Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 2 novembre
02-11-2004 / Giorno per giorno
Assessorato Ambiente e problemi energetici, Mobilità, assessore Alessandro Bratti: Piano particolareggiato delle piste ciclabili. Sarà cofinanziata dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti la redazione, da parte del servizio comunale Mobilità, del piano particolareggiato delle piste ciclabili. La richiesta di contributo era stata infatti presentata al bando ministeriale per la redazione di piani del traffico o piani particolareggiati ed è risultata nona nella graduatoria dei Comuni ammessi a cofinanziamento. Secondo quanto previsto dalla convenzione con il ministero, il piano dovrà consentire di organizzare gerarchicamente la rete delle piste in assi periferia-centro e ciclabilità locale di quartiere, dovrà pianificare gli interventi già in corso di progettazione e, in fase di esecuzione dei lavori, dovrà suddividere i cantieri secondo lotti funzionali e compatibili con la restante mobilità. Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Progetto "Siti Unesco adriatici". Ci sarà anche l'Amministrazione comunale di Ferrara, assieme a quella di Ravenna, tra i partner del progetto di cooperazione turistica e culturale lanciato dalla Provincia con la denominazione "Sua - Siti Unesco adriatici". Il programma, che beneficerà di sovvenzioni regionali e comunitarie, comprende anche il piano di sistemazione dell'area dell'abside del duomo di Ferrara, che in tal modo peserà solo in misura limitata sul bilancio comunale (50mila euro sul costo totale presunto di 450mila euro). L'adesione alla convenzione per il progetto dovrà essere approvata anche dal Consiglio comunale. Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri: Nuove tariffe per l'ormeggio in darsena. Un nuovo listino di tariffe per l'ormeggio delle imbarcazioni nella base nautica della darsena di San Paolo è stato convalidato stamani dalla Giunta e dovrà ora ottenere anche l'approvazione del Consiglio. Il listino è stato compilato tenendo conto delle tariffe applicate in altre strutture simili e nell'ottica di contenere i prezzi per favorire il rilancio della darsena. Le tariffe sono le stesse sia per le barche ormeggiate in acqua sia per quelle poste a terra e variano in relazione alla lunghezza dell'imbarcazione (undici diverse tipologie di lunghezza) e alla durata della permanenza. Per le imbarcazioni ormeggiate i prezzi comprendono anche il consumo di acqua e corrente elettrica. La tariffa dell'ormeggio giornaliero si applica a partire dalle 48 ore successive all'arrivo nell'approdo fino alle 14 del giorno seguente (oltre le 14 viene contata un'ulteriore giornata) e sono scontate del 50% in caso di imbarcazioni partecipanti a manifestazioni organizzate da enti e associazioni del territorio ferrarese. Questo il nuovo listino: lunghezza in metri tariffa annuale tariffa mensile tariffa giornaliera fino a 3 m 85 8,5 3 fino a 4 m 114 11 3 fino a 5 m 142 14 5,5 fino a 6 m 171 17 5,5 fino a 7 m 200 20 5,5 fino a 8 m 228 23 9 fino a 9 m 341 34 11 fino a 10 m 455 45,5 11 fino a 11 m 512 51 11 fino a 12 m 568 57 11 oltre 12 m 853 85 15 Assessorato alle Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: Mostra su "Joshua Reynolds e l'invenzione della celebrità". Sarà dedicata al pittore inglese Joshua Reynolds la mostra in programma al palazzo dei Diamanti dal 13 febbraio al 1° maggio prossimi. Come sempre l'allestimento sarà curato in collaborazione con Ferrara Arte e proporrà una settantina di opere provenienti dalle maggiori collezioni pubbliche e private del mondo. L'esposizione, organizzata con la Tate Britain di Londra, è la prima dedicata in Italia a questo pittore che fu tra i protagonisti del panorama artistico del settecento e autore di ritratti che possono essere considerati all'origine del moderno concetto di celebrità. Nomina Commissione Toponomastica. Sono stati indicati dalla conferenza dei capi gruppo del Consiglio comunale i nomi dei sei componenti della nuova Commissione della Toponomastica e delle pubbliche onoranze. Si tratta di Franco Cazzola, Adriano Rubini, Giorgio Franceschini, Francesco Loperfido, Stefano Gargioni e Francesco Sprocati. Tutti esperti della storia urbanistica, culturale e artistica di Ferrara che saranno, tra l'altro, incaricati di proporre le intitolazioni delle nuove strade del territorio comunale. La Commissione sarà presieduta dal sindaco. Contributo alla corale Veneziani. E' di 10mila euro il contributo comunale erogato a favore dell'Accademia corale Vittore Veneziani di Ferrara, come concorso alle spese sostenute per la realizzazione dell'attività concertistica 2004.