Comune di Ferrara

martedì, 27 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 258/2004 - Inaugurazione farmacia comunale Krasnodar, Era eva: agenda, Biblioteche Bassani e Ariostea, Stravagantour, Commemorazione eccidi, Festival dei diritti, Giovedì a targhe alterne, Qualità aria

COMUNEnotizie 258/2004 - Inaugurazione farmacia comunale Krasnodar, Era eva: agenda, Biblioteche Bassani e Ariostea, Stravagantour, Commemorazione eccidi, Festival dei diritti, Giovedì a targhe alterne, Qualità aria

09-11-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA - Inaugurazione farmacia comunale Krasnodar Giovedì 11 novembre alle 12.30, il sindaco Gaetano Sateriale inaugurerà la rinnovata sede della farmacia comunale "Krasnodar" (viale Krasnodar 39). I giornalisti sono invitati. APPUNTAMENTI CON LA CITTA' ERA EVA - ANNO DELLA DONNA: agenda Domani, mercoledì 10 novembre alle 21, al cinema Embassy di corso Porta Po, per il ciclo "Il cinema delle registe", avrà luogo la proiezione gratuita del film di Francesca Archibugi "Domani". ------------------ Giovedì 11 novembre alle 17, nella sala dell'Arengo (residenza municipale), l'associazione culturale Olimpia Morata presenterà il libro di Ettore Grimani " Due gocce dello stesso mare". BIBLIOTECA BASSANI Domani, mercoledì 10 novembre alle 16.30, nella sala conferenze della biblioteca "Bassani" (via Grosoli 42, Barco), prenderà il via il ciclo di conferenze "Giardini e pittura nel XX secolo". Tema del primo dei tre incontri previsti è "Claude Monet pittore giardiniere: da Sainte-Adresse a Giverny". Relazionerà Giovanna Mattioli, architetto paesaggista, studiosa di storia dei giardini. I prossimi appuntamenti sono programmati per il 24 novembre e il 1° dicembre. Nel corso delle conferenze saranno proiettati filmati e diapositive. BIBLIOTECA ARIOSTEA Giovedì 11 novembre alle 16.30, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, avrà luogo la presentazione degli atti del convegno "La formazione del Principe in Europa dal Quattrocento al Seicento" a cura di Paolo Carile (Aracne, 2004). Relazioneranno Carlo Alberto Campi, Giovanni Ricci e Giuseppe Mazzocchi dell'Università Ferrara e Patrizio Tucci dell'Università Padova. Interverrà anche Alessandra Chiappini, assessore comunale alla Pubblica Istruzione. L'iniziativa è a cura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara. I GIOVANI DELLO STRAVAGANTOUR Giovedì 11 novembre alle 16.30 il tour della corriera "Stravagante" di Area Giovani farà tappa nel parco della biblioteca di Porotto per fare festa insieme ai giovani della Circoscrizione Nord Ovest. In programma esibizioni di musicisti, dj, break dancer, muralisti e registi in erba, mentre gli operatori di Area Giovani illustreranno i vari servizi messi loro a disposizione dall'Amministrazione comunale, raccogliendo dai ragazzi proposte e richieste. Lo "Stravagantour" è il frutto di un anno di lavoro svolto da Area Giovani sul territorio e porta in tournèe i giovani artisti che sono stati i protagonisti delle attività organizzate all'interno dei vari centri di aggregazione comunali, come la sala prove Sonika, il centro l'Urlo e lo skatepark di piazza dei Poeti. Il viaggio della corriera "Stravagante" proseguirà con altre tappe fino al 4 dicembre. COMMEMORAZIONE ECCIDI FASCISTI Nell'ambito delle commemorazioni degli anniversari e degli eccidi fascisti, giovedì 11 novembre alle 17, nella sala conferenze dell'Istituto di Storia Contemporanea (vicolo Santo Spirito 11), avrà luogo il recital di Bibiana Carusi "Il canto della memoria". L'iniziativa è a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea. FESTIVAL DEI DIRITTI Nell'ambito del programma del Festival dei Diritti, giovedì 11 novembre alle 20.30, in piazza S.Etienne 17, avrà luogo un incontro dal titolo "Chernobyl prima e dopo: i risvolti tecnici e umani del più grande disastro nucleare della storia". Interverrà Nataliya Yermolenko, laureata in Chimica, Fisica Nucleare e Ingegnere metallurgico, che ha lavorato nei laboratori di Chernobyl. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'associazione Viale K. Per il programma completo dell'iniziativa consultare il sito internet "www.festivaldeidiritti.it". INFORMAZIONI UTILI GIOVEDI' A TARGHE ALTERNE Giovedì 11 novembre potranno circolare all'interno del centro abitato di Ferrara i veicoli a motore a 2 e a 4 ruote catalizzati (che rispondono alle normative Cee) e quelli non catalizzati a 4 ruote con ultima cifra della targa dispari. La limitazione di accesso al centro abitato (indicato dai cartelli di località) è valida nella fascia oraria 8,30-12,30 e 14,30-19,30. Il provvedimento varrà per tutti i giovedì fino al 7 dicembre e poi dal 7 gennaio sino al 31 marzo. Restano in vigore le ulteriori limitazioni del traffico che riguardano le auto non catalizzate relativamente alla circolazione nel nucleo storico cittadino (area rossa). Per ogni richiesta di informazioni sul provvedimento relativo alle targhe alterne i cittadini possono chiamare il numero 0532.795350 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19, il sabato dalle 8 alle 13. Il servizio di call center, affidato a Mediatel, sarà operativo fino al 31 marzo 2005 L'Ordinanza del Sindaco relativa ai provvedimenti di limitazione del traffico è pubblicata integralmente sul sito internet del Comune di Ferrara all'indirizzo: http://www.comune.fe.it/apiedi/targhealterne. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/ (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).