Sateriale: Ferrara ha migliorato la propria immagine. Il consuntivo di attività del sindaco nella conferenza stampa di fine anno
18-12-2004 / Giorno per giorno
Il governo della città, l'integrazione fra Agea ed Hera, il piano della mobilità, il programma d'area per il centro storico sono alcuni fra i temi affrontati dal sindaco Gaetano Sateriale nella tradizionale conferenza stampa di fine d'anno. Introducendo il ragionamento il sindaco si è soffermato sullo scenario politico nazionale, definito "molto preoccupante", sulla manovra economica del governo che "non aiuta la ripresa e disegna una prospettiva di stagnazione", e sull'appannamento "dell'immagine dell'Italia a livello internazionale". Parlando di Ferrara, Sateriale ha segnalato il "rapporto molto positivo fra istituzioni e città" e ha affermato la volontà di incrementare le occasioni di partecipazioni dei cittadini alle scelte amministrative. Il sindaco ha anche riferito la positiva percezione di cui gode Ferrara al di fuori delle proprie mura: la città - ha riferito - "è conosciuta, apprezzata e considerata molto attraente". Sateriale ha poi tracciato una sommaria sintesi delle linee di attività realizzate, dopo avere precisato che il secondo semestre 2004 è stato importante anche per ricomporre la squadra di governo della città "che non è fatta solo dagli assessori". A proposito di Hera Agea ha comunicato che "nei prossimi giorni saranno definiti gli assetti operativi" e ha esposto la volontà della società multiservizio di verificare la possibilità di un'integrazione con il gruppo Meta. Sull'ospedale di Cona ha rivendicato il merito dell'Amministrazione comunale di avere positivamente operato per rimettere l'opera su binari di fattibilità. Il sindaco ha poi espresso l'intenzione di definire un piano dei trasporti pubblici che recepisca le modifiche alla mobilità e che sappia adeguatamente rispondere alle esigenze dei cittadini. "Stiamo definendo - ha aggiunto - un programma speciale d'area per il centro storico che risulterà un contenitore organico per molte opere pubbliche, in parte già programmate: la qualificazione delle piazze, il rilancio delle botteghe artigianali, i parcheggi, gli assi viari di attraversamento, la qualificazione delle aree urbane già individuate dai piani particolareggiati, l'ecoporto, la darsena, le pavimentazioni, la qualificazione del Sant'Anna". Rispondendo ai giornalisti il sindaco ha precisato che per l'attuale ospedale Sant'Anna "si prevede il mantenimento di alcuni servizi ospedalieri di primo livello, di tipo ambulatoriale, compresi una day surgery e alcuni servizi di diagnostica". In tema di parcheggi ha manifestato la volontà di procedere nell'area della Cavallerizza e di San Guglielmo, nonostante gli intoppi burocratici, dovuti all'amministrazione statale, intervenuti dopo la firma della prelazione di acquisto siglata oltre un anno fa. Sateriale, però, ha anche segnalato come alcune piazze centrali siano deturpate dalle auto, indicando la volontà di recuperarle ad altri usi. Ha citato al proposito piazzetta Sant'Anna, piazza Sacrati e piazza Cortevecchia. Infine, sul turbogas, ha sottolineato come il confronto con i cittadini sia sempre stato aperto e trasparente. L'ultimo pensiero è stato per la Spal "che vogliamo salvare dal declino" e per il vescovo "che abbiamo salutato con gioia al suo arrivo in città e con il quale non mancheranno proficue occasioni di collaborazione".