La poesia inglese contemporanea si incontra con "Cats like angels"
25-10-2004 / Giorno per giorno
Sono quattro le scrittrici britanniche invitate venerdì 29 e sabato 30 ottobre a dar vita alla rassegna di poesia contemporanea dal titolo "Cats like Angels". L'iniziativa, inserita nell'ambito delle celebrazioni di Era Eva - Anno della donna, è proposta dal comitato ferrarese Ferrarapoesia in collaborazione con l'assessorato alle Politiche e istituzioni culturali, il British Council, il Teatro comunale, il circolo Arci Zuni e Mel Bookstore (che insieme al ristorante l'Osteria ha sponsorizzato il progetto). La rassegna costituisce l'occasione per dare un saggio della grande fioritura e vitalità della poesia britannica contemporanea che, soprattutto grazie all'apporto di nuove voci femminili, ha saputo dimostrare di saper comunicare anche con le generazioni più giovani. Le scrittrici ospiti Moniza Alvi (Pakistan-Gran Bretagna), Viky Feaver (Gran Bretagna), Jackie Kay (Scozia - Gran Bretagna) e Liz Lochhead (Scozia - Gran Bretagna) godono in patria e a livello internazionale grande stima di critica e di pubblico e oltre alla grande ecletticità espressiva (sono poetesse e insieme anche pittrici, romanziere o drammaturghe) hanno in comune il fatto di avere vissuto dentro di sé il conflitto di differenti identità. "E' la loro innegabile bravura unita a una grande capacità di comunicare, di essere accessibili, la ragione del loro successo - ha ricordato Giorgia Sensi del comitato Ferrarapoesia" (alla quale si deve anche la scelta del tema della rassegna, il titolo di una poesia inglese inserita nell'antologia "Men/uomini - ritratti maschili nella poesia femminile contemporanea" e da lei curata insieme ad Andrea Sirotti). "Al grande fermento della poesia anglosassone - ha aggiunto l'assessore Alberto Ronchi presente alla conferenza stampa insieme all'assessore alle Pari opportunità Marinella Palmieri - si contrappone il non felice panorama italiano, caratterizzato dalla presenza di pochi lettori e da rare opportunità per gli scrittori. Una situazione che va maggiormente supportata e valorizzata. Questa iniziativa, - ha proseguito l'assessore - oltre che un'occasione per la nostra città, vuole essere anche un contributo in questa direzione. Da rilevare poi come la rassegna rappresenti un ottimo esempio, che intendiamo riproporre, di partecipazione dei vari soggetti del privato e del sociale che si sono affiancati all'amministrazione comunale, da Melbokstore che sponsorizza e ospita un incontro di lettura, al Circolo Arci Zuni che accoglie il reading delle poetesse, al Britisch Council che offre patrocinio e collaborazione". Gli incontri in programma si terranno venerdì alle 18.30 al Ridotti del Teatro comunale. Aprirà una tavola rotonda con le quattro poetesse e i curatori dell'incontro del Comitato Ferrarapoesia Giorgia Sensi, Andrea Sirotti e Richard Chapman. Seguirà una lettura di poesie (le versioni italiane saranno lette da Barbara Pizzo ed Elisa Franco, del gruppo teatrale I Motimmoti e da Bibiana Carusi. Sabato 30 ottobre alle 18,30 alla libreria Mel Bookstore è previsto un incontro delle autrici con il pubblico; alle 22 al circolo Arci Zuni (via Ragno 15) si terrà una lettura di poesie. La partecipazione alle varie iniziative è gratuita.