Comune di Ferrara

mercoledì, 21 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Galleria Matteotti: Comune e proprietari uniscono le forze per la ristrutturazione

LAVORI PUBBLICI - Sottoscritta una convenzione per l'esecuzione e il finanziamento degli interventi

Galleria Matteotti: Comune e proprietari uniscono le forze per la ristrutturazione

02-12-2010 / Giorno per giorno

Restauro della copertura, sostituzione delle pavimentazioni, riqualificazione delle facciate e nuova illuminazione. E' un trattamento di bellezza in grande stile quello che nel 2011 sarà riservato alla Galleria Matteotti sulla base della convenzione sottoscritta da Comune e proprietari. Un accordo che, come sottolineato stamani in conferenza stampa dall'assessore Aldo Modonesi, "giunge a conclusione di un percorso partito nel 2003 e permette di risolvere uno dei 'cold case' della città, sanando i contenziosi tra l'Amministrazione e i privati proprietari degli immobili che si trovano nell'area. L'intervento previsto - ha continuato Modonesi - comporterà una spesa complessiva di circa un milione di euro, più della metà della quale a carico del Comune, e permetterà di restituire a ferraresi e turisti la piena fruizione dell'unica grande piazza coperta del centro cittadino".
"E' un nuovo tassello - ha dichiarato il sindaco Tiziano Tagliani - che, dopo la riqualificazione di corso Martiri, si aggiunge nella realizzazione degli interventi del Programma speciale d'area del centro storico. L'Amministrazione comunale ha voluto includere il finanziamento dei lavori tra gli impegni di spesa del 2010, per poter essere certi di avviarne la realizzazione entro la prossima primavera. Gli interventi comporteranno inevitabilmente alcuni sacrifici per le realtà commerciali dell'area, ma si cercherà di ridurre al minimo i disagi, procedendo per tappe e in maniera concordata".
"L'obiettivo dell'intervento - ha precisato la responsabile comunale del progetto Angela Ghiglione - è quello di recuperare l'immagine originaria della galleria, con opere di restauro dell'esistente. A carico del Comune vi saranno in particolare l'esecuzione e il finanziamento totale o parziale della ristrutturazione della copertura in vetrocemento, particolarmente intaccata dal tempo, della sostituzione delle pavimentazioni, per le quali sarà comunque ricostruito l'effetto cromatico originario, e della realizzazione del nuovo impianto di illuminazione. Le opere di riqualificazione della facciate saranno invece a cura e spese dei privati". I lavori, al via dalla primavera prossima, dovrebbero concludersi entro il 2011.
Soddisfazione per il raggiungimento dell'accordo è stata espressa anche dai rappresentanti dei proprietari degli immobili, che hanno ringraziato l'Amministrazione per l'impegno con cui ha condotto e portato a termine la trattativa.


LA SCHEDA a cura dell'Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità

La convenzione e il progetto di riqualificazione della Galleria Matteotti

Premessa
La Galleria Giacomo Matteotti, nel cuore della città di Ferrara, fu realizzata dalla S.A.C.E.F. - S.p.A. Centro Edilizio Ferrarese, con sede a Bologna, tra il 1954 e il 1957 in un'area, lasciata libera per il transito dei pedoni, posta al centro di quattro fabbricati.
Il Comune di Ferrara, che era proprietario dell'intera area e degli edifici pubblici che vi insistevano, tra cui quello destinato a uffici giudiziari, trattandosi di immobili in parte fatiscenti e in parte semidistrutti dagli eventi bellici, vendette il complesso alla S.A.C.E.F. pattuendo la costituzione di servitù perpetua di uso e transito pubblici a favore del Comune di Ferrara sulle aree destinate a strade e porticati privati. Tali aree comprendono l'attuale Galleria Matteotti, via Don Minzoni, che l'attraversa, e gli altri porticati contigui.
Attualmente la proprietà degli immobili è divisa tra il condominio Galleria G. Matteotti n.11, il condominio Don Minzoni 17, il condominio Palazzo Duomo e la Bnl - Banca nazionale del lavoro spa.

Antefatti
Dal settembre 2003 nella Galleria Matteotti si sono verificate situazioni di degrado, riguardanti in particolar modo la copertura in vetrocemento del corpo centrale, che hanno portato il Comune di Ferrara a imporre ai proprietari l'esecuzione di interventi di manutenzione e indagini statico-strutturali. A seguito di ciò è emersa la necessità di un più radicale intervento strutturale sia ai lucernari che alle pavimentazioni a cui per anni era stata omessa ogni cura. L'esigenza di tali opere è stata a lungo causa di controversie tra il Comune di Ferrara e i proprietari degli immobili e della galleria, sia in relazione all'esecuzione delle opere di rifacimento della stessa galleria sia in merito al riparto delle relative spese.
Per porre fine a tali controversie e dare alla galleria la dignità che la sua posizione nel centro della città merita, si è giunti alla sottoscrizione di una convenzione tra il Comune di Ferrara e i proprietari.

Convenzione
Le parti convengono che le opere di ristrutturazione della Galleria Matteotti dovranno essere eseguite nel 2011 e comprenderanno le seguenti lavorazioni:
A. Ristrutturazione della copertura del corpo centrale della Galleria
B. Sostituzione delle pavimentazioni interne alla Galleria e ripristino delle pavimentazioni esterne
C. Realizzazione di un nuovo impianto di pubblica illuminazione
D. Riqualificazione di soffittature e pareti
Le spese per la realizzazione delle opere sopra descritte alle lettere A e B sono state preventivate in 528.000 euro e saranno sostenute nella misura del 75% dal Comune e del 25% dai proprietari.
Le opere descritte alla lettera C saranno interamente eseguite a cura e spese del Comune; mentre quelle descritte alla lettera D, di esclusiva competenza dei proprietari degli immobili, saranno interamente realizzate a cura e spese dei condomini, che con la firma del presente atto si obbligano a eseguirle.
Le opere di cui alle lettere A, B e C saranno interamente eseguite, per quanto concerne la progettazione e la direzione dei lavori a cura del Comune; mentre quelle di cui alla lettera D saranno interamente progettate, dirette ed eseguite a cura e spese dei proprietari degli immobili ubicati all'interno della Galleria.
Restano esclusi dalle somme indicate nell'accordo i lavori di rifacimento e sostituzione degli eventuali impianti privati deteriorati che dovessero rinvenirsi a seguito della demolizione della pavimentazione (quali vasche biologiche, tubazioni di scarico e impianti di alimentazione dei condomini, pozzetti degrassatori ecc.). Tali opere di rifacimento dovranno essere eseguite a carico dei rispettivi proprietari.
Tutti i lavori dovranno essere eseguiti secondo tempi e modalità tali da arrecare il minor disagio possibile ai condomini e ai conduttori, con particolare riguardo agli ingressi dei negozi e delle unità abitative. Prima di dare corso alla realizzazione delle opere, dovrà essere redatto in collaborazione tra i tecnici del Comune ed i tecnici nominati dai privati, un cronoprogramma che dia atto della successione e della durata delle singole fasi realizzative, da cui emergano le possibili interferenze tra le varie lavorazioni.
Ultimate le opere di ristrutturazione e di manutenzione ordinaria e straordinaria, resterà la servitù perpetua di uso e transito pubblico a favore del Comune di Ferrara nella Galleria Matteotti e ne sarà impedito l'accesso ai veicoli.
Sarà inoltre vietato l'accesso e la sosta di cicli all'interno della galleria e dei portici.