Comune di Ferrara

martedì, 27 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 16 novembre

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 16 novembre

16-11-2004 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Ristrutturazione di parte del sottotribuna dello stadio. E' di 26mila euro il contributo che il Comune erogherà all'associazione italiana Arbitri sezione "Turbiani" di Ferrara per la ristrutturazione di parte del sottotribuna ala ovest dello stadio comunale "Paolo Mazza". A lavori ultimati, i locali, concessi in uso dall'Amministrazione comunale, saranno utilizzati per l'ampliamento della sede dell'associazione.  Manutenzione segnaletica orizzontale. Punta ad accrescere la sicurezza della circolazione stradale in un'area della città con traffico particolarmente intenso l'intervento di manutenzione straordinaria della segnaletica orizzontale che verrà eseguito nella zona compresa tra via Porta Catena, viale Po e corso Porta Po. La spesa complessiva per la messa in opera del progetto ammonta a 21.800 euro e sarà finanziata con economie realizzate nell'ambito di precedenti lavori. Assessorato Urbanistica e Pianificazione territoriale, assessore Raffaele Atti: Commissione per la qualità architettonica e Urban center. Due nuovi strumenti di consultazione per la valutazione degli interventi di trasformazione edilizia e urbanistica fungeranno da tramite fra i cittadini e l'Amministrazione comunale. Si tratta della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio e l'Urban center. Entrambi saranno istituiti ufficialmente grazie ad una variante al vigente Regolamento edilizio che dovrà essere approvata anche dal Consiglio comunale. Per quanto riguarda la Commissione per la qualità architettonica, essa prenderà il posto dell'attuale Commissione edilizia, secondo quanto previsto dalla legge regionale 31/02 e funzionerà come organo consultivo, emanando pareri sugli interventi edilizi e urbanistici ai fini del rilascio dei provvedimenti comunali previsti dalla legge. Sarà formata da esperti esterni all'Amministrazione nominati dal sindaco e da alcuni dirigenti comunali. L'Urban center invece agirà come organismo partecipativo e sarà sede di informazione, confronto e discussione attorno ai programmi comunali di governo del territorio e alle trasformazioni edilizie e urbanistiche sia pubbliche che private. Sarà composto dalle rappresentanze delle competenze professionali e istituzionali, dai dirigenti comunali competenti, dalle organizzazioni e dalle associazioni cittadine attive in materia territoriale. Assessorato Ambiente e problemi energetici, Mobilità, assessore Alessandro Bratti: Collaborazione con Arpa per il monitoraggio dell'inquinamento. Prosegue l'intesa con Arpa per il controllo dell'inquinamento atmosferico nel territorio cittadino. Sarà infatti rinnovata la convenzione, sottoscritta nel '97, tra l'Amministrazione comunale e l'Agenzia regionale prevenzione e ambiente, per la gestione e la manutenzione del laboratorio mobile, di proprietà del Comune, preposto al rilevamento dell'inquinamento atmosferico e acustico. La somma impegnata per garantire il funzionamento del mezzo ammonta a 25mila euro. Sempre ad Arpa verrà affidata anche la gestione del nuovo strumento di monitoraggio dell'inquinamento che l'Amministrazione comunale acquisterà utilizzando le economie risultanti dall'acquisizione, cofinanziata dalla Provincia nel '93, del laboratorio mobile per il monitoraggio degli inquinanti di origine industriale. Si tratta di uno spettrometro di massa con sorgente al plasma, per il monitoraggio dei metalli nell'aria e in altre matrici ambientali, il cui acquisto comporterà una spesa di 95mila euro finanziata al 75% con fondi provinciali e per la quota restante con risorse comunali.  Progetto Life Idems. Sperimentare l'implementazione del sistema di gestione ambientale in modo integrato con il sistema di contabilità ambientale. E' questo l'obiettivo del progetto Life Idems (Integration and development of environmental management systems) cui il Comune di Ferrara ha deciso di aderire assieme ad altri partner italiani ed europei e per il quale verrà chiesto un finanziamento comunitario del 50%. L'esito della valutazione europea circa l'ammissibilità al finanziamento si conoscerà orientativamente solo nel secondo semestre del 2005. Assessorato alle Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: Archivio storico comunale integrato. Un istituto culturale preposto alla conservazione, alla valorizzazione e all'uso pubblico dell'antico patrimonio documentario comunale. Nelle previsioni della relazione progettuale approvata stamani dalla giunta, l'archivio storico comunale integrato, che avrà sede nell'edificio ristrutturato della ex scuola Garibaldi in via Giuoco del pallone, dovrà riunire tutta la documentazione antica di proprietà dell'Amministrazione, attualmente divisa e dislocata in diverse sedi cittadine. Il trasferimento avverrà dopo le operazioni di arredamento della nuova sede, che comporteranno una spesa di 65mila euro, e dopo un accurato intervento di disinfezione dei diversi nuclei archivistici.  Donazione di un busto al museo del Risorgimento. Andrà ad arricchire le collezioni del museo del Risorgimento e della Resistenza, il busto con piedistallo in bronzo raffigurante il garibaldino Stefano Gatti Casazza, che la signora Rosa Albani Castelbarco ha donato al Comune per volere dell'avvocato Stefano Paolucci delle Roncole recentemente deceduto. Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci: Programma Giovani. Sarà finanziata con fondi regionali la realizzazione del "Programma Giovani" prevista all'interno del programma attuativo 2004 del Piano di zona. La somma assegnata ammonta a 77.500 euro e sarà in parte trasferita ai Comuni di Copparo e di Voghiera e all'associazione ArciRagazzi, partner del Comune di Ferrara nell'attuazione del programma. Tra gli obiettivi degli interventi in previsione, quello di supportare i giovani nella costruzione dei propri progetti sul versante personale, professionale e di partecipazione alla vita della comunità locale e quello di stimolare l'autonomia e il protagonismo degli adolescenti attraverso il metodo della progettazione partecipata. Destinatari delle azioni saranno dunque i ragazzi dai 15 ai 25 anni e gli adulti (genitori, insegnanti ed educatori) che mantengono rapporti diretti e costanti con loro. Gli strumenti di attuazione del programma saranno i centri di aggregazione giovanile, l'attività educativa di strada gestita tramite il camper attrezzato che si sposta sul territorio, la rete di collaborazione con le scuole, l'osservatorio adolescenti e il punto informativo sui temi della prevenzione del disagio. Ad ArciRagazzi sarà in particolare affidata la gestione del progetto "Centri adolescenti territoriali" che vedrà la collaborazione anche dei servizi comunali Area Giovani e Promeco, dell'Acli Le coccinelle, dell'Uisp di Ferrara e della cooperativa il Germoglio. Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri: Rinnovo locazione del campo sportivo di Casaglia. Sarà rinnovato fino al giugno 2011 il contratto con cui, dal 1987, il Comune ha assunto in locazione l'area del campo sportivo di Casaglia di proprietà della cooperativa Case del popolo.