COMUNEnotizie 250/2004 - Museo dell'agricoltura: mostra e incontri, Era eva: appuntamenti, Qualità dell'aria
29-10-2004 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 - MOSTRA E INCONTRI AL MUSEO DELL'AGRICOLTURA Mostra documentaria - Un borgo sul Reno in festa è il titolo della nuova mostra che verrà ospitata dal 31 ottobre al 28 novembre prossimi al Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. Curata dal Circolo Fotografico di Funo (Bologna) e promossa dal Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, propone un interessante e suggestivo reportage "all'interno" di una festa popolare odierna, che si svolge in un caratteristico borgo sul Reno, Malacappa, un tempo centro di una certa importanza, insistente sull'antica strada che da Bologna conduceva al territorio centopievese. Si tratta di un suggestivo borgo in terreno golenale, popolato da non più di una quarantina di persone che, una volta all'anno, animano la strada e le piazzette attraverso un insolito programma: la ricostruzione del passato contadino, con l'esposizione degli oggetti della tradizione del lavoro rurale, abbinata alla realtà dei nostri giorni: la festa, infatti, si apre con una caratteristica sfilata di mezzi agricoli attuali che, al termine della benedizione loro impartita nel piazzale di una chiesa vicina, si trasferiscono in lungo corteo per raggiungere la comunità di quel borgo, che offre un aperitivo a tutti i convenuti. La giornata ricalca un'antica festa patronale e si svolge il 1° maggio di ogni anno, fra religiosità e festa laica.Ad ingresso gratuito, Un borgo sul Reno in festa è visitabile da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e nei giorni festivi dalle 15.30 alle 18.30. -------------------------- Incontri con il dialetto e la cultura popolare - Domenica 31 ottobre alle 15.30, riprenderanno al Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 265) gli "Incontri con il dialetto e la cultura popolare", curati da Gian Paolo Borghi e Maria Cristina Nascosi per il Centro Etnografico del Comune di Ferrara. Il pomeriggio culturale sarà incentrato su un incontro con Graziano Gruppioni, studioso ed editore ferrarese che, da anni, si occupa di storia e di aspetti culturali del nostro territorio. Nel corso dell'incontro, che si preannuncia di grande interesse, si presenteranno tra l'altro alcune tra le sue principali realizzazioni nel campo del dialetto e della cultura popolare, tra cui Proverbi ferraresi; Vocabolario domestico ferrarese-italiano di Carlo Azzi (ristampa anastatica); A l'ombra dal Castèl. Antologia dialettale ferrarese per la Classe III Elementare (ristampa anastatica dell'Edizione del 1925). Si parlerà, inoltre, di un nuovo volume, di imminente stampa, dedicato ai modi di dire ferraresi. ERA EVA - 2004 ANNO DELLA DONNA: agenda appuntamenti Domani, sabato 30 ottobre, nell'ambito dell'iniziativa "Cats like angels", incontri con la poesia inglese contemporanea, alle 18,30 nella sede della Libreria Melbookstore (piazza Trento Trieste) incontro delle poetesse Moniza Alvi, Vicki Feaver, Jackie Kay, Liz Lochhead con il pubblico. Alle 22, al circolo Arci Zuni di via Ragno 15, lettura di poesie in versione italiana a cura di Barbara Pizzo ed Elisa Franco del gruppo teatrale "I Motimmoti" e di Bibiana Carusi. L'ingresso è libero. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DELL'OZONO E DELLE PM10 I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/qualita-aria/giudizi.asp?PROV=38 (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).