La sostenibilità ferrarese si fa strada sul web
20-12-2004 / Giorno per giorno
Un grande fiore dai petali bianchi a fianco del quale si susseguono in animazione fotografie degli angoli verdi di Ferrara. E' con queste immagini che il nuovo sito internet di Agenda 21 locale accoglie i suoi visitatori all'indirizzo www.comune.fe.it/agenda21locale. Uno spazio web che riunisce notizie, informazioni e documentazioni sulle politiche per lo sviluppo sostenibile condotte sia a livello internazionale, sia in ambito locale, con la descrizione di tutti gli strumenti utilizzati dall'Amministrazione comunale nel corso degli ultimi anni e il resoconto dei progetti realizzati. Nato all'interno del progetto Este 21 finanziato dal ministero dell'Ambiente, il nuovo sito internet è stato creato da una società specializzata nell'ambito di un piano operativo che ha visto il coinvolgimento di due operatrici del servizio comunale Agenda 21. Le due addette hanno così usufruito di un programma di formazione che permetterà loro di gestire il sito e di curarne gli aggiornamenti, evitando all'Amministrazione comunale di dover ricorrere in futuro ad ulteriori servizi esterni. "L'obiettivo che ci ha guidato nella costruzione di queste pagine - ha dichiarato stamani in conferenza stampa la dirigente del servizio Agenda 21 Paola Poggipollini - era quello di creare uno strumento che fosse accessibile e comprensibile a tutti, anche ai non addetti ai lavori e a coloro che si avvicinano per la prima volta ai temi della sostenibilità. Abbiamo cercato di utilizzare un linguaggio che fosse il più possibile semplice e immediato, creando anche un glossario con le definizioni dei termini utilizzati più di frequente nell'ambito dei processi di Agenda 21". Cinque sono le macro aree in cui si suddivide il sito. La prima riporta percorsi e documentazioni sviluppati a livello internazionale, mentre le altre quattro sono tutte incentrate sulle politiche messe in atto dal Comune di Ferrara, con gli strumenti operativi, le buone pratiche e i bilanci adottati in questi anni. Un'intera sezione è poi dedicata ai riconoscimenti ricevuti dalla nostra città per il proprio impegno in fatto di sviluppo sostenibile, ultimo dei quali il premio "Ecosistema urbano" assegnato pochi giorni fa da Legambiente. Riportate nell'area di destra del sito si trovano poi due sezioni ancora in fase di costruzione. Una è dedicata alla centrale turbogas ed, entro alcune settimane, come spiegato dall'assessore all'Ambiente Alessandro Bratti, conterrà i documenti prodotti dal 2001 ad oggi in relazione al progetto della centrale, con attenzione particolare alle tematiche ad esso legate che hanno generato discussioni fra la cittadinanza. L'altra sezione è invece relativa alle Agende 21 delle Circoscrizioni e, come dichiarato dall'assessore al Decentramento e Agenda 21 Mariella Michelini, sarà completata man mano che, a partire dal 2005, sarà esteso anche alle singole Circoscrizioni il processo di sviluppo sostenibile che è stato avviato a livello comunale.