Comune di Ferrara

lunedì, 26 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 251/2004 - Conferenze stampa (Contributi, Mostra e solidarietà), Celebrazioni 2 e 4 nov., Era eva: agenda, Bibl. Bassani, Viabilità (Mercato, Riprese fiction, Partita, Via Copparo, Ex Mof), Qualità aria, Circoscrizioni

COMUNEnotizie 251/2004 - Conferenze stampa (Contributi, Mostra e solidarietà), Celebrazioni 2 e 4 nov., Era eva: agenda, Bibl. Bassani, Viabilità (Mercato, Riprese fiction, Partita, Via Copparo, Ex Mof), Qualità aria, Circoscrizioni

30-10-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 - CONFERENZE STAMPA Contributi per il controllo delle caldaie Mercoledì 3 novembre alle 11, nella sala "Zanotti" della residenza municipale, saranno illustrate ai giornalisti le modalità per l'assegnazione di contributi destinati alle fasce deboli di cittadini per il controllo annuale dei fumi e gli interventi di manutenzione sulle caldaie nelle abitazioni private. All'incontro parteciperanno l'assessore comunale Marinella Palmieri e Ivano Guidetti del servizio Energia. Mostra e solidarietà Mercoledì 3 novembre alle 11.30, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, sarà presentata alla stampa la mostra sui "Mezzi di trasporto a Paraupapebas in Brasile" a cura di don Roberto Sibani, in programma dal 5 novembre all'11 dicembre nel Chiostro di San Paolo. All'incontro parteciperanno gli assessori comunali Alessandra Chiappini e Alberto Ronchi e i rappresentanti delle associazioni organizzatrici. CELEBRAZIONI DEL 2 E 4 NOVEMBRE In occasione della commemorazione dei defunti, martedì 2 novembre alle 10.30, al famedio della Certosa, avrà luogo la Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre. Seguirà alle 11.15 la deposizione delle corone d'alloro al famedio dei Caduti in guerra e al sacello dei Caduti per la Libertà, con gli onori militari. Giovedì 4 novembre, nell'ambito della Festa dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, è in programma una serie di appuntamenti: alle 10.15 in piazza Trento e Trieste alzabandiera; alle 10.30 Messa in Suffragio dei Caduti, celebrerà in Cattedrale Monsignor Antonio Grandini, vicario dell'arcivescovo di Ferrara e Comacchio. Alle 11.15 sarà deposta una corona d'alloro alla Torre della Vittoria e verrà letto il messaggio del Capo dello Stato; previsti anche gli interventi del generale S.A. Gianpiero Gargini (comandante COFA) e del sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale (in caso di maltempo la cerimonia avrà luogo in Galleria Matteotti). Alle 11.30 saranno eseguiti brani commemorativi dalla Società Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Scortichino. La giornata si chiuderà alle 17.30 con l'ammainabandiera. ERA EVA - ANNO DELLA DONNA: agenda appuntamenti Mercoledì 3 novembre alle 17, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, l'associazione culturale "Olimpia Morata" proporrà la presentazione del libro di Susan Mac Master "La deriva del pianeta". ------------------------------- Mercoledì 3 novembre alle 20.30 nella palestra del Liceo Carducci (via Canapa), prenderà il via il laboratorio di Tai Chi a cura dell'Uisp e dell'associazione Nei Gong di Ferrara . Per iscrizioni telefonare all'Uisp 0532-907611. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Il Tai Chi Chuan può essere considerato molto semplicemente una forma di ginnastica dolce, ma allo stesso tempo un metodo terapeutico basato sui principi della medicina tradizionale cinese, oppure un'arte marziale, così come anche una forma di meditazione ed infine una via alla trascendenza. In realtà esso non è nessuna di queste singole cose, ma è l'insieme di tutte contemporaneamente. BIBLIOTECA BASSANI Mercoledì 3 novembre alle 17, nella sala ragazzi della biblioteca comunale "Giorgio Bassani" a Barco, per il ciclo "Un mercoledì da lettori. Nonna, raccontami una storia..." l'ora del racconto dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni, Iris Fogatti e Virna Patracchini leggeranno "Presto, presto, Nina cara" di M. Bodecker, E. Blegvad; Lorella e Tommaso Ferrari racconteranno "Le fiabe del focolare". VIABILITA' Mercato del lunedì - Lunedì 1 novembre, festa di tutti i Santi, in occasione dello svolgimento del mercato, nella piazza Travaglio sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 6 alle 20. Riprese televisive - In occasione delle riprese televisive della fiction 'Le inchieste del commissario Soneri' dalle ore 12 del 1 novembre alle ore 2 del 2 novembre, in via Gramicia, a fronte del c.n.76 (per una lunghezza di circa 100 metri lineari); in via Bacchelli, in prossimità rotatoria davanti all'accesso al sottomura (per una lunghezza di circa 40 metri lineari) divieto di fermata eccetto i veicoli al servizio delle riprese televisive; in via Gramicia (da via Bacchelli a via Conchetta) divieto di circolazione eccetto residenti, invalidi, veicoli che si recano agli Impianti e veicoli addetti alle riprese televisive. Partita di calcio - In occasione della partita di calcio Spal - Padova allo Stadio Comunale Paolo Mazza, lunedì 1 novembre dalle 18 alle 24 saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità: Corso Piave: divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via Fiume e C.so V. Veneto; C.so V. Veneto (compresi i controviali): divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra P.zza XXIV Maggio a via Poledrelli; V. Cassoli: divieto di circolazione e sosta con rimozione forzata ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via V.Veneto e Via Fiume; V. Montenero: divieto di circolazione, ammessi gli autorizzati nel tratto compreso tra via C.so Isonzo a C.so V. Veneto. Via Copparo - Il Servizio Manutenzione del comune informa che da martedì 2 novembre inizieranno i lavori di asfaltatura dell'ultimo tratto della nuova bretella che collegherà via Copparo alla rotatoria di via Calzolai. Da mercoledì 3 novembre il traffico sarà deviato su una direttrice esterna al quartiere Borgo Punta: ai veicoli provenienti da via Copparo e da via Caretti non sarà più consentito percorrere tutta via Copparo fino all'intersezione con via Borgo Punta, ma dovranno imboccare la strada di recente realizzazione che si collega alla rotatoria di via Calzolai. Per circa due settimane nella direzione opposta, cioè da Borgo Punta verso Pontegradella, sarà possibile percorrere via Copparo; successivamente anche il traffico diretto verso Pontegradella verrà immesso nella nuova bretella dalla rotatoria di via Calzolai. Infatti, la via Copparo sarà a fondo chiuso dopo l'accesso al centro commerciale Le Mura, sempre garantito. Dall'inizio di febbraio la viabilità assumerà un assetto definitivo, ma i lavori avranno compimento solo dopo la realizzazione dell'ultimo strato dell'asfaltatura e della segnaletica permanente che saranno effettuati nella prossima primavera. Lavori all'ex Mof - Il maltempo ha impedito la realizzazione della segnaletica all'interno del parcheggio ex Mof, pertanto la prevista riapertura subirà uno slittamento di qualche giorno. Nella giornata di mercoledì 3 è in programma la realizzazione di una segnaletica provvisoria e la conseguente riapertura della parte centrale dell'area attualmente chiusa per lavori. Nella stessa giornata verrà inibita al parcheggio la parte che in questi giorni è stata riservata alla sosta, al fine di completare la segnaletica e poi riaprire definitivamente l'intero parcheggio. La segnaletica orizzontale apposta, per motivi tecnici, non sarà effettuata integralmente con tutti gli stalli di sosta ma servirà solo di indicazione generale per una corretta fruizione del parcheggio. La segnaletica definitiva sarà tracciata nella prossima primavera. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DELL'OZONO E DELLE PM10 I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/qualita-aria/giudizi.asp?PROV=38 (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna). COMMISSIONE CONSILIARE La 3.a commissione consiliare Urbanistica, Edilizia privata, Lavori pubblici, Sicurezza e Mobilità, presieduta dal consigliere Antonio Pavoni, si riunirà mercoledì 3 novembre alle 15.30, nella sala Zanotti della residenza municipale, per un aggiornamento relativo ai progetti di viabilità. Relazionerà l'assessore comunale Alessandro Bratti. CIRCOSCRIZIONI Centro Cittadino Martedì 2 novembre alle 18, nella sede di via Capo delle Volte 4/d, la commissione Cultura, Pubblica istruzione, Politiche giovanili, Pari opportunità, per esaminare le bozze di Regolamento relative alla gestione della saletta circoscrizionale e all'utilizzo del chiostro di San Paolo, per valutare le proposte da parte dei commissari sulle Associazioni da invitare alla Commissione e le proposte di iniziative di carattere culturale. Zona Nord Est Martedì 2 novembre alle 18.30, nella sede di via Ca' Bruciate 39 (Codrea), la commissione Sanità e sport si riunirà per esaminare le richieste pervenute. Giardino Arianuova Doro Il Consiglio si riunirà mercoledì 3 novembre alle 21, nella sede di via Ortigara 12, per l'illustrazione del Piano Strutturale Comunale. All'incontro parteciperanno l'assessore Raffaele Atti e Antonio Barillari, ingegnere del Settore Urbanistica del Comune.