COMUNEnotizie 255/2004 - Commemorazione eccidi fascisti, La domenica del villaggio: appello di Rete4 ai ciclisti, Mostra e mercatino benefico al via, Oggetti smarriti on-line, Qualità dell'aria
05-11-2004 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' COMMEMORAZIONE ECCIDI FASCISTI Nell'ambito delle commemorazioni degli anniversari e degli eccidi fascisti, domenica 7 novembre sono in programma i seguenti appuntamenti: alle 9 a Porporana, S. Messa e deposizione di una corona d'alloro alla lapide all'ex Scuola Elementare; alle 10 a Casaglia, S. Messa e deposizione di una corona d'alloro alla lapide presso l'ex Scuola Elementare; alle 11.15 a Ravalle S. Messa e deposizione di una corona d'alloro all'ex Scuola Elementare. Agli appuntamenti parteciperanno Mariella Michelini, assessore al Decentramento del Comune, Paola Boldrini, presidente della circoscrizione Nord-Ovest e i rappresentanti delle autorità militari cittadine DOMENICA DAL VILLAGGIO L'invito di Rete 4: "Ferraresi, venite in piazza in bici" E' tornata ieri a Ferrara ed è in piena attività la troupe di Rete 4 che sta preparando le messa in onda in diretta della "Domenica del Villaggio" prevista per il 7 novembre. Dalle 9,30 alle 12,30 la città sarà sotto i riflettori del popolare programma televisivo, che vanta una media di ascolto di circa un milione e mezzo di spettatori, ragguardevole per quella fascia oraria. I ferraresi che preferiscono assistere personalmente alle riprese, anziché sintonizzarsi su Rete 4, possono recarsi domenica mattina in piazza Castello, dove sarà posizionata la postazione centrale. La produzione, per ragioni sceniche, invita tutti quanti desiderano essere presenti a recarsi in piazza con la bicicletta. I conduttori Davide Mengacci e Barbara Gubellini, affiancati da numerosi ospiti scelti fra i personaggi che animano la vita cittadina, racconteranno storia, usi, costumi tradizioni di Ferrara. Sono i programma, fra le altre, le esibizioni dell'orchestra a plettro Gino Neri, di esponenti del Palio, del Buskers festival, della Mille e Miglia, della Vulandra, mentre l'associazione "Strada dei vini e dei sapori, presenterà i piatti e i vini tipici del territorio. Secondo l'assessore al Turismo Sergio Alberti "sarà un'importante ribalta che consentirà di fare conoscere meglio la nostra città". INFORMAZIONI UTILI MOSTRA E MERCATINO BENEFICO AL VIA Sabato 6 novembre alle 11.30, nel chiostro di San Paolo, sarà inaugurata alla presenza del console onorario del Brasile a Bologna Anna Macchiagodena la mostra-mercato dedicata all'artigianato e alla cultura di quello stato sudamericano. L'iniziativa è organizzata per il nono anno consecutivo dal parroco di Pilastri, don Roberto Sibani e vedrà riempire fino al 13 dicembre (orario dalle 8 alle 19, tutti i giorni) gli spazi dello storico chiostro con i prodotti artigianali provenienti dalla comunità di Parauapebas e una interessante mostra fotografica. A sostenerle l'organizzazione dell'iniziativa, oltre all'associazione Ferrara terzo mondo e alla Cassa di Risparmio di Ferrara, anche il Comune e la Circoscrizione Centro. (Rif. COMUNE informa del 3 novembre 2004) OGGETTI SMARRITI ON-LINE Con l'obiettivo di rendere un servizio più ampio e meglio fruibile da parte dei cittadini, il Servizio Economato del Comune ha recentemente attivato nel proprio sito internet all'indirizzo "www.comune.fe.it" un link allo sportello virtuale on-line dedicato agli "oggetti smarriti". Consultabili ventiquattro ore su ventiquattro e aggiornate in tempo reale, le pagine web riportano, oltre alle informazioni di base dello sportello "reale" con ubicazione, recapiti telefonici e orari di apertura, l'elenco dettagliato degli oggetti rinvenuti nell'ultimo anno e le modalità della loro restituzione ai legittimi proprietari. Completa il tutto una carrellata di leggi e regolamenti in vigore su questa materia. L'ufficio Oggetti smarriti del Comune è in piazza Municipale 21, telefono 0532/419384 (e-mail: oggettismarriti@comune.fe.it), orario al pubblico dalle 8,30 alle 12,30 da lunedì a venerdì. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/ (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).