Apprendisti scienziati alla scoperta del museo di Storia naturale
27-10-2004 / Giorno per giorno
Un'abbondante dose di curiosità e tanta voglia di conoscere le magie e i misteri della natura. Sono questi i requisiti necessari per partecipare alle lezioni per apprendisti scienziati che il museo di Storia naturale di Ferrara organizza nei fine settimana d'autunno, a partire dal 30 ottobre, per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni. A condurre le lezioni saranno gli operatori dell'associazione Didò, che guideranno i piccoli esploratori alla scoperta delle affascinanti collezioni del museo, aiutandoli a utilizzare microscopi e lenti per conoscere da vicino i segreti di fossili, minerali e insetti. Ogni incontro (dieci in tutto) avrà inizio alle 16 e si prolungherà per un'ora e mezza circa. Potranno partecipare quindici persone ogni pomeriggio al costo di 3,50 euro a testa. Le prenotazioni (obbligatorie) vanno effettuate alla sezione didattica del museo di Storia naturale (via De Pisis 24), dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30, chiamando il numero 0532 203381 oppure 206297 (e-mail: dido.storianaturale@comune.fe.it). Il calendario delle lezioni prenderà il via sabato 30 e domenica 31 ottobre con un appuntamento dal titolo "Come Harry Potter alla scoperta delle magie della natura". Gli apprendisti scienziati saranno subito messi alla prova con pozioni, miscele di elementi naturali, illusioni ottiche e fenomeni elettrostatici. Le attività di laboratorio saranno poi integrate da una visita alle sezioni museali di geologia e zoologia, alla ricerca di pietre magiche, di rospi, pipistrelli e gufi. Sabato 13 e domenica 14 novembre sarà invece la volta di "Gemmologi per caso", con replica il week end dell'11 e 12 dicembre. I ragazzi impareranno a riconoscere l'autenticità dell'ambra esaminandone le proprietà di galleggiamento, la fluorescenza alla luce ultravioletta e la carica elettrostatica. Durante una visita alla sezione di geologia i giovani apprendisti potranno inoltre conoscere il processo di formazione di questa gemma organica e ascoltare il racconto di miti e leggende ad essa legati. Per il fine settimana del 27 e 28 novembre è prevista la partenza per un "Viaggio nella natura invisibile" alla scoperta degli insetti. Tra le varie sale del museo i ragazzi potranno osservare gli insetti che vivono nei diversi habitat del territorio ferrarese, mentre per le attività di laboratorio avranno a disposizione il microscopio e lo stereoscopio con cui osservare i piccoli invertebrati. L'ultimo appuntamento del calendario, il 18 e 19 dicembre, aperto alla partecipazione di bimbi dai 4 ai 12 anni, sarà infine dedicato alla scoperta dell'"Inverno degli animali". In questo caso la visita al museo sarà indirizzata alla ricerca degli animali che popolano il mondo delle nevi, per scoprire come vivono la stagione invernale. E per concludere, con una semplice attività manuale, i piccoli partecipanti impareranno a costruire biglietti d'auguri con animali pop up.