Comune di Ferrara

martedì, 27 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 276/2004 - Conf.stampa (Orientamento scolastico, Malattie respiratorie), Museo storia naturale, Incontro col sindaco, Comm. eccidi fascisti, Ariostea, Festival diritti, Viabilità, Concerto capodanno, Abete natalizio, Qualità aria

COMUNEnotizie 276/2004 - Conf.stampa (Orientamento scolastico, Malattie respiratorie), Museo storia naturale, Incontro col sindaco, Comm. eccidi fascisti, Ariostea, Festival diritti, Viabilità, Concerto capodanno, Abete natalizio, Qualità aria

01-12-2004 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA STAMPA CONFERENZE STAMPA - Orientamento scolastico Venerdì 3 dicembre alle 11.30, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, sarà presentata l'iniziativa "Orient Express" sul tema dell'orientamento scolastico nelle scuole medie. All'incontro parteciperanno l'assessore comunale alle Politiche per i giovani Mascia Morsucci, l'assessore provinciale alla Pubblica Istruzione e responsabile del Servizio Sport e Giovani Carlo Benassi. - Malattie respiratorie: lo stato attuale Venerdì 3 dicembre alle 12, nella sala riunioni a fianco della segreteria dell'assessorato all'Urbanistica (2° piano residenza municipale), sarà presentata alla stampa un'"Informativa sul profilo della salute con particolare riferimento alle malattie respiratorie e al tumore al polmone". All'incontro saranno presenti gli assessori Alessandro Bratti e Maria Giovanna Cuccuru, e i rappresentanti del Dipartimento Sanità Pubblica dell'USL (Dr. Buriani e Dr. De Togni). APPUNTAMENTI CON LA CITTA' MUSEO DI STORIA NATURALE Al Museo Civico di Storia Naturale prosegue domani, giovedì 2 dicembre alle 21 il ciclo di conferenze serali abbinate alla mostra "Ambra..il fascino di una gemma fra mito, scienza e vanità". Nel terzo appuntamento Paolo Bellintani, soprintendente per i Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento, terrà una conversazione sul tema "Archeologia dell'ambra: doni, mercanti e vie di scambio tra il II e il I millennio a.C.". Gli incontri si terranno nella sala conferenze del museo civico di Storia Naturale in via De Pisis 24. Dalle 20,30 i partecipanti all'incontro potranno degustare assaggi di prodotti tipici ferraresi offerti da Confesercenti e Assopanificatori. L'ingresso è libero. INCONTRO CON IL SINDACO Domani, giovedì 2 dicembre alle 21, nella sede dell'Istituto di Storia Contemporanea (vicolo S.Spirito) avrà luogo un incontro pubblico con il sindaco Gaetano Sateriale sul tema "Prospettive politiche delle nuove amministrazioni", organizzato dall'associazione "Il Pane e le rose". COMMEMORAZIONE ECCIDI FASCISTI - Ferrara ricorda Giacomo Matteotti Nell'ambito dell'iniziativa "1924 - 2004 Ferrara Ricorda Giacomo Matteotti", in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea, venerdì 3 dicembre alle 9.30 nella sala Estense (piazza Municipio) avrà luogo un convegno di studi a cui parteciperanno fra gli altri il sindaco Gaetano Sateriale, Giuseppe Tamburrano, Renato Zangheri e Sergio Cofferati, sindaco di Bologna. Sabato 4 dicembre alle 9.30, alla sala Boldini (Fonti video) proiezione per le scuole del film di Florestano Vancini "Il delitto Matteotti" e del DVD "Giacomo Matteotti". Alle 17, nella sede dell'Archivio di Stato (corso Giovecca, 146) inaugurazione della mostra storico-documentaria "Giacomo Matteotti", a cura dell'Archivio di Stato e della Fondazione Pietro Nenni. Alle 21, nella sala Estense (piazza Municipio) proiezione del film di Florestano Vancini "Il delitto Matteotti". BIBLIOTECA ARIOSTEA Venerdì 3 dicembre alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il libro di Roberto G. Salvadori "Auschwitz perché. La realtà del male" (Limina Edizioni 2004). Ne parlerà insieme all'autore Mario Miegge dell'Università di Ferrara. FESTIVAL DEI DIRITTI Venerdì 3 dicembre alle 18.30, nella sala Borgonuovo, avrà luogo un incontro nell'ambito del Festival dei diritti dal titolo "La Cecenia tra repressione russa e terrorismo. Le possibilità della pace". In programma gli interventi di Seilam Bechaev (ex Presidente del Parlamento ceceno), Carlo Gubitosa (Giornalista Peacelink) e Paolo Bergamaschi (consulente politica estera al Parlamento europeo). Introdurrà Daniele Lugli, segretario nazionale del Movimento Nonviolento. INFORMAZIONI UTILI VIABILITA' - Riprese televisive In occasione delle riprese televisive relative alla fiction "Le inchieste del commissario Soneri", domani giovedì 2 dicembre dalle 7 alle 20 via Borso, piazza Ariostea e corso Porta Mare (tra via borgo dei Leoni e piazza Ariostea) saranno interessati da provvedimenti di limitazione della sosta. La fermata bus di fronte al civico 8/e di corso Porta Mare sarà soppressa. Venerdì 3 dicembre, sempre dalle 7 alle 20, provvedimenti di limitazione della circolazione e sosta riguarderanno tratti di via Carlo Mayr, piazza Travaglio, via San Romano, via Volte e piazza Cattedrale. CONCERTO DI CAPODANNO 2005 Dal 7 al 13 dicembre 2004 sarà possibile ritirare alla biglietteria del Teatro Nuovo (piazza Trento e Trieste, orario dalle 18 alle 20 - tel. 0532-207197) i tagliandi invito al Concerto di Capodanno dell'Orchestra a Plettro "Gino Neri" diretta dal Maestro Stefano Squarzina, in programma domenica 2 gennaio 2005 alle 11. I tagliandi sono gratuiti e saranno distribuiti fino all'esaurimento della disponibilità dei posti del Teatro Nuovo (massimo due inviti a persona). Questo il programma del concerto: Prima parte - Hermann Ambrosius FEIERLICHER REIGEN Ciaccona in Re maggiore; - Wolfgang Amadeus Mozart DIE ZAUBERFLÖTE (Il Flauto Magico) Ouverture dall'opera; - Primo Silvestri NOTTE SERENA Contemplazione op. 22; Georges Bizet CARMEN - Suite dall'opera Aragonaise, Habanera, Séguedille, Intermezzo, Les Toréadors; Seconda parte - Domenico Cimarosa GLI ORAZI E I CURIAZI Sinfonia dall'opera; - Pellegrino Neri PENSO A TE Valzer da Concerto; -Johann Strauss jr. LEICHTES BLUT Polka-schnell op. 319; - Arrigo Boito MEFISTOFELE Preludio e Salmodia finale dal "Prologo". L'ABETE NATALIZIO: UN DONO DELLA COMUNITA' MONTANA VALLE DEL RENO Anche quest'anno l'Amministrazione Comunale ha allestito sulla piazza del Duomo il tradizionale albero di Natale che sarà "acceso" ufficialmente sabato 4 dicembre. Si tratta di un abete proveniente dall'Appennino Tosco Emiliano, messo a disposizione dalla Comunità Montana dell'alta e media valle del Reno. L'abbattimento, coordinato dal Corpo Forestale dello Stato, è stato effettuato nell'ambito di un piano di diradamento per la sicurezza e incolumità pubblica nel territorio del comune di Gaggio Montano (Bo). Tutta l'operazione è stata resa possibile anche grazie al contributo del Servizio Verde Pubblico dell'Agea. Le luminarie dell'albero rimarranno attive per tutto il periodo delle festività. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/ (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).