MAF - Le iniziative di domenica 5 dicembre
Aspettando il Natale tra mostre, poesie, canti e musiche popolari
02-12-2010 / Giorno per giorno
L'ultimo appuntamento del 2010 con la cultura tradizionale al MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263) - previsto per domenica 5 dicembre a partire dalle 15, è incentrato su una nutrita serie di proposte rigorosamente a tema natalizio: mostre, poesie e racconti dialettali, canti e musiche popolari, burattini. L'iniziativa è promossa da Comune di Ferrara (Centro Etnografico e Circoscrizione 2), MAF e associazione omonima, con la collaborazione delle associazioni Tréb dal Tridèl (Ferrara) e Ponte della Bionda (Bologna). Si inizierà con la presentazione della 'Terza Rassegna di Presepi popolari', allestita negli spazi museali e quest'anno dedicata ai presepi etnici (africani in particolare), nonché ai semplici presepi della nostra infanzia. Non mancheranno anche realizzazioni insolite, come un presepe interamente costruito in fil di ferro e un altro allestito in un contenitore di vetro. I materiali fanno parte delle raccolte di Benito Bertorelle, Angelo Cocchi, Claudia Dall'Olio e Luigi Fabbri. Si proseguirà, quindi, con la presentazione della mostra (sala espositiva) 'La religiosità popolare del ciclo natalizio', costituita da immaginette e quadri cromolitografici dalle collezioni di Giovanna Balboni, Armando Gessi e Luigi Fabbri.
La seconda parte del pomeriggio è riservata ai 'Poeti dialettali del Natale, di qua e di là dal Reno': Roberta Nanni e Fausto Carpani reciteranno testi dei poeti bolognesi Luigi Lepri e Fausto Carpani, mentre il ferrarese Josè Peverati declamerà poesie e leggerà narrazioni di sua composizione. Faranno quindi seguito 'Canti e musiche natalizi di questua della tradizione emiliana e veneta', con canti bolognesi di Fausto Carpani e con un concerto dedicato alla 'Chiara Stella' polesana eseguito da 'Le Ciaramelle-Musicisti del Polesine'. E, ultimo solo in ordine di tempo, il teatro dei burattini, con i copioni, particolarmente riservati al pubblico infantile, 'La storia di Babbo Natale' e 'La Befana', proposti dalla Compagnia 'Teatro Amico' di Fratta Polesine (Rovigo).
Il tradizionale buffet a base di specialità della nostra terra concluderà l'iniziativa. L'ingresso, come sempre, è libero.