Comune di Ferrara

lunedì, 26 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sabati al museo: bambini detective alla scoperta dell'arte

Sabati al museo: bambini detective alla scoperta dell'arte

21-10-2004 / Giorno per giorno

Prenderà il via sabato 23 ottobre alle 15.30, nella sede del museo di Palazzina Marfisa d'Este "l'Avventura nell'arte" dei giovanissimi detective ferraresi che insieme ai propri genitori, cercheranno di scoprire i misteri nascosti nei musei della città. Nella sesta edizione dell'iniziativa "I sabati al museo", presentata questa mattina alla stampa dall'assessore comunale Mariella Michelini e Annarosa Fava dell'Ufficio Città Bambina, sarà offerta a tutti i bambini e bambine fra i 5 e i 12 anni e alle loro famiglie un'occasione d'incontro e un'utile momento di conoscenza del ricco patrimonio dei musei ferraresi. Nel corso delle visite guidate - giocate, sarà infatti possibile esplorare, manipolare, fare esperienza e verificare "sul campo" le tecniche, i materiali e le opere d'arte. I "laboratori", invece, prenderanno spunto dalle opere d'arte osservate e dai giochi realizzati durante le visite. Titolo di questa edizione è "Avventura nell'Arte: cercasi piccoli detective": tutte le attività avranno infatti come filo conduttore un'indagine poliziesca che si svolgerà ogni sabato nei diversi luoghi visitati e coinvolgerà i partecipanti in una serie di giochi e prove da superare. I "Sabati al Museo" è un'iniziativa dell'ufficio Città Bambina del Comune di Ferrara e della Cooperativa sociale Acli Coccinelle, in collaborazione con le direzioni dei Musei del Castello Estense, di Arte Antica, del Boldini, di Casa Romei e la parrocchia di San Giorgio. I musei coinvolti: Palazzina Marfisa d'Este (Corso Giovecca 170), Castello Estense (Castello Estense), Casa Romei ( Via savonarola 28 ), Palazzo Paradiso (Via delle Scienze), Museo Boldini (Corso Porta Mare), Basilica di San Giorgio (p.le San Giorgio 29) Modalità di iscrizione: la partecipazione all'iniziativa avviene mediante l'acquisto di una tessera familiare che comprende gli ingressi e le attività di animazione. Il costo della tessera è di € 15,00. E' obbligatoria la prenotazione. Programma (inizio attività alle 15.30) Sabato 23 ottobre A CENA CON MARFISA - Siamo invitati ad una cena a casa di Marfisa d'Este, ma stiamo molto attenti: ci aspettano sorprese e misteri da svelare… .Visita guidata-giocata a Palazzina Marfisa d'Este. Sabato 30 ottobre CACCIA AL TESORO NEL PASSATO - Un uomo senza volto ha nascosto un tesoro nelle antiche vie del ghetto, lasciandoci messaggi cifrati per metterci alla prova: partiamo insieme per una caccia al tesoro nel passato. Visita guidata-giocata per le vie del Ghetto (ritrovo davanti a Palazzo Paradiso) Sabato 6 novembre LO SFORTUNATO AMORE DI UGO E PARISINA - Fantasmi, dame velate, cavalieri neri e streghe misteriose si aspettano in castello, per farci conoscere la vera storia dell'infelice amore fra Ugo e Parisina. Visita guidata-giocata al Castello Estense. Sabato 13 novembre L'OCCHIO MAGICO DELLA SIBILLA - La Sibilla possiede il potere di leggere il passato, il presente e il futuro e oggi ci aspetta per raccontarci una storia antica e misteriosa... . Visita guidata-giocata a Casa Romei Sabato 20 novembre UN VOLTO TANTI VOLTI - Tra tante persone cerchiamo un volto particolare che ci vuole raccontare una storia e vuole insegnarci come diventare un vero investigatore. Visita guidata-giocata al Museo Boldini. Sabato 27 novembre ALLA RICERCA DELLA SQUAMA DI DRAGO - Siete pronti per un viaggio nel passato? Prepariamo la nostra valigia, scegliendo ciò che ci sarà più utile per affrontare un mostro alato che terrorizza la città. Visita guidata-giocata alla Cattedrale di San Giorgio. Per tutti gli iscritti premiazione e merenda finale. PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI Coop. Soc. ACLI COCCINELLE telefono 0532.202853 (Irene 349-2523259, Paola 339-4105994)