Assistenza domiciliare: ora c'è un punto di informazione ascolto e sostegno
22-10-2004 / Giorno per giorno
L'assessorato alla Salute e Servizi alla Persona del Comune ha recentemente attivato nella sede del Centro Servizi alla Persona - Servizio Sociale di via Oroboni 42, uno "Sportello di informazione, ascolto e sostegno" relativo alla problematica dell'assistenza domiciliare di anziani e disabili. Il nuovo servizio informativo è particolarmente dedicato alle famiglie che hanno al loro interno membri non autosufficienti e disabili, agli anziani soli che necessitano di aiuto e assistenza, agli assistenti familiari che operano nel campo della cura domiciliare. Lo sportello è aperto al pubblico tutti i mercoledì dalle 14 alle 17 e il numero telefonico è 0532/ 599011. La gestione del servizio è affidata a una mediatrice di lingua madre ucraina, che parla anche il russo e l'italiano, affiancata da un'assistente domiciliare con grande esperienza in questo settore. Questi i principali servizi offerti: - informazioni sui diritti e doveri delle lavoratrici e dei datori di lavoro nel campo dell'assistenza domiciliare; - informazioni sui servizi alla persona e, in particolare, sul Servizio Assistenza Anziani e sul Servizio di Assistenza Domiciliare; - informazioni sui corsi di lingua italiana e sui corsi di formazione professionale; - forme di sostegno, mediante visite domiciliari concordate, alle assistenti non qualificate, nei primi mesi di lavoro o, in generale, alle assistenti familiari per situazioni problematiche conseguenti a disturbi gravi dell'assistito, o a difficoltà comunicative, isolamento e stress dell'assistente.