Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giovedì il varo del " Polo bibliotecario unificato ferrarese"

Giovedì il varo del " Polo bibliotecario unificato ferrarese"

14-12-2004 / Giorno per giorno

Il "Polo bibliotecario unificato ferrarese" è ormai pronto al varo. L'importante progetto strategico, evoluzione del sistema informativo già operante in molte biblioteche del territorio, è stato illustrato questa mattina nella sede dell'Ariostea, che ha curato direttamente l'impianto e la realizzazione del nuovo sistema. Partito circa un anno fa, il progetto ha richiesto una prima fase di intenso lavoro da parte degli operatori chiamati a unificare e uniformare i cataloghi informatici di libri e documenti delle undici biblioteche del comune di Ferrara e delle sette raccolte universitarie cittadine. E da giovedì 16 dicembre, completata questa prima operazione, il catalogo ricco di oltre 418.000 titoli sarà consultabile, anche da casa propria, attraverso l'apposito sito Web. I lettori, dotati di una qualsiasi tessera delle varie biblioteche, potranno effettuare le loro ricerche non solo presso una ventina circa di biblioteche, e quindi accertare la disponibilità dei testi nelle diverse raccolte, ma anche prenotare il libro desiderato o inoltrare la richiesta personalizzata. Il ritiro del testo avverrà poi nei giorni successivi presso il punto prestito. All'inizio dell'anno prossimo poi, il catalogo formato per ora dalle raccolte dei titoli di libri e documenti disponibili nelle biblioteche del comune e dell'università si completerà con quelle delle biblioteche dei comuni della provincia, in tutto circa venticinque, facenti capo all'Ufficio provinciale. Il Polo, così completato, sarà dotato di una rete di circa 43 biblioteche che potranno mettere a disposizione dello studioso e del lettore oltre 550 mila titoli. Con un'unica tessera, che nella nuova versione dovrà essere fornita di fotografia e nome, i lettori potranno poi accedere ai prestiti di tutte le biblioteche collegate al Polo unificato. La scheda IL PROGETTO Sono stati unificati i poli dell'Università di Ferrara (7 biblioteche) e quello del Comune di Ferrara (11 biblioteche). A breve entreranno anche le 25 biblioteche dei Comuni della Provincia di Ferrara. In totale saranno 43 biblioteche. Il progetto è stato finanziato per il 90% dallo Stato (Ministero per i Beni Culturali) e per il restante 10% dalla Regione E/R, per un importo complessivo di 150 mila euro. GLI OBIETTIVI Garantire la massima integrazione fra le biblioteche del territorio ferrarese Migliorare i servizi offerti all'utenza (sarà possibile utilizzare un unico catalogo per tutte le biblioteche ferraresi) Rispettare le specificità delle diverse biblioteche LE BIBLIOTECHE Comune di Ferrara Ariostea, Bassani, Rodari, Porotto, S. Giorgio, Biblioteca dell'Archivio Storico Biblioteca Gallerie Arte Moderna (Palazzo Massari), Galleria Arte Antica (Palazzo Bonacossi), Museo di Storia Naturale, Biblioteca Vigor del Centro Audiovisivi (Boldini) Università di Ferrara: Architettura, Biblioteca Chimico-biologica, Centro studi comunità europee, Economia, Lettere e Filosofia, Giurisprudenza, Biblioteca Scioentifico-tecnologica Provincia di Ferrara Le biblioteche dei 25 Comuni I LIBRI Circa 418.000 titoli tra Università e Comune di Ferrara, a cui si aggiungeranno i 135.000 delle biblioteche della Provincia. I SERVIZI AL PUBBLICO Unica tessera per tutte le biblioteche Verifica in tempo reale della disponibilità del documento Servizi differenziati nelle diverse biblioteche BIBLIOTECHE ARIOSTEA, BASSANI, RODARI, POROTTO E S. GIORGIO I lettori abilitati presso queste biblioteche potranno richiedere e prenotare da casa i documenti che interessano. Potranno poi venire a ritirare i libri nelle biblioteche entro i due giorni successivi la richiesta. Per la sola Ariostea le consegne dei documenti saranno tre alla mattina (alle ore 10, 11,30 e 13) e tre al pomeriggio (alle ore 15, 16,30 e 18) .