Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In distribuzione in questi giorni la "Carta dei servizi" della Polizia Municipale

In distribuzione in questi giorni la "Carta dei servizi" della Polizia Municipale

08-11-2004 / Giorno per giorno

E' in distribuzione in questi giorni nelle case di tutta la città la "Carta dei servizi - guida alle attività e alle funzioni svolte dalla Polizia Municipale". Interamente realizzato da punto di vista redazionale e grafico all'interno della sede del Corpo di via Bologna e di altri uffici comunali (il tutto a un costo di 16.500 euro, di cui il 50% coperto con contributi regionali) , il breve opuscolo contiene, tra l'altro, l'illustrazione dei molti servizi messi a disposizione del cittadino dalla Polizia Municipale, le indicazioni di comportamento in caso di necessità e di infrazione, il dettaglio delle varie problematiche da affrontare in caso di emergenza, come si fa un ricorso. "Con questa pubblicazione - ha affermato il comandante del corpo Carlo Di Palma, durante la conferenza stampa di presentazione - abbiamo voluto rispondere alle molte domande che ci vengono quotidianamente poste dal cittadino utente delle nostre strade, fornendo al tempo stesso un ulteriore complemento all'attività di riorganizzazione del Corpo, un percorso che ci vede ora posizionati ai primi posti negli standard regionali. Il tutto redatto in maniera molto chiara e semplice per permettere una lettura ed un utilizzo concreto da parte di tutti. Questa prima carta dei servizi proposta dal Corpo di Ferrara - ha proseguito il Comandante - riporta anche tutti gli elementi necessari per far conoscere l'intensa opera di controllo e di vigilanza sul territorio da noi svolta. In tale contesto, va rilevata in particolare la figura del Vigile quartiere, della cui istituzione noi siano stati antesignani divenendo successivamente anche modello per la recente normativa regionale". "E' uno strumento agile e pratico - ha affermato l'assessore Sergio Alberti - improntato alla più assoluta semplicità, in grado per farci conoscere modi, tempi e opportunità di approccio a questo importante segmento comunale. Uno strumento che si inserisce poi appieno nel progetto della sicurezza stradale e nel programma della prevenzione di comportamenti pericolosi che l'Amministrazione sta approntando e che andrà al più presto a regime."