COMUNEnotizie 260/2004 - Festival dei diritti, Era eva: agenda, Quanto male ci fa la guerra, Corte coperta, Ambiente: indagini sul terreno, Qualità aria
11-11-2004 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' FESTIVAL DEI DIRITTI Nell'ambito del programma del Festival dei Diritti domani, venerdì 12 novembre alle 17, (non alle 15 come precedentemente comunicato dagli organizzatori - ndr) nella sala dell'Arengo, avrà luogo un incontro sul tema "Mass media e conflitti". Interverranno Luca Zanoni dell'"Osservatorio dei Balcani" di Rovereto, Anna Pizzo, giornalista di "carta", Gian Pietro Testa, docente di giornalismo al Carid - Università di Ferrara, e Andrea Ferrario ("Notizie Est"). ERA EVA - ANNO DELLA DONNA: agenda Domani, venerdì 12 novembre alle 21, nella sede del centro di documentazione "A. Langer" (viale Cavour 142) avrà luogo un incontro su Simone Veil. Ne parlerà Alfredo Mori del Movimento Nonvilolento. LA SCHEDA - L'incontro avrà al centro la figura di Simone Weil, una donna che, nella incessante ricerca della verità, che ha segnato tutta la sua vita (terminata a trentaquattro anni) e la sua riflessione, ha affrontato in profondità i temi della liberazione umana, della rivoluzione e della riforma, del pacifismo e dei suoi limiti, della guerra e della democrazia, dell'azione politica e sindacale, della ricerca del divino... Ricordare la sua vicenda ed il suo pensiero fa appello a tutta la nostra capacità di attenzione nell'incontro con una complessa e importante protagonista del pensiero contemporaneo. Ne parlerà Alfredo Mori, uno tra i principali animatori della Casa per la pace e la nonviolenza di Brescia e delle varie iniziative che vi si riferiscono, riferimento sui temi dell'obiezione di coscienza in Italia e dell'obiezione alle spese militari. Oltre all'impegno nel Movimento Nonviolento è da rilevare quello parallelo nel Movimento Internazionale della Riconciliazione. La Scuola della Nonviolenza è promossa da: Movimento Nonviolento, Legambiente, Pax Christi, Gruppo Ferrara Terzo Mondo e Commercio Alternativo con il patrocinio del Comune di Ferrara - progetto "Città per la Pace". QUANTO MALE CI FA LA GUERRA - Diritto alla salute Prosegue l'opera di informazione e sensibilizzazione sul tema delle guerre nel mondo e anche questo sabato 13 novembre, sotto il Volto del Cavallo dalle 15,30 alle 19,30 sarà presente un banchetto informativo con operatori di alcune associazioni ferraresi che saranno a disposizione per divulgare dati e notizie sul tema del "diritto alla salute". L'iniziativa è patrocinata dal Comune e riunisce sotto il titolo "Quanto male ci fa la guerra" associazioni come Emergency, Amnesty international, la rete Lilliput e il Centro di documentazione di Santa Francesca Romana, oltre al Movimento Nonviolento e al Centro servizi per il volontariato. L'iniziativa prevede altri due appuntamenti, il 20 novembre con "i diritti umani in genere" e il 27 con "il diritto all'informazione". Durante l'attività dei banchetti informativi è prevista anche la performance di alcuni giovani artisti che, con graffiti, vignette ed esecuzioni musicali, interpreteranno i diversi temi trattati. CORTE COPERTA: mostra mercato Sabato 13 e domenica 14 novembre, nel palazzo ex Borsa (Largo Castello 20 - Corso Ercole I d'Este 1), avrà luogo l'appuntamento con l'iniziativa "Corte Coperta" dal titolo "Nuvolette: mostra mercato del fumetto nuovo e da collezione". Per tutti coloro che amano i fumetti, per semplici curiosi ma soprattutto per i più piccoli. Possibilità di ricercare e acquistare fumetti italiani, americani, giapponesi, d'antiquariato e giochi di ruolo. L'iniziativa è organizzata dall'associazione culturale ProArt con il patrocinio del Comune - assessorato alle Attività Produttive. INFORMAZIONI UTILI AMBIENTE - Posticipate le indagini al terreno in via Carretti Il Servizio Ambiente del Comune informa che a causa del maltempo le indagini del terreno (Soil Gas Survey) previste per i giorni 11 e 12 novembre in un'area prospiciente via Carretti (zona Est della città), sono state posticipate a data da destinarsi. Sarà cura del servizio Ambiente comunicare l'avvio delle procedure di rilevamento. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Ambiente del Comune, viale Alfonso d'Este 17, telefono 0532-744633 oppure 744603. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/ (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).