Alla scoperta delle discipline "dolci" con un progetto Uisp
22-10-2004 / Giorno per giorno
Solo sessantatré donne su centotrentacinque praticano un'attività sportiva e fra le non praticanti ventinove sono state costrette a interrompere per far fronte a impegni di lavoro o per la cura dei figli. Sono questi alcuni dei primi dati di un'indagine, ancora in corso, del gruppo "Il corpo va in città" dell'Uisp, i cui risultati saranno resi disponibili per la revisione della "Carta dei diritti della donna nello sport ferrarese", documento approvato dalla Giunta comunale di Ferrara nel 1988 in anteprima per l'Italia. La ricerca è inserita nell'ambito di un progetto curato dall'Uisp in occasione di Era Eva-Anno della Donna chiamato "Donne e Benessere", che si completa poi con un ciclo di incontri laboratoriali nel quale, attraverso la promozione di azioni educative sulla pratica dello sport, verrà proposta la filosofia dell'attività motoria come risorsa per il proprio benessere. I laboratori consentiranno di entrare in contatto con arti e discipline "dolci", che hanno in particolare come obiettivo il benessere fisico e psicologico della persona e con altri momenti di completamento. Si tratterà di un primo approccio per poi eventualmente individuare la pratica preferita da continuare a seguire. Il calendario (la frequenza è aperta a tutti, uomini e donne) prevede a partire da mercoledì 3 novembre due incontri dedicati alla pratica del Ta chi chuan, altri due al Training autogeno e poi ancora allo Yoga, allo Shiatsu. Seguirano infine due incontri dedicati alla cultura erboristica e al Fit walking. "Questa proposta - ha ricordato la consigliera Mirella Tuffanelli del coordinamento Era Eva - realizza in pieno le premesse di fondo dell'Anno della Donna, in quanto non si ferma ad un momento celebrativo ma alimenta un percorso virtuoso che si protrae nel tempo attivando un largo coinvolgimento partecipativo". "Accrescere il numero delle donne che praticano un'attività motoria - ha aggiunto Carlo Benassi dell'assessorato allo Sport - è uno dei nostri impegni più sentiti. In occasione dell'Anno della Donna l'assessorato allo Sport ha attivato una ricerca complessiva sulla pratica sportiva al femminile allo scopo di individuare quegli elementi di attualità che consentano già a marzo del prossimo anno una rilettura della "Carta dei diritti della donna nello sport". Per questa operazione ha proseguito Benassi - sarà importante il contributo che potrà fornire tutto il mondo dell'associazionismo sportivo Per informazioni sui "Laboratori del benessere" rivolgersi a Uisp Ferrara - via Verga 4 tel. 0532/907611.