BIBLIOTECA BASSANI - Sabato 4 dicembre alle 15,30
Guida all'ascolto: interpretare una melodia
02-12-2010 / Giorno per giorno
Sarà Federico Benedetti a svelare i segreti per 'interpretare una melodia' nel corso del nuovo appuntamento di 'Guida all'ascolto' in programma sabato 4 dicembre alle 15,30 nell'auditorium della biblioteca Bassani di Barco.
L'incontro, aperto gratuitamente a tutti gli interessati, rientra nel ciclo di lezioni organizzate dall'Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna in collaborazione con l'Assessorato comunale alla Cultura e alle Politiche giovanili e con la Circoscrizione 3, per promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne (info: www.comune.fe.it/amf).
L'appuntamento successivo è previsto per sabato 18 dicembre, con una lezione di 'Musica d'insieme' curata sempre da Federico Benedetti sulle tecniche per 'Arrangiare un brano'.
LA SCHEDA biografica
Federico Benedetti, sassofonista, clarinettista, flautista, arrangiatore e compositore nato a Ferrara e vissuto a Parigi dal 1979 al 2005, si è formato con Dave Liebman, Bill Dobbins, François Théberge e Bradley Weehler, ed ha collaborato nella capitale francese con Roger Guérin, Kenny Clarke, Sam Woodyard, Benny Bailey, Illinois Jacquet, Jacky Terrasson, Glenn Ferris, Onzy Mattews, Peter Bernstein, Etienne Mbappé, Angel "Pocho" Gatti...
Insegnante di jazz nei conservatori francesi, direttore dal 2005 al 2008 del Conservatorio di Cluses (Alta Savoia), è stato in Francia uno dei primi titolari del Diploma di Stato d'Insegnamento del Jazz, creato alla fine degli anni Ottanta.
Risiede oggi a Verona, ed insegna a Ferrara alla Scuola di Musica Moderna e al triennio e biennio jazz del Conservatorio G.Frescobaldi.