CONSIGLIOnotizie 29/2004
21-12-2004 / Giorno per giorno
CONSIGLIO notizie Agenzia di informazione del Consiglio comunale di Ferrara e delle Circoscrizioni Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Lucia Mattioli (caporedattore), Elena Frighi, Alessandro Zangara Supplemento a "Comune notizie" - Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE Consiglio Comunale - seduta del 20 dicembre Relazione del rettore Patrizio Bianchi Nella prima parte della seduta il rettore dell'Università di Ferrara Patrizio Bianchi ha illustrato al Consiglio le iniziative in atto e di futura realizzazione nell'ambito dell'ateneo ferrarese. L'intervento è stato introdotto dal presidente del Consiglio Romeo Savini che, nel portare il saluto del Consiglio ha, tra l'altro, affermato " . quello del prof. Patrizio Bianchi, che ha raccolto il nostro invito, non è solo un gradito ritorno nel Consiglio comunale, ma qualcosa di più importante e significativo: in quanto rappresentante dell'ateneo ferrarese, la sua presenza in quest'aula è il segno evidente di una precisa volontà delle due istituzioni cittadine di confrontare i programmi e di stringere accordi per dare risposte concrete, ciascuna con i propri strumenti e nell'autonomia dei propri ordinamenti, ai problemi della città." "Accettando di venire qui - ha proseguito Savini - lo stesso Rettore ci propone di andare oltre la collaborazione fin qui realizzata, per sancire un'alleanza vera e propria tra Comune e Università, tale da mettere al servizio dello sviluppo del nostro territorio le conoscenze scientifiche, lo spirito di ricerca e la capacità d'innovazione tecnologica dell'università". "Quale migliore occasione per lo stesso Comune, per fare tesoro di questa disponibilità. - ha concluso il presidente del Consiglio - Per questo dobbiamo sostenere i progetti dell'Università, promuoverne le attività, aiutarla ad inserirsi nelle realtà economiche sociali e culturali cittadine affinchè possa introdurvi quegli elementi di dinamismo, di stimolo e di rinnovamento di cui in questo momento hanno estremo bisogno". Nel dibattito successivo sono intervenuti i consiglieri Maria Giulia Simeoli (Pdci), Federico Saini - FI (che ha presentato una risoluzione, poi ritirata), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Luca Cimarelli (AN), Gianluca Vitarelli (Civica per Ferrara), Mirella Tuffanelli (DS), Emanuela Zucchini (Prc), Barbara Diolaiti (Verdi), Luigi Marattin (DS),Irene Bregola (Prc), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara) e il rettore Patrizio Bianchi. A nome della Giunta è quindi intervenuto il sindaco Gaetano Sateriale. Il sindaco ha ringraziato il rettore che ha accettato di avviare una nuova prassi di confronto istituzionale che si vorrebbe estendere ad altre istituzioni cittadine: "Questo rende possibile la condivisione delle scelte strategiche - ha detto - La città deve rapportarsi alla propria università che costituisce un'occasione di investimento sui giovani e sul sapere. Un Paese che non investe sul sapere firma la propria condanna. Io ho apprezzato l'unanimità espressa da questo Consiglio, pur con varie sfumature, ma rilevo come le politiche di governo non seguano esattamente la direzione indicata dal rettore". "Dobbiamo acquisire la capacità di attrarre e trattenere studenti e insegnanti che svolgono a Ferrara il loro percorso di studio e ricerca - ha aggiunto Sateriale - Il nuovo rettore ci ha sfidato ad andare oltre l'esperienza della collaborazione che già in passato ha segnato i nostri rapporti. Oggi passiamo ad una fase di progettazione congiunta. Pensiamo che il motore fondamentale di questo impegno condiviso sia 'Ferrara ricerche'." Piena identità di vedute con il rettore il sindaco ha ravvisato anche rispetto alle prospettive delineate per il nuovo ospedale di Cona e al riutilizzo dell'area e delle strutture dell'attuale Sant'Anna. "Se riusciamo a fare di Ferrara una città più universitaria senza stravolgerne le caratteristiche di qualità - ha concluso il sindaco - potremmo costituire anche a livello nazionale un modello di interesse, che sviluppi un'idea della didattica orientata a favorire non un'alta qualità per pochi ma di un'alta qualità diffusa". Comunicazione Il consigliere Ubaldo Ferretti ha quindi comunicato al Consiglio la nuova denominazione del gruppo Civica per Ferrara (composto dai consiglieri Ubaldo Ferretti e Gianluca Vitarelli) che si chiamerà d'ora in poi "Democrazia è Libertà - La Margherita". Delibere approvate Assessore Raffaele Atti 14 - Adozione di Variante al Prg relativa alla classifica di area in "Sottozona F" relativa alla classifica di aree in "sottozona F2 - Attrezzature socio sanitarie" in "sottozona F3 - Strutture sportive e di spettacolo" situate in località Rivana, in base ai disposti dell'art. 15 - comma 4 - Legge regionale 47/78 e successive modifiche e integrazioni. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Francesco Colaiacovo (DS), Barbara Diolaiti (Verdi), Emanuela Zucchini (Prc), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Marcello Gumina (AN). A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, Sdi, DèL-La Margherita; contrari An, Io amo Ferrara, FI. 15 - Proroga della vigente Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio. Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Barbara Diolaiti (Verdi), Pier Francesco Perazzolo (FI), Irene Bregola (Prc). A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, Sdi, DèL-La Margherita; contrari An, Io amo Ferrara, FI. LA SCHEDA - Viene approvata una proroga della vigenza Commissione (in scadenza il 31/12/2004) in attesa del completamento dell'istruttoria della delibera di variante al Regolamento edilizio vigente che prevede di istituite la nuova Commissione e la relativa nomina dei nuovi commissari. Il provvedimento si è reso necessario per impedire un vuoto di competenze che determinerebbe l'interruzione di tutti i procedimenti di rilascio dei permessi di costruire. Assessore Alessandro Bratti 16 - Approvazione della convenzione di partenariato per la realizzazione del nuovo progetto "Adria-Safe" con Provincia di Forlì - Cesena (lead partner) e partner di progetto (Provincia di Ravenna, Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara). Dopo l'illustrazione della delibera dell'assessore Alessandro Bratti sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Irene Bregola (Prc). A favore hanno votato Ds, Verdi, Prci, Pdci, Sdi, DèL-La Margherita, An, Io amo Ferrara; astenuti FI. LA SCHEDA - L'accordo con la Provincia ci permette di accedere a fondi europei e ottenere finanziamenti per affidare all'Università di Ferrara-facoltà di Ingegneria un incarico per la realizzazione di attività di ricerca e progettazione. Allo studio viene posto un obiettivo nell'ambito del perfezionamento dell'attività del depuratore. Lo stesso, attraverso l'impiego di tecniche modernissime già attivate nei Paesi del nord Europa, dovrà valutare un diverso recapito dei rifiuti reflui provenienti dal depuratore generale delle acque della città che dovrà far confluire gli scarichi non più nel Volano bensì strettamente nel Po. Assessore Marinella Palmieri 17- Trasferimento al Comune di Ferrara degli immobili di proprietà dell'Acer ai sensi della Legge regionale 24/01. Affidamento all'Acer della gestione del patrimonio di ERP di proprietà comunale mediante convenzione. Dopo l'illustrazione dell'assessore Marinella Palmieri sono intervenuti consiglieri Emanuela Zucchini (Prc), Pier Francesco Perazzolo (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). A favore hanno votato Ds, Verdi, Prci, Pdci, Sdi, Irene Bregola (Prc), DèL-La Margherita; contro FI; astenuti An, Io amo Ferrara, Emanuela Zucchini (Prc). LA SCHEDA - Dal primo gennaio 2005 gli immobili edilizia residenziale pubblica di proprietà dell'Acer saranno trasferiti a titolo gratuito al Comune di Ferrara. Lo prevede una legge regionale volta alla riunificazione in capo ai Comuni della titolarità del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Da quella data sarà affidata all'Acer la gestione del patrimonio comunale ERP già di proprietà comunale e quello di proprietà dell'Acer trasferito al Comune. I rapporti fra le parti saranno poi regolati da una convenzione della durata di un anno. Assessore Aldo Modonesi 18 - Istituzione e determinazione dei diritti di istruttoria per l'attività propria dello sportello Unico per le Attività produttive nell'ambito del procedimento amministrativo unico in materia di impianti produttivi. Dopo l'illustrazione della delibera da parte dall'assessore Aldo Modonesi sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Enrico Brandani (AN), Luigi Marattin (DS), Barbara Diolaiti (Verdi). A favore hanno votato Ds, Verdi, Prci, Pdci, Sdi, DèL-La Margherita, FI, Io amo Ferrara; contro AN. LA SCHEDA - A partire dal nuovo anno vengono istituiti i diritti di istruttoria per l'attività propria dello sportello unico per le Attività produttive. Tali diritti saranno determinati in misura pari all'importo dell'imposta di bollo (euro 11) per ciascun atto istruttorio o parere tecnico acquisito dalla struttura nell'ambito del procedimento amministrativo unico. L'introito servirà alla copertura parziale delle spese di istruttoria. Assessore Mascia Morsucci 19 - Determinazione delle nuove tariffe d'uso delle palestre comunali per lo svolgimento di attività extrascolastiche da applicarsi dall'1/1/2005. Unanimità LA SCHEDA - Vengono approvate, e saranno applicate dall'1 gennaio 2005, le nuove tariffe d'uso delle palestre comunali per lo svolgimento di attività motorio-sportive exrtrascolastiche. Nulla è invece mutato per quanto concerne la disciplina vigente. Viene inoltre approvato l'orientamento generale per cui, in via di principio, devono essere escluse le concessioni d'uso gratuito e che la stessa autorizzazione a corrispondere la tariffa d'uso "sociale" deve essere assolutamente circoscritta alle sole associazioni che organizzano attività di forte valenza sociale, effettivamente destinate a soggetti con difficoltà e gravi disagi economici. -------------------------------------------------- Interpellanze e interrogazioni OGGETTO CONSIGLIERI PRESENTATORI DESTINATARI Interpellanza in merito all'installazione di Opticom, che permette il transito agevolato degli autobus ai semafori-Massimo Masotti (FI)-Sindaco e assessori Alessandro Bratti e Claudio Bariani; Interpellanza in merito alle modalità di pagamento delle tariffe in RSA pubbliche convenzionate-Irene Bregola (Prc)-Sindaco e assessore Maria Giovanna Cuccuru; Interpellanza in merito alle autorizzazioni per l'accesso alla ZTL e al centro storico-Paolo Orsatti (FI)-Sindaco e assessori Alessandro Bratti e Sergio Alberti; Interpellanza in merito alla viabilità in viale Volano-Paolo Orsatti (FI)-Sindaco e assessori Alessandro Bratti e Claudio Bariani; Interpellanza in merito al polo ospedaliero di Cona-Mauro Malaguti (AN)-Sindaco; Interpellanza in merito ai problemi di traffico all'incrocio fra le vie Don Giovanni Verità, Ravenna e Comacchio-Massimo Masotti (FI)-Sindaco e assessore Alessandro Bratti; Interpellanza in merito ai problemi del trasporto pubblico nella città di Ferrara-Massimo Masotti (FI)-Sindaco e assessore Alessandro Bratti; Interpellanza in merito alla donazione alla città di un teatro da parte di un architetto ferrarese-Alex De Anna (Io amo Ferrara)-Sindaco e assessore Raffaele Atti.