Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 254/2004 - I sabati al museo, Biblioteca Bassani, Festival dei diritti, Commemorazione degli eccidi, Valori di ozono e PM 10

COMUNEnotizie 254/2004 - I sabati al museo, Biblioteca Bassani, Festival dei diritti, Commemorazione degli eccidi, Valori di ozono e PM 10

04-11-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' I SABATI AL MUSEO Per il ciclo "I sabati al museo. Avventura nell'arte: giovani detective cercasi", sabato 6 novembre alle 15.30, è in programma il terzo appuntamento che prevede la visita guidata-giocata al Castello Estense. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Coop. Soc. Acli Coccinelle, telefono 0532.202853 (Irene 349-2523259, Paola 339-4105994). BIBLIOTECA BASSANI Sabato 6 novembre alle 9.30, nell'auditorium della biblioteca "Giorgio Bassani", avrà luogo l'appuntamento annuale dell'Admo (Associazione donatori di midollo osseo), dedicato al tema "Trapianto di cellule staminali emopoietiche nell'adulto e nel bambino. In programma, tra gli altri, l'intervento dell'assessore comunale alla Salute e Servizi alla persona Maria giovanna Cuccuru. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato. FESTIVAL DEI DIRITTI Nell'ambito del programma del Festival dei Diritti, sabato 6 novembre alle 20.30, nel centro sociale Rivana Garden (via Pesci), avrà luogo la cena multietnica e il concerto inaugurale della rassegna. Per il programma completo dell'iniziativa consultare il sito internet "www.festivaldeidiritti.it". COMMEMORAZIONE DEGLI ECCIDI Domani, venerdì 5 novembre alle 17, al Museo del Risorgimento e della Resistenza (corso Ercole I d'Este, 19) sarà presentato il volume "Autobiografia ed altri scritti" di Edgardo Rossaro, a cura di Goffredo Scotti (Liberty House, Ferrara, 2004). L'iniziativa, a cura del Gruppo Alpini di Ferrara e del Centro di Documentazione Storica, è inserita nell'ambito delle iniziative coordinate dal Comitato Commemorazione Eccidi insieme a Comune e Provincia di Ferrara per "La commemorazione degli anniversari degli eccidi fascisti del 15 novembre 1943 e 17 novembre 1944". ------------------------------ Nell'ambito della stessa programmazione, il Museo del Risorgimento e della Resistenza ospita fino a venerdì 12 novembre "Il tricolore nella storia", mostra documentaria a cura del Centro di Documentazione Storica, dell'Associazione di Ricerche Storiche Pico Cavalieri e dell'ANMIG - Ferrara Il Centro di Documentazione Storica propone, inoltre, due mostre storico-documentarie in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico (Castello Lambertini): "La Trincea Infinita" (a cura di Enrico Trevisani, dal 4 al 9 novembre) e "Banditi. Le Brigate Garibaldi nel Ferrarese: gli uomini, le donne, gli eventi" (a cura di Delfina Tromboni, dal 13 al 21 novembre). Fino al 30 novembre alla sala Conferenze dell'Istituto di Storia Contemporanea (vicolo Santo Spirito, 11) si tiene la mostra "La Brigata ebraica in Italia", inaugurata presso l'Archivio di Stato nella primavera 2004. Per tutto il mese di novembre, l'Istituto di Storia Contemporanea propone il percorso guidato "I luoghi della memoria", riservato alle scuole medie superiori. INFORMAZIONI UTILI QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/ (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).