Israele - Palestina: testimonianze da una terra di conflitti
15-11-2004 / Giorno per giorno
"La madre di tutte le inquietudini mondiali". E' così che l'assessore alle Politiche per la pace Alessandra Chiappini ha definito, stamani in conferenza stampa, l'annoso conflitto israelo-palestinese, che sarà oggetto nei prossimi giorni a Ferrara di un ciclo di incontri, conferenze e proiezioni. La rassegna, che ha per titolo "Israele Palestina - Prove di pace", è frutto della collaborazione tra il Comune, la Provincia e una serie di associazioni e comitati cittadini attivi nel campo della difesa dei diritti e della promozione di una cultura di pace (Fondazione Aiutiamoli a vivere, Amnesty International, ARCI, Istituto di cultura Casa Cini, Centri per le Famiglie, Cgil, Centro Servizi per il Volontariato, comitato Era Eva, Emergency, comitato Festival dei Diritti, Movimento Nonviolento, Nexus-Cgil e Associazione Orlando) Ad aprire il calendario degli appuntamenti, giovedì 18 novembre, sarà Renzo Marzocchi, membro di Associazione per la pace, che racconterà al pubblico di Casa Cini i suoi viaggi in Israele e Palestina, presentando una raccolta di diapositive sul muro in via di costruzione fra i due territori. La conclusione della rassegna sarà invece affidata ai rappresentanti dell'associazione Parent's circle che riunisce cittadini israeliani e palestinesi parenti di vittime del conflitto. Gli ospiti resteranno nella nostra città per un'intera giornata, martedì 7 dicembre, offrendo ai ferraresi di tutte le generazioni la loro testimonianza di dolore supportata da un messaggio di impegno per la costruzione del processo di pacificazione. In mattinata incontreranno alcuni studenti di scuole cittadine, mentre nel pomeriggio l'appuntamento sarà con un gruppo di genitori al centro per le famiglie Isola del tesoro e, infine, in serata è prevista una conferenza aperta a tutta la cittadinanza a Casa Cini. "Abbiamo ritenuto importante - ha dichiarato in proposito il responsabile dell'ufficio politiche familiari Tullio Monini - rendere le famiglie ferraresi partecipi di un così importante messaggio di pace. La storia di queste persone, membri di due popoli in guerra, ma legate dalla sofferenza di lutti causati da quella guerra, offre infatti un alto esempio di civiltà a cui anche i leader delle due nazioni dovrebbero ispirarsi". Tra i diversi appuntamenti in calendario anche due proiezioni cinematografiche proposte da Arci alla sala Boldini: "Persona non grata" di Oliver Stone (martedì 30 novembre) e "Route 181" (lunedì 29 novembre). Quest'ultima pellicola, come ricordato da Paolo Marcolini di Arci, è il risultato di un sodalizio nato fra due registi, un palestinese e un israeliano, Michel Khleifi e Eyal Sivan, che saranno presenti alla proiezione per raccontare la loro esperienza. "In un momento particolarmente difficile per la situazione internazionale - ha dichiarato l'assessore Chiappini - ci è parso non inutile proporre alla città un momento di riflessione mirata su di un tema tanto delicato quanto quello del conflitto israelo-palestinese, unendo le nostre forze a quelle delle tante associazioni ferraresi che condividono la logica della costruzione della pace come impegno quotidiano". Questo il calendario completo della rassegna "Israele Palestina - Prove di pace": Giovedì 18 novembre - ore 21, Casa Cini Via S. Stefano, 24 Barriera di sicurezza o muro dell'apartheid? Renzo Marzocchi, di Associazione per la Pace presenta una raccolta di diapositive dei suoi viaggi in Palestina. Martedì 23 novembre - ore 17, Sala Arengo P.zza Municipale, 2 Diario di guerra di Nablus Don Nandino Capovilla, di Pax Christi, parroco di Murano (VE) e la scrittrice Elisabetta Tusset, autrice del libro Aquiloni preventivi presenteranno il video Dovevo tornare in Palestina, una raccolta di testimonianze ed interviste raccolte durante il recente viaggio a Nablus. Presenta Renzo Marzocchi. Venerdì 26 novembre - ore 17, Sala Arengo P.zza Municipale, 2 Donne al tavolo negoziale - strade e strumenti Conferenza di Reem Attieh dell'Associazione palestinese Jerusalem Center for Women e di Molly Malekar dell'Associazione israeliana Bat Shalom - Jerusalem Women's Action Center. Le due Associazioni fanno parte del Jerusalem Link, un coordinamento che collega le iniziative delle organizzazioni di donne palestinesi e israeliane. Presenta Gabriella Rossetti dell'Associazione Orlando. Sabato 27 novembre - ore 10, Istituto Marco Polo Via Bovelli, 3 le rappresentanti del Jerusalem Link e Gabriella Rossetti dell'Associazione Orlando incontreranno gli studenti ferraresi. Lunedì 29 novembre - ore 21, Sala Boldini Via Previati, 16 "ROUTE 181" Incontro con il regista palestinese Michel Khleifi, l'israeliano Eyal Sivan e la curatrice italiana dell'opera Maria Nadotti. Proiezione di una selezione di brani tratti dal film documentario "ROUTE 181 - - frammenti di un viaggio in Palestina-Israele", nato dalla collaborazione fra i due autori. La "Route 181" segue le frontiere della risoluzione n. 181, adottata dall'ONU nel 1947, che prevedeva la partizione della Palestina in due diversi stati, uno ebraico e l'altro arabo. In collaborazione con la casa editrice Bollati Boringhieri. Martedì 30 novembre - ore 21, Sala Boldini Via Previati, 16 Persona non grata / The Cage Il primo è un documentario-intervista di Oliver Stone a Yasser Arafat girato nel bunker di Ramallah durante l'assedio nel 2002. The Cage, di O. Nazzal, è un video della campagna Stop the Wall. Martedì 7 dicembre I rappresentanti dell'Associazione Parent's Circle incontreranno la cittadinanza ferrarese. L'Associazione riunisce i parenti delle vittime del conflitto ed è composta sia da Israeliani che da Palestinesi Ore 10 Incontro con gli studenti ferraresi. Alla conferenza saranno presenti il Sindaco Gaetano Sateriale e Alessandra Chiappini, Assessore alle Politiche per la Pace e Solidarietà Internazionale del Comune di Ferrara. ore 15:30, Centro per Famiglie - Isola del Tesoro P.zza XXIV maggio, 1 Incontro con i genitori. Introducono l'Ass. Alessandra Chiappini, e Tullio Monini, responsabile dei Centri per Famiglie. Ore 21, Casa Cini, Via S. Stefano, 24 Conferenza aperta alla cittadinanza. Introduce l'Assessore Alessandra Chiappini.