Comune di Ferrara

giovedì, 22 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 266/2004 - Biblioteca ariostea, Festival dei diritti, Stravagantour, Sabati al museo, Quanto male ci fa la guerra, Commemorazione eccidi fascisti, Contrassegni invalidi e buoni taxi: cambio sede, Qualità aria

COMUNEnotizie 266/2004 - Biblioteca ariostea, Festival dei diritti, Stravagantour, Sabati al museo, Quanto male ci fa la guerra, Commemorazione eccidi fascisti, Contrassegni invalidi e buoni taxi: cambio sede, Qualità aria

18-11-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' BIBLIOTECA ARIOSTEA Sabato 20 novembre alle 10.30, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, avrà luogo un incontro su "Mappe digitali in Ariostea. Gli Atlanti di Ferrante Franchi". Interverranno Paola Zanardi, presidente associazione Amici Biblioteca e Massimo Rossi che presenterà l'opera. Seguirà una prova dimostrativa. L'iniziativa è a cura di Amici della Biblioteca Ariostea, Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, Consorzio di Bonifica e Provincia Ferrara. FESTIVAL DEI DIRITTI Sabato 20 novembre alle 15, nella sala incontri della parrocchia di S.Francesca Romana (via XX Settembre) avrà luogo "Venti di Gioco" giochi, musica, animazione a quindici anni dall'approvazione della Convenzione dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. L'iniziativa, inserita nel calendario di incontri del Festival dei Diritti, è a cura di ArciRagazzi e del Circolo Merlino. GIOVANI IN FESTA CON LO STRAVAGANTOUR Sabato 20 novembre alle 15.30 il tour della corriera "Stravagante" di Area Giovani farà tappa davanti alla chiesa di San Martino per fare festa insieme ai giovani della Circoscrizione Sud. In programma esibizioni di musicisti, dj, break dancer, muralisti e registi in erba, mentre gli operatori di Area Giovani illustreranno i vari servizi messi loro a disposizione dall'Amministrazione comunale, raccogliendo dai ragazzi proposte e richieste. Il viaggio della corriera "Stravagante" proseguirà con altre tappe fino al 4 dicembre. SABATI AL MUSEO Sabato 20 novembre alle 15.30, è in programma una visita guidata - giocata al museo Boldini (via Porta Mare) dal titolo "Un volto tanti volti". Tra tante persone i giovanissimi detective cercheranno un volto particolare che vuole raccontare una storia e vuole insegnare come diventare un vero investigatore. L'iniziativa è curata da Acli Coccinelle e Città Bambina del Comune. QUANTO MALE CI FA LA GUERRA - Diritti umani Prosegue l'opera di informazione e sensibilizzazione sul tema delle guerre nel mondo e anche questo sabato 20 novembre dalle 15.30 alle 19.30, sotto il Volto del Cavallo sarà presente un banchetto informativo con operatori di alcune associazioni ferraresi che saranno a disposizione per divulgare dati e notizie sul tema dei "diritti umani". L'iniziativa è patrocinata dal Comune e riunisce sotto il titolo "Quanto male ci fa…la guerra" associazioni come Emergency, Amnesty international, la rete Lilliput e il Centro di documentazione di Santa Francesca Romana, oltre al Movimento Nonviolento e al Centro servizi per il volontariato. Durante l'attività dei banchetti informativi è prevista anche la performance di alcuni giovani artisti che, con graffiti, vignette ed esecuzioni musicali, interpreteranno i diversi temi trattati. COMMEMORAZIONE ECCIDI FASCISTI Sabato 20 novembre alle 17.30, nella sede del museo del Risorgimento e della Resistenza (via Ercole I d'Este) sarà presentato il volume "Ferrara: agosto 1944", di Luigi Sandri (Edizione Comune di Ferrara e ANPI, 2004). L'iniziativa è curata da ANPI e dal Centro di Documentazione Storica. INFORMAZIONI UTILI CONTRASSEGNI INVALIDI E BUONI TAXI: trasferimento ufficio Il 1° dicembre l'Ufficio Contrassegni Invalidi e Buoni Taxi, ad oggi situato nella sede dell'Assessorato alla Sanità e Politiche sociali di via Boccacanale di S.Stefano 14/e, si trasferirà negli uffici INPS (Piano Terra), in viale Cavour 164. Questo l'orario di apertura al pubblico dello sportello: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/ (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).