Comune di Ferrara

lunedì, 26 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il sindaco Sateriale in Ariostea racconta il suo "libro del cuore". Al via un ciclo di incontri sul tema della lettura

Il sindaco Sateriale in Ariostea racconta il suo "libro del cuore". Al via un ciclo di incontri sul tema della lettura

09-11-2004 / Giorno per giorno

"Grande sertao" è il volume scelto da Gaetano Sateriale, chiamato a presentare il suo "libro del cuore" domani (mercoledì 10 novembre) alla biblioteca Ariostea. Il sindaco è il primo ospite del ciclo "Il libro prediletto: ragioni e sentimenti", organizzato dall'associazione "Amici della biblioteca Ariostea" in collaborazione con il servizio Biblioteche e archivio storico del Comune, e promosso dall'assessorato alle Politiche culturali. Opera dello scrittore brasiliano Joãn Guimarães Rosa, "Grande sertao" è un romanzo epico e magico, dall'epilogo inatteso, che si snoda nel paesaggio primitivo del Gerais e delle veredas, un originale universo popolato da presenze ambivalenti e caratterizzato da apparizioni e riapparizioni nel segno del "realismo surreale" tipico della letteratura sudamericana. L'appuntamento è alle 17,30 alla sala Agnelli. Naira Mazzini leggerà alcuni brani della narrazione. La serie di incontri con personaggi ferraresi invitati a presentare un testo che ha rivestito un significato profondo nella loro vita proseguirà il 24 novembre, con Dalia Bighinati che parlerà del "Lessico familiare" di Natalia Ginzburg. LA SCHEDA - Joãn Guimarães Rosa, Grande sertao, Feltrinelli Favoloso altipiano del Brasile profondo, deserto-brughiera dei Campos Gerais rinverdito di improvvise palme giganti, il 'sertao' di Guimaraes Rosa è uno spazio magico percorso nell'intrico dei suoi sentieri da santoni a banditi, popolato di mandrie e di piccoli uomini da nomi altisonanti come di eroi di saghe remote. Sono, questi individui, provvisori e paradigmatici, unici e intercambiabili, portatori ciascuno di un'individualissima parola ritagliata con creatività espressionista nel tessuto vivo di linguaggio, Guimaraes Rosa alza il 'sertao' da teatro di gesta rusticane a metafora del mondo, dove l'uomo è ombra platonica e plotinica di un'idea che lo trascende, ma è anche caverna-sertao interiore, scenario diurno e notturno dell'eterna lotta fra Dio e il Diavolo. Vittima, forse, di un inconcluso patto col Maligno, il vecchio bandito-'jagunço' Riobaldo porta nel 'sertao' del cuore, come ogni personaggio di Guimaraes Rosa, il rimorso-angoscia di un peccato originale che lo precede. E il racconto della vicenda che lo ha segnato in gioventù - effettuato in prima persona, nelle forme dell'oralità, a un interlocutore fuori campo - trascina il lettore dalla prima riga all'inatteso 'explicit' coll'irruenza di un mai rallentato flusso narrativo. Se, come voleva Guimaraes Rosa, "alle volte un libro è maggiore di un uomo", questo libro magico e consolatorio, in cui il rimpianto dell'amore irrealizzato ha la dolcezza pungente di una colpa di inadeguatezza, è forse il dono più grande che l'America Latina del realismo magico e il Brasile della parola iridata hanno fatto in questi anni a un'Europa di disseccato cerebralismo. (fonte www.feltrinelli.it)