Comune di Ferrara

lunedì, 26 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 243/2004 - Consiglio comunale (convocazione del 25 ottobre), Era eva - anno della donna: agenda appuntamenti, Stravagantour a Quartesana, Qualità dell'aria, Viabilità (Spettacolo in strada, Avis, Partita di calcio)

COMUNEnotizie 243/2004 - Consiglio comunale (convocazione del 25 ottobre), Era eva - anno della donna: agenda appuntamenti, Stravagantour a Quartesana, Qualità dell'aria, Viabilità (Spettacolo in strada, Avis, Partita di calcio)

21-10-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 CONSIGLIO COMUNALE - convocazione del 25 ottobre Lunedì 25 ottobre alle 17.30 il Consiglio comunale si riunirà nella residenza municipale. In programma la discussione e l'approvazione di delibere presentate dagli assessori Claudio Bariani, Raffaele Atti e Mariella Palmieri e del vice sindaco Tiziano Tagliani. Nel corso della seduta è prevista anche la trattazione di interpellanze e interrogazioni, di ordini del giorno e mozioni. ERA EVA - ANNO DELLA DONNA: agenda degli appuntamenti Sabato 23 ottobre alle 17, nello spazio espositivo di Casa dell'Ariosto (via Ariosto 67), sarà inaugurata la mostra "Tessere o non essere?" prodotta nell'ambito dei laboratori permanenti costituiti dall'assessorato comunale alle Politiche per i giovani del Comune di Ferrara "Lo sguardo attrezzato". La mostra resterà aperta fino al 21 novembre, dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; la domenica dalle 10 alle 13. L'ingresso è gratuito. LA SCHEDA - La mostra vuole essere uno degli ulteriori "strumenti" di comunicazione sull'esperienza. Affrontare le tematiche di una mostra sull'esperienza dei laboratori svolti nel corrente anno, vuol dire costruire ulteriori modalità di narrazione, con la presentazione di macchine di scena, costumi, materiale video elaborato dal Centro Audiovisivi del Comune di Ferrara, materiale fotografico frutto del contributo di giovani fotografi ferraresi (materiale elaborato e stampato su carta di canapa). La carta di canapa è protagonista anche per la stampa del "QUADERNO" sull'esperienza, che verrà presentato in occasione dell'inaugurazione della mostra, ultimo prezioso strumento di narrazione. MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA: mostra "Il Tricolore nella storia" Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara ospiterà dal 23 ottobre al 12 novembre prossimi la mostra fotografica e documentaria Il Tricolore nella storia, che ripercorre il lungo cammino e le vicende della nostra bandiera nazionale dal 1797 all'avvento della Repubblica. Curata da Enrico Trevisani e Cinzia Sasso per conto del Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara, si avvale del patrocinio del Comitato Ferrarese delle Onoranze per gli Eccidi di Novembre, del cui calendario ufficiale peraltro fa parte. L'excursus storico, presentato nello spazio espositivo del museo, ha finalità divulgative e si presta ad una fruizione anche per il mondo della scuola dell'obbligo. La mostra costituirà pure l'occasione per esporre alcuni tra i tanti "tesori nascosti" del Museo: diverse bandiere oggetto di recente restauro oppure di altrettanto recente acquisizione, che fanno parte dei depositi museali. L'ingresso è gratuito e sarà possibile visitare l'esposizione da martedì a domenica dalle 9 alle 18. GIOVANI IN FESTA A QUARTESANA CON LO STRAVAGANTOUR Sabato 23 ottobre alle 15.30 il tour della corriera "Stravagante" di Area Giovani attraverso il territorio comunale farà tappa nella piazza di Quartesana per fare festa insieme ai giovani della Circoscrizione Nord-Est. In programma esibizioni di musicisti, dj, break dancer, muralisti e registi in erba, mentre gli operatori di Area Giovani illustreranno i vari servizi messi loro a disposizione dall'Amministrazione comunale, raccogliendo dai ragazzi proposte e richieste. Lo "Stravagantour" rappresenta il completamento di un anno di lavoro svolto da Area Giovani sul territorio e porta in tournèe i giovani artisti che durante l'anno sono stati i protagonisti delle attività organizzate all'interno dei vari centri di aggregazione comunali, come la sala prove Sonika, il centro l'Urlo e lo skatepark di piazza dei Poeti. Il viaggio della corriera "Stravagante" proseguirà con altre tappe ogni sabato fino al 4 dicembre. QUALITA' DELL'ARIA: PM10 I valori medi relativi alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/qualita-aria/giudizi.asp?PROV=38 (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna). VIABILITA' Spettacolo in strada per il "Viaggio Telecom" - Per consentire lo svolgimento dello spettacolo di Moni Ovadia nell'ambito della manifestazione "Viaggio Telecom", sabato 23 ottobre dalle 18 alle 20 e dalle 21.45 alle 23.15 in via Vignatagliata e in via Vittoria sarà in vigore il divieto di circolazione (ammessi i residenti). Nella zona interessata dal provvedimento sarà posizionata idonea segnaletica. Festeggiamenti AVIS - Sabato 23 ottobre dalle 15 in via Giovecca, corso Martiri della Libertà, corso Porta Reno, via San Romano, piazza Municipale, e piazzetta Schiatti, sarà in vigore il divieto di circolazione per il tempo strettamente necessario allo svolgimento della manifestazione. Partita di calcio Spal-Napoli - In occasione della partita di calcio Spal - Napoli allo stadio comunale "Paolo Mazza", domenica 24 ottobre dalle 10 alle 20, saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità: Corso Piave:: divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata eccetto veicoli di polizia nel tratto da Via Fortezza a Paolo V , fronte tribuna stadio; Corso Piave tratto da via Fortezza a V.le Vittorio Veneto: revoca dell'area invalidi e istituzione della stessa in viale IV Novembre tratto da Cassoli a C.so Piave ambo i lati; via V. Veneto (compresi i controviali): divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra P.zza XXIV Maggio a via Poledrelli; via Cassoli: divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via V.Veneto e Via Fiume; via Montenero : divieto di circolazione ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via C.so Isonzo a C.so V. Veneto ; via Fiume tratto da Via Cassoli a Corso Piave: istituzione di strada a fondo chiuso ammessi i residenti. via Fiume tratto da Via Pasubio a Corso Piave istituzione di strada a fondo chiuso ammessi i residenti; via Fortezza tratto da Corso Piave a IV Novembre: divieto di fermata e transito a tutti i veicoli; Corso Isonzo: tratto da Rampari di San Paolo a Corso Piave: divieto di fermata ambo i lati e di circolazione a tutti i veicoli eccetto autorizzati. Dovrà essere realizzato con transenne un corridoio pedonale in fregio al c.n. 26 di C.so Isonzo per il transito verso Corso Piave. Corso Isonzo: nella carreggiata lato cc.nn. dispari tra V.Darsena e Rampari San Paolo, divieto di fermata e di circolazione a tutti i veicoli ammessi autorizzati. Corso Isonzo: tratto da Cavour a C.so Piave all'intersezione con quest'ultima via: direzione obbligatoria a sinistra verso V.Piangipane; via Ripagrande: all'intersezione con C.Isonzo, direzione obbligatoria a destra per quest'ultima via; via Darsena all'intersezione con C.so Isonzo: direzione obbligatoria diritto nelle due direzioni di marcia. via della Grotta: inversione del senso unico di marcia e obbligo di precedenza all'intersezione con Via Piangipane. via Rampari San Paolo direzione Corso Isonzo divieto di circolazione e di fermata nel tratto da C.so Isonzo a Via della Grotta ed istituzione di direzione obbligatoria a destra all'intersezione con Via Della Grotta. Parcheggio ex Mof e Parcheggio ex Brunelli divieto di fermata, ammessi gli autorizzati.