NATALE IN CENTRO 2010 - Il calendario di sabato 4 e domenca 5 dicembre
Iniziative delle festività al via: proiezioni di immagini sulla Cattedrale e accensione dell'albero in piazza
02-12-2010 / Giorno per giorno

Un suggestivo spettacolo di proiezioni di immagini con accompagnamento musicale sulla facciata del duomo, aprirà ufficialmente sabato 4 dicembre il calendario 2010 di 'Natale in centro', coordinato e sostenuto dall'Amministrazione comunale per le prossime festività. Un ricco carnet di eventi, iniziative e spettacoli legati alle atmosfere del Natale per animare per tutto il mese di dicembre le più belle vie e piazze della città per una più ampia partecipazione di cittadini e turisti.
Durante la proiezione di immagini (prevista per le 18) parte di corso Martiri della Libertà e la piazza saranno oscurate per favorire la visione; seguirà poi l'accensione dell'albero di Natale allestito sul sagrato della Cattedrale (cresciuto a Formignana e destinato all'abbattimento, è stato recuperato da Amsefc in collaborazione con l'Ufficio Verde comunale).
Sempre sabato 4 dicembre la Contrada di San Paolo inaugurerà in piazza Municipale 'Nel Paese di Babbo Natale', un piccolo paese con tre casette di legno aperte al pubblico dal giovedì alla domenica (dalle 16 alle 20) e il mercoledì (dalle 20 alle 23,30). Nella 'Casetta di Hansel e Gretel' sarà possibile degustare dolciumi e cioccolata calda (vin brulé per gli adulti); nel 'Laboratorio di Babbo Natale' si potrà scrivere, colorare, leggere favole e racconti, fare collage e decorare le letterine da portare nella 'Casetta di Babbo Natale'.
I mercatini - Durante il prossimo fine settimana, cittadini e turisti avranno inoltre la possibilità di visitare i numerosi mercatini del centro storico:
-'S. Anna in Fiore', mercatino dei fiori di piazzetta S. Anna, sabato 4 e domenica 5 dicembre dalle 9 alle 14;
- 'Fiera di cose d'altri tempi, oggetti da collezione e dell'artigianato', tradizionale mercatino dell' antiquariato e degli oggetti da collezione aperto sabato 4 e domenica 5 dicembre in piazza Castello, Largo Castello e piazza Savonarola;
- 'Mercato Contadino', mercatino dei prodotti agroalimentari tipici disponibile domenica 5 dicembre in piazza Municipale;
- 'Fiera di dicembre', allestita domenica 5 dicembre in piazza Travaglio, corso Porta Reno, piazza Trento Trieste.
Le luminarie - Sono 527 i commercianti del Centro Storico che con il loro contributo, insieme all'Amministrazione Comunale - assessorato Attività Produttive e agli sponsor (Ascom-Ferrara in Centro, Avis, Comitato Commercianti Centro Storico, Fenailp, Ipercoop, Krifi, Euro Impresa) hanno permesso di realizzare l'illuminazione natalizia delle vie e piazze del centro storico. La scelta quest'anno si è inoltre orientata sul risparmio energetico. I led impiegati nelle luminarie hanno il vantaggio di un'elevata luminosità (quattro volte maggiore delle lampade tradizionali, fluorescenti e filamento di tungsteno), un basso prezzo, un'elevata efficienza e infine una grande affidabilità in quanto la durata di un LED è di uno-due ordini di grandezza superiore a quella delle classiche sorgenti luminose, permettendo un risparmio energetico che va oltre al 50%; anche per le decorazioni dell'albero di Natale di piazza Cattedrale sono state utilizzate lampade a led e lampade flash.
Viabilità - Dalle 14 alle 20 di sabato 4 e domenica 5 dicembre in via Saraceno si sperimenterà la pedonalizzazione (da via Scienze a via Carmelino istituzione del divieto di transito eccetto residenti per il ricovero dei veicoli, trasporto invalidi, veicoli di emergenza e di polizia).
Negli stessi orari saranno inoltre utilizzabili i parcheggi straordinari gratuiti di piazza XXIV Maggio (anello centrale, ambo i lati, con disposizione a pettine, in deroga al divieto di circolazione) e di piazza Ariostea (anello centrale, in deroga al divieto di circolazione, istituzione di area di parcheggio con circolazione a senso unico, in senso orario, con ingresso da via Fossato e Cortile, con uscita dalla rampa posta sul corso Porta Mare fronte via Folegno).
Links: