Comune di Ferrara

lunedì, 26 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I sapori e i colori del Salento in piazza Municipio

I sapori e i colori del Salento in piazza Municipio

28-10-2004 / Giorno per giorno

Per tre giorni, dal 29 al 31 ottobre, i sapori e i colori del Salento saranno in mostra nella piazza Municipio. La manifestazione itinerante, organizzata dalla Provincia di Lecce, dalla Camera di Commercio e dalle Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Lecce, in collaborazione con i Comuni di Lecce, Gallipoli, Otranto e con il patrocinio dell'Assessorato Attività Economiche del Comune di Ferrara, è stata presentata questa mattina nella residenza municipale dall'assessore comunale allo Sviluppo e Attività produttive Aldo Modonesi e da Giuseppe Coppola, presidente dell'Apt di Lecce. Nei diversi stand allestiti in piazza Municipio, sarà presentata l'offerta turistica di quella parte della Puglia che già da anni fa rilevare una consistente presenza, anche nei periodi di bassa stagione, di turisti provenienti anche dai nostri territori. Nel corso dell'incontro sono stati sottolineati gli aspetti relativi all'ospitalità del Salento e alla produzione di prodotti tipici come conserve vegetali, olio, vino, dolci, formaggi e prodotti da forno, tutti elementi che saranno promossi attraverso la distribuzione gratuita di opuscoli e materiale informativo e la degustazione di gran parte dei prodotti di quella terra. Venerdì 29 ottobre, sempre nella storica piazza ferrarese, i Cantieri teatrali "Koreja" di Lecce, allestiranno alle 18, alle 19 e alle 20 "Il pasto della tarantola", una performance che unisce in modo originale cibo, teatro e tecnologia per raccontare con la degustazione guidata di cinque prodotti tipici la cultura salentina. A Ferrara le conserve vegetali saranno presentate dall'azienda agricola "Spunta il Sole" di Casarano e "Carbone Sott'oli di Puglia" di Ugento; i dolci tipici da "La Cotognata Leccese" di Lecce; i formaggi tipici da "Aia Vecchia" di Pisignano di Vernole; l'olio extravergine biologico dall'azienda agricola "Rizzelli" di Spongano e l'extravergine Dop Terra d'Otranto dall'azienda agricola "Cito" di San Cassiano; i prodotti da forno del "Biscottificio Preite" di Casarano; i vini dalle aziende vinicole "Carrozzo" di Magliano e "Marulli" di Copertino; i distillati dall'azienda agricola "Spedicato" di Carmiano.