Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Apprendisti scienziati alla scoperta dei prodigi della natura

Al via dal 24 ottobre i nuovi laboratori al museo di Storia naturale

Apprendisti scienziati alla scoperta dei prodigi della natura

21-10-2009 / Giorno per giorno

Sarà un avventuroso viaggio a bordo del brigantino Beagle di Charles Darwin a dare il via alle nuove scoperte degli Apprendisti scienziati del museo di Storia naturale. Da sabato 24 ottobre, fino alla primavera prossima, il ricchissimo programma di laboratori, organizzati in collaborazione con l'associazione Didò, attenderà bambini e famiglie nei pomeriggi dei fine settimana, per esplorare le collezioni del museo e approfondire i più interessanti temi delle scienze naturali.
Tutti dedicati alla teoria darwiniana dell'evoluzione, i primi due appuntamenti di sabato e domenica prossimi aiuteranno i piccoli partecipanti a capire come funziona la selezione naturale. Mentre sabato 31 ottobre, nel laboratorio di Harry Potter saranno svelate le magiche alchimie della natura con nuovi esperimenti e la costruzione di missili e razzi.
Il 14 e 15 novembre sarà invece di scena la mostra "Anthropos. Alle origini dell'uomo", allestita in museo in occasione del Darwin year. I partecipanti compiranno un viaggio a ritroso nel tempo, sino alla preistoria, alla scoperta dei primi uomini e dello loro manifestazioni artistiche e musicali. Come l'uomo del Neolitico si proverà a dipingere su tessuti, conchiglie e pietre, e a costruire flauti, sonagli e fischietti preistorici.
Si proseguirà poi, il 21 e 22 novembre, con un volo a planare tra le collezioni ornitologiche del museo, per conoscere le misteriose creature alate della notte. Con divertenti giochi di squadra si imparerà a distinguerle dal cinguettio dei loro canti e a riconoscerle attraverso l'identificazione delle loro sagome. Ma si potranno anche manipolare e osservare scientificamente interessanti reperti scheletrici di queste specie volanti.
L'avventura alle origini della vita proseguirà, il 28 e 29 novembre, nell'avveniristico laboratorio delle biotecnologie, dove i biologi in erba potranno estrarre il dna da frutta e vegetali e scoprire i segreti del codice della vita. Mentre il 5 dicembre, nel laboratorio dei giocattoli, organizzato in collaborazione con Hera Ferrara, i più grandicelli potranno trasformare materiali di scarto in sorprendenti giocattoli scientifici, con l'aiuto di Paolo Pasini che cura il progetto di educazione ambientale di Hera.
Il finale, il 19 e 20 dicembre, sarà in nome dell'ecologia, e prevede la preparazione di un calendario con tutti i migliori propositi per fare, nel prossimo anno, un po' di manutenzione alla Terra.
Gli incontri si terranno nella sede del museo, in via De Pisis 24, con inizio alle 15,30 per la durata di due ore (e con una merenda offerta da La Ristora Distributori automatici). Potranno partecipare 15 persone ogni pomeriggio. La quota di adesione è di Euro 3,50 a partecipante. E' obbligatoria la prenotazione da effettuare contattando la segreteria didattica del museo dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 12,30 al numero 0532 203381.

Il programma completo dei laboratori autunnali:

24-25 ottobre
In viaggio con Darwin
per bambini dai 7 ai 12 anni
Siete pronti per salire sul brigantino Beagle insieme a Charles Darwin per intraprendere un lungo viaggio intorno al mondo? In questo viaggio il giovane naturalista osservò e raccolse migliaia di reperti di piante e animali che negli anni successivi gli permisero di elaborare la teoria dell'evoluzione per selezione naturale. In particolare approderemo nell'arcipelago delle Galapagos dove incontreremo le grandi testuggini, le sule dai piedi blu, i curiosi fringuelli e tanti altri animali. Giocheremo poi insieme per capire come funziona la selezione naturale.

31 ottobre
Come Harry Potter alla scoperta delle magie della natura!
per ragazzi dai 7 ai 12 anni
Pozioni, miscele di elementi naturali, illusioni ottiche, botti, reazioni, esplosioni… nuovi esperimenti per scoprire la natura magica attorno a noi. Per l'esplorazione delle sezioni di geologia e di zoologia alla ricerca di pietre magiche, e di rospi, volpi volanti, corvi, pipistrelli, gufi e civette (i misteriosi abitatori della notte) meglio portare una torcia e...occhio a Edvige!

14-15 novembre
Anthropos: l'arte nella preistoria
per bambini dai 4 agli 11 anni
con l'arrivo dell'Homo sapiens, nel Paleolitico superiore, compaiono i primi reperti dell'arte simbolica e figurativa. Ma….come si procurava i colori? Dove dipingeva? Vieni ad avventurarti con noi in questo viaggio alle origini della pittura: scopriremo dove si dipingeva e con che coloranti e impareremo ad usarli su tessuti, conchiglie, pietre e non solo…

21-22 novembre
Viaggio nella notte
per bambini dai 7 ai 12 anni
Chi ha lanciato sinistri richiami nel buio della notte? E di chi saranno gli occhi rotondi e luminosi come fari che ci osservano dal folto del bosco? Scopriamolo insieme incamminandoci nelle sale del Museo. Conosceremo i Signori della Notte: gufi, civette, pipistrelli, volpi e insetti. Non avremo paura, alla luce di una torcia con occhi e orecchi ben aperti, come bravi naturalisti impareremo a conoscere le loro sagome e i loro richiami.

28-29 novembre
Biotecnologi alla ricerca del codice della vita: l'estrazione del DNA vegetale
per bambini dagli 8 anni
Ogni cellula nasconde il segreto della vita! Sperimentando le più avanzate biotecnologie per viaggiare all'interno della cellula, scopriremo insieme il codice della vita degli organismi. Potremo capire cos'è, dove si trova, cosa lo compone, come funziona e perché è così importante, Ma lo cattureremo anche! Con gli strumenti dei biologi estrarremo il DNA da frutta e vegetali.

5 dicembre
Il laboratorio dei giocattoli
per bambini dagli 8 ai 12 anni
Progetto di educazione ambientale a cura di Hera Ferrara
Barattoli di latta, lattine e vassoi di alluminio, bottigliette e cannucce di plastica, quotidiani già letti, tappi di sughero e a corona, vasetti di vetro, quante risorse da……riciclare! Portane alcune con te nel nostro laboratorio dei giocattoli. Con un po' di fantasia e abilità, con le nostre mani le trasformeremo in sorprendenti giocattoli scientifici. Insieme a Paolo Pasini scopriremo che molte delle cose che scartiamo rappresentano una risorsa preziosa da utilizzare per dare vita a nuovi oggetti e comprenderemo quanto sia importante rispettare l'ambiente e un attento e oculato utilizzo delle risorse naturali.

12-13 dicembre
Anthropos: la musica nella preistoria
per bambini dai 4 agli 11 anni
Quando è stata inventata la musica? Com'erano fatti i primi strumenti musicali? La macchina del tempo ci porterà tra i primi uomini per scoprire l'origine della musica, e come l'uomo ha cercato di produrla imitando i suoni della natura. Impareremo a costruire flauti, sonagli e fischietti preistorici e a suonarli insieme!!!

19-20 dicembre
L'ecocalendario: 12 cose per salvare il mondo
per bambini dai 6 ai 12 anni
Desertificazione... siccità... impoverimento delle risorse... io cosa posso fare? Chiudere il rubinetto dell'acqua quando mi lavo i denti, non lasciare gli elettrodomestici in stand-by, ma anche masticare meno gomma americana, piantare un albero,… Una curiosa lista di semplici gesti e cose da fare nel corso del prossimo anno per fare un po' di "manutenzione" alla Terra e divertirsi assieme a mamma e papà.