Comune di Ferrara

domenica, 27 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 9 novembre

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 9 novembre

09-11-2004 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Realizzazione di una rotatoria tra via Fabbri e via Wagner. Eliminazione delle code, circolazione più fluida e scorrevole e migliori condizioni di sicurezza stradale sono gli obiettivi alla base della realizzazione di una rotatoria fra le vie Wagner e Giuseppe Fabbri. Il nodo viario in questione rappresenta uno dei punti della rete stradale cittadina a più alta intensità di traffico e al momento è regolamentato da un incrocio con normale obbligo di precedenze. La nuova rotatoria, secondo gli approfonditi studi effettuati dal servizio Mobilità, dovrebbe consentire di ridurre i disagi del traffico e di abbattere l'alta incidentalità. Sarà realizzata in modo da garantire una continuità funzionale con la rotatoria di via Ravenna e avrà un diametro interno di 38 metri. La spesa prevista ammonta a 378mila euro e sarà finanziata per la quota di 173mila euro con contributo previsto da delibera del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) del maggio 2003 relativa alla "Ripartizione delle risorse per interventi nelle aree depresse triennio 2002/2004" e per la quota restante con mutuo, boc o altri mezzi straordinari.  Nuova illuminazione a Malborghetto di Boara. Saranno eseguiti a cura di Agea i lavori di realizzazione del nuovo impianto di illuminazione pubblica nella zona della scuola elementare di Malborghetto di Boara. L'intervento rientra nel progetto di realizzazione della pista ciclabile nel parco urbano da via Gramicia a Malborghetto e interesserà il tratto di pista in corrispondenza dell'edificio scolastico e del parcheggio adiacente. La spesa di 8mila euro sarà finanziata nell'ambito del progetto della ciclabile. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini: Integrazione scolastica di bambini con handicap. Ammonta a 31.200 euro la spesa finanziata dal Centro servizi amministrativi e destinata a progetti di integrazione per bambini con handicap che frequentano le scuole d'infanzia comunali. L'assegnazione del contributo rientra nell'ambito di applicazione della legge quadro 104/92 che punta a garantire il pieno inserimento delle persone disabili nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società. Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri: Mutuo per l'acquisto della "Casa delle vedove". Sarà assunto con la Cassa depositi e prestiti il mutuo di un milione 554mila euro necessario all'acquisto del complesso immobiliare noto come "Casa delle vedove" (in via Mortara), che sarà destinato alla realizzazione di alloggi per studenti universitari. Il mutuo sarà restituito in quaranta rate semestrali.  Ufficio tributario di prima accoglienza. Sarà realizzato nel corso del prossimo anno, secondo quanto previsto da un orientamento di Giunta approvato stamani, l'ufficio tributario di prima accoglienza. Si tratterà di uno sportello collegato agli uffici del servizio Tributi (in via Cairoli) in grado di fornire, tramite canali elettronici, telematici e telefonici, una prima informazione sui pagamenti tributari. Sarà arredato in maniera da poter garantire la privacy degli utenti e sarà dotato di una confortevole sala d'attesa. La creazione del nuovo ufficio rientra in un progetto a più lunga scadenza per la riorganizzazione di tutti gli uffici del servizio, nell'ottica della creazione di un contesto più gradevole e accogliente per l'utenza. Assessorato al Turismo, Sicurezza, assessore Sergio Alberti: Sviluppo turistico congressuale. Mira a favorire la crescita delle presenze del turismo congressuale nella nostra città il progetto della società Ferrara Eventi a cui l'Amministrazione comunale ha deciso di aderire in partnership con la Provincia e la Camera di Commercio. L'iniziativa si inserisce nell'ambito di una serie di interventi che il Comune ha adottato negli ultimi anni per potenziare e valorizzare questo segmento dell'offerta turistica cittadina, con la realizzazione, fra l'altro, di una sala congressi modulare e di un convention bureau all'interno del quartiere fieristico. Il nuovo progetto prevede una serie di azioni da condurre entro breve termine per ampliare e qualificare l'offerta di servizi agli operatori del settore. Tra queste, la produzione di materiale promozionale, l'organizzazione di educational per addetti, il marketing diretto e la sottoscrizione di convenzioni con i gestori del sistema ricettivo. La spesa a carico del Comune sarà di 18mila euro. Assessorato Ambiente e problemi energetici, Mobilità, assessore Alessandro Bratti: Monitoraggio dell'inquinamento industriale. Prosegue con una nuova convenzione la collaborazione avviata nel '99 tra Comune e Arpa per il monitoraggio degli inquinanti aerodispersi di origine industriale. Sarà sempre Arpa ad occuparsi della gestione e della manutenzione dell'analizzatore automatico per garantirne il corretto funzionamento, mentre l'Amministrazione comunale parteciperà con una somma di 9.100 euro.  Progetto di cooperazione in materia ambientale. Si chiama "Adria-safe" ed è un progetto di cooperazione in materia ambientale tra partner del territorio costiero emiliano romagnolo a cui anche il Comune di Ferrara darà la propria adesione. Il progetto gode di finanziamenti comunitari e statali, sarà coordinato dalla Provincia di Forlì Cesena e vedrà anche la partecipazione delle Province di Rimini e Ravenna. Particolarmente interessante per la realtà ferrarese sarà la realizzazione, affidata al dipartimento di Ingegneria della nostra Università, del sottoprogetto Fidep consistente in uno studio per la progettazione di un diverso recapito dei reflui provenienti dal depuratore generale delle acque di Ferrara e della relativa fitodepurazione. Per la realizzazione del sottoprogetto, secondo quanto previsto dall'orientamento di Giunta approvato stamani, il Comune metterà a disposizione un contributo di 9mila euro, di cui 3mila in spese di personale. Assessorato alle Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: Mostra dedicata allo scultore Gigi Guadagnucci. Sarà realizzata in collaborazione con la Provincia di Massa Carrara la mostra dedicata alle opere dello scultore Gigi Guadagnucci che resterà aperta al pubblico nel padiglione d'Arte contemporanea di palazzo Massari dal 15 dicembre al 27 febbraio prossimi. La città toscana, che ha dato i natali all'artista, sta infatti organizzando una serie di eventi a lui dedicati in occasione del compimento del suo novantesimo anno di età nell'aprile prossimo e, venuta a sapere della programmazione espositiva ferrarese ha proposto una collaborazione fra le due Amministrazioni. L'esposizione offrirà all'osservazione del pubblico un centinaio circa di sculture e sarà corredata da un catalogo ragionato delle opere. La convenzione fra le due città per l'allestimento della mostra dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio comunale. Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri: Contributi per iniziative di EraEva. Ammonta a 17mila euro la somma dei contributi erogati dal Comune a quattro diverse associazioni cittadine per l'organizzazione di iniziative nell'ambito dell'anno della donna. Quattromila euro sono destinati all'Udi, impegnata nel "Censimento delle fonti per la storia delle donne a Ferrara in età contemporanea", altri quattromila all'Uisp organizzatrice del progetto "Donna e attività motoria tra diritti e benessere", cinquemila andranno invece al teatro Nucleo che ha condotto il progetto "Signora memoria - gruppo di creazione teatrale rivolto alle donne" e infine ulteriori quattromila euro saranno erogati all'associazione culturale Baldanza per l'allestimento dello spettacolo "Angeli e sirene". Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci: Contributi per campi di lavoro. E' di 8.600 euro il contributo assegnato alle associazioni Vab e Lunaria per la realizzazione durante l'estate scorsa di due campi di lavoro internazionali per ragazzi nella struttura Vab di Casaglia.