Comune di Ferrara

martedì, 27 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 253/2004 - Biblioteca Ariostea, A Ferrara la "Domenica del villaggio", Viabilità (Riprese televisive, Cerimonia all'Università), Qualità dell'aria

COMUNEnotizie 253/2004 - Biblioteca Ariostea, A Ferrara la "Domenica del villaggio", Viabilità (Riprese televisive, Cerimonia all'Università), Qualità dell'aria

03-11-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione libro Venerdì 5 novembre alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze, 17) sarà presentato il libro di Maria Teresa Mistri Parente "Ferrara nascosta. Luoghi perduti, storie dimenticate" (ed. Alba 2004). Oltre alla scrittrice, interverranno l'assessore comunale alla Pubblica Istruzione Alessandra Chiappini, lo storico dei Beni Monumentali Francesco Scafuri e Maria Grazia Mariotti, Presidente dell'Associazione Culturale "Olimpia Morata". Maria Teresa Mistri, studiosa di cose ferraresi e autrice di altre appassionanti pubblicazioni su Ferrara, propone un percorso della memoria ideato in modo che il lettore possa tuffarsi nel passato della nostra città, in una dimensione storica locale basata su fatti realmente accaduti e situazioni velate di un fascino particolare, a volte avviluppate in un alone di mistero. A FERRARA LA DOMENICA DEL VILLAGGIO Ferrara ospiterà la puntata di domenica 7 novembre della "Domenica del villaggio", il popolare programma di Rete 4 condotto da Davide Mengacci e Barbara Gubellini. Per tre ore la città sarà protagonista della diretta televisiva durante la quale saranno illustrate le peculiarità di Ferrara e del suo territorio. Storia, arte, tradizioni, costume, cultura saranno raccontati attraverso le voci di vari protagonisti della vita cittadina. Il programma scandaglierà gli ambiti sociali ed economici con un taglio divulgativo. La diretta inizierà alle 9,30 con l'anteprima del programma, trasmessa da piazza Castello. Alle 10 andrà in onda la messa celebrata nella chiesa di Santa Maria della Pietà e San Gaetano dei padri Teatini, accompagnata dal coro della Nuova cappella musicale. A seguire, dalle 10,45, la Domenica del villaggio presenterà volti e storie ferraresi alternando le riprese dalle piazze centrali della città con i collegamenti e i servizi registrati in questi giorni in provincia. Ci sarà spazio, naturalmente, anche per l'enogastronomia estense, per il Palio, per l'orchestra Gino Neri (che eseguirà un brano del proprio repertorio dal cortile del castello Estense) e per tanti altri testimoni e protagonisti della città. Alla realizzazione del programma, che rappresenta per Ferrara un'ottima occasione di promozione, hanno attivamente collaborato gli uffici Turismo del Comune e della Provincia e l'ufficio Stampa dell'Amministrazione comunale di Ferrara. INFORMAZIONI UTILI VIABILITA' Riprese televisive - In occasione delle riprese televisive della trasmissione "La domenica del villaggio" di Rete4, dalle 14 di venerdì 5 alle 15 di domenica 7 novembre le vie Teatini, Cairoli, Cornuda, Bersaglieri del Po e le piazze Castello e Repubblica saranno interessate da provvedimenti di limitazione del transito e della sosta. In tutta la zona sarà posizionata l'idonea segnaletica verticale. Cerimonia all'Università - Venerdì 5 novembre dalle 7 alle 14, in occasione della cerimonia di insediamento del magnifico rettore, in via Savonarola (lato numeri pari, tratto fra via Praisolo e via Madama) sarà in vigore il divieto di fermata eccetto gli autorizzati. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/ (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).