Settimana della "cultura per tutti", anche Abbado viaggia nei misteri ferraresi.
19-10-2004 / Giorno per giorno
E' il giorno di Claudio Abbado, ma anche di Stefano Bartezzaghi e di Emanuele Severino. Domani (mercoledì 20 ottobre) è in programma la terza tappa del "Viaggio nel mistero", rassegna di iniziative artistiche e culturali ad accesso gratuito organizzate a Ferrara da Telecom Italia nell'ambito di un calendario di iniziative, denominate Progetto Italia, che hanno già coinvolto Cosenza, Perugia e Trieste. "Una settimana di iniziative di pregio e grande qualità - l'ha definita il sindaco Gaetano Sateriale - che ci inorgoglisce, con un'articolazione che consente di coinvolgere fasce di pubblico differenti fra loro". Alle 17 in sala Estense è atteso Stefano Bartezzaghi per parlare di "Enigma e cabala". Alle 18 prenderà la parola il filosofo Emanuele Severino: "Palazzo Schifanoia. Moto e thauma" è il tema che dovrà sviluppare. Alla stessa ora, ma al Ridotto del teatro Comunale, Claudio Abbado converserà con Paolo Terni di "Irrealtà e sogno". Alle 21 al Comunale è in programma il concerto della Mahler Chamber orchestra, diretta dallo stesso Abbado che avrà in Nicoletta Braschi una voce recitante d'eccezione. Le musiche sono tratte dai repertori di Ives, Prokof'ev e Mendelssohn. Il programma completo della manifestazione è all'indirizzo http://www.viaggiotelecom.it/ferrara