Comune di Ferrara

mercoledì, 28 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sedici università in gara al MusArc per il "Premio Biagio Rossetti"

Sedici università in gara al MusArc per il "Premio Biagio Rossetti"

21-12-2004 / Giorno per giorno

Saranno 16 quest'anno le facoltà di Architettura italiane partecipanti, ciascuna con un proprio elaborato, alla quarta edizione del concorso per tesi di laurea in progettazione architettonica "Premio Biagio Rossetti", promosso dal Comune di Ferrara al MusArc. L'esposizione dei lavori in gara sarà inaugurata nelle sale di via XX Settembre mercoledì 22 dicembre e sarà visitabile (negli orari 10/13- 15/18 tutti i giorni tranne il lunedì) fino all'8 febbraio 2005. "Il concorso - ha ricordato il curatore della mostra Luca Guerrini durante la presentazione - è incentrato quest'anno sul tema "Impegno sociale e architettura" e si propone di stimolare un momento di dialogo e confronto tra le varie scuole universitarie italiane sui temi dell'architettura e del suo insegnamento, in un periodo in cui il confronto culturale non sembra così attivo e sono in atto trasformazioni, anche significative, delle strutture accademiche". Un proposito, quello di coinvolgere nel concorso il mondo della didattica, che troverà un ulteriore momento il giorno della premiazione, prevista per il 21 gennaio, nel corso della quale si svolgerà una tavola rotonda sul tema "Riflessione sulle nuove forme di insegnamento nelle facoltà di architettura". I lavori esposti sono stati individuati fra le migliori tesi dell'anno dalle singole facoltà italiane. Fra gli atenei rappresentati da ricordare il politecnico di Bari, le facoltà di architettura di Siracusa, Trieste, Venezia, Genova, Roma mentre è assente la facoltà di Architettura di Ferrara. "A conferma dell'originalità di questa iniziativa, la cui formula è sicuramente unica in Italia, - ha confermato il curatore della mostra - è la vasta partecipazione registrato. In Italia si contano infatti diciannovei sedi universitarie di Architettura, in mostra ne abbiamo 16 rappresentate". Gli elaborati in gara saranno selezionati da una giuria composta da ordinari a riposo esperti di cultura architettonica. Quest'anno saranno i professori Matilde Boffa, Giuseppe Gambirasio e Carlo Melograni a individuare fra quelle in concorso le tesi più meritevoli alle quali consegnare la quarta edizione del premio (fra i primi tre prescelti sarà poi suddiviso un montepremi complessivo di 2500 euro). LA SCHEDA - Il Museo Nazionale di Architettura di Ferrara è l'unica istituzione pubblica del nostro paese interamente rivolta alla divulgazione e alla promozione della cultura dell'Architettura. Inaugurato nel 1998, ha sede nella casa di Biagio Rossetti. Le attività del MusArc sono orientate verso le seguenti aree tematiche: documentazione e dibattito sulla progettazione e la pianificazione della città di Ferrara; scambi e relazioni con altre città, in particolare quelle gemellate a Ferrara; interrelazione con la rete dei musei ferraresi, con particolare riguardo al Museo di Arte Contemporanea, in qualità di referente nell'architettura di esposizioni parallele delle arti figurative; punto di riferimento nei confronti delle Facoltà di Architettura Italiane; esposizioni monografiche di opere e di architetti contemporanei; esposizioni di design di oggetti, in particolare legati all'ambiente urbano. Tra le recenti iniziative del MusArc si segnalano: "Together. Prove d'artista per la pace" (giugno-novembre 2003), "Arte e città" (marzo-maggio 2004), "Donne in bicicletta" (luglio novembre 2004).