COMUNEnotizie 259/2004 - Musarc: presentazione catalogo "Donne in bicicletta", Era eva: agenda appuntamenti; Festival dei diritti, Museo di storia naturale, Qualità aria
10-11-2004 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' MUSARC: CATALOGO DONNE IN BICICLETTA Venerdì 12 novembre alle ore 12,30 nella sede del MusArc (via XX Settembre) verrà presentato il catalogo della mostra 'DONNE IN BICICLETTA'. All'incontro aperto al pubblico saranno presenti il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore comunale alle Istituzioni e Politiche culturali Alberto Ronchi e il curatore del volume Nico Ventura. Il catalogo è ricco di immagini e raccoglie i tre principali elementi della mostra: le biciclette, con i modelli esposti dall'ottocento agli anni settanta, le fotografie che descrivono l'evoluzione del costume legato all'uso della bicicletta e alla seguente emancipazione femminile e, infine, il cinema che ha rappresentato un importante storico binomio tra la donna e le due ruote. Il catalogo raccoglie gli scritti di chi ha collaborato alla realizzazione della mostra e gran parte delle delle immagini esposte nelle sale relizzate in scala reale. Il catalogo è gratuito e verrà distribuito al pubblico presente nella sede del MusArc. I giornalisti sono invitati. ERA EVA - ANNO DELLA DONNA: agenda - Seminario e spettacolo teatrale Venerdì 12 novembre alle 14, nel salone d'onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5) avrà luogo un seminario dal titolo "Investo su di me e sulle mie competenze". L'iniziativa è inserita nel programma comunitario Equal curato dalla regione Emilia-romagna "Donne e lavoro: percorsi di carriera ed armonizzazione con la vita familiare". In apertura dei lavori, in programma i saluti delle autorità e della Presidente di Talete che illustrerà i risultati ottenuti dal progetto e prospettive future. Questi gli altri relatori e i temi che verranno trattati nel corso della giornata seminariale: Francesco Garibaldo - direttore dell'Istituto per il Lavoro Regione Emilia-Romagna "I processi di cambiamento del lavoro in Emilia - Romagna. Il valore del lavoro e del potenziale umano in un ottica di cambiamento organizzativo". Fabrizia Monti - responsabile Servizio Formazione Professionale Regione Emilia - Romagna. La valorizzazione delle persone in un'ottica di genere: l'attività formativa in azienda come possibilità di sviluppo delle competenze di tipo trasversale. Agenzia formativa Talete e Società di consulenza Artemis La sperimentazione presso Agea di Ferrara e C.N.A di Rimini: risultati ottenuti e sviluppi futuri. Fundaciòn Mujeres di Guadalajara (Spagna) Uno sguardo oltre frontiera: la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro in Spagna. Seguiranno le conclusioni, il dibattito e la tavola rotonda. Alle 21.15, nella sala San Francesco in via Savonarola 3, spettacolo teatrale gratuito di Tita Ruggeri "Atipica" di Corinna Rinaldi e Tita Ruggeri, testi di F. Freyrie e M. Barbieri. Per iscrizioni al seminario prenotazione biglietti e pubblicazione finale: percorsodonn@ - Talete Scarl, corso Porta Reno 22 Ferrara, telefono 0532-243213, e-mail: "info@percorsodonna.it", sito internet "www.percorsodonna.it" e "www.talete.org". LA SCHEDA - TITA RUGGERI IN "ATIPICA" di Corinna Rinaldi e Tita Ruggeri. Una zoommata comica sulle professioni femminili e le nuove forme di lavoro emergenti. Una catena di montaggio di personaggi interpretati da Tita Ruggeri alle prese con i nuovi contratti di lavoro. Oggi il lavoro è principalmente atipico come quello della p.r. da discoteca, interinale come quello della commessa, temporaneo come lo è quello di una tele cartomante, ma anche tipico. Tra part time, three time, full time siamo diventate tutte, tutte, tutte straordinariamente flessibili! - Altri appuntamenti Venerdì 12 novembre alle 18.30, al Centro di Documentazione Donna, in Via Terranuova 12/b, incontro con Frida Kahlo. La presenterà Franca Caltarossa. ------------ Venerdì 12 novembre alle ???? , all'Istituto di Storia Contemporanea (vicolo Santo Spirito) nell'ambito del ciclo "Il cinema delle registe", incontro con Francesca Archibugi. ------------ Venerdì 12 novembre alle 21, nella sede del centro di documentazione "A. Langer" (viale Cavour 142) avrà luogo un incontro su Simone Veil. Ne parlerà Alfredo Mori del Movimento Nonvilolento. FESTIVAL DEI DIRITTI Nell'ambito del programma del Festival dei Diritti, venerdì 12 novembre alle 15, nella sala dell'Arengo, avrà luogo un incontro sul tema "Mass media e conflitti". Interverranno Luca Zamboni dell'"Osservatorio dei Balcani" di Rovereto, Anna Pizzo, giornalista di carta, e Andrea Ferrario ("Notizie Est"). MUSEO DI STORIA NATURALE Sabato 13 e domenica 14 novembre alle 16 appuntamento al museo civico di Storia Naturale di via De' Pisis 24, per il ciclo "Gli apprendisti scienziati". Operatori dell'associazione Didò accompagneranno gli aspiranti "gemmologi per caso" alla scoperta dei segreti dell'ambra per riconoscere l'autenticità dell'ambra esplorandone le proprietà di galleggiamento, esaminandone la fluorescenza alla luce ultravioletta, misurando la sua carica elettrostatica e altro ancora. La visita alla sezione di Geologia del Museo sarà quindi orientata a conoscere il processo di formazione e il contenuto scientifico di questa gemma organica divenuta da oggetto di vanità a oggetto di studio per le informazioni sul clima e sulle specie animali e vegetali del luogo e del tempo della sua formazione che può fornirci; a scoprire l'utilizzo per medicinali, monili preziosi, amuleti che se ne faceva nel passato e ad ascoltare miti e leggende ad essa legati. Ogni incontro durerà un'ora e mezza. Potranno partecipare 15 persone per pomeriggio al costo previsto di 3,50 euro per partecipante. La prenotazione è obbligatoria. Informazioni e prenotazioni alla Sezione Didattica del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara via De Pisis, 24 - dal lunedì al venerdì in orario 9,30 -12, telefono 0532.203381 - 206297; e-mail: dido.storianaturale@comune.fe.it., sito internet "www.comune.fe.it/storianaturale". INFORMAZIONI UTILI QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/ (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).