CENTRO IDEA - Bambini e adulti hanno partecipato all'iniziativa 'Trash-Former'
In centocinquanta per regalare ai rifiuti una seconda vita
03-12-2010 / Giorno per giorno
Sono stati centocinquanta i partecipanti all'operazione 'Trash-former' che sabato scorso hanno lavorato per donare una nuova vita a tanti rifiuti provenienti dalle case ferraresi. L'iniziativa, organizzata dal Centro Idea dell'assessorato all'Ambiente del Comune, è stata ospitata sabato 27 novembre dal Centro giovanile Magazzini Generali di via Darsena, dove bambini, ragazzi e adulti sono stati coinvolti nella creazione di oggetti con materiali riciclati e nella visita a una serie di allestimenti dedicati alla valorizzazione degli scarti industriali recuperati.
Obiettivo della manifestazione, promossa nell'ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, era quello di sensibilizzare i cittadini di tutte le età verso l'adozione di comportamenti quotidiani sostenibili in tema di rifiuti, anche attraverso la scelta di acquisti consapevoli.
Come spiegato dall'assessore all'Ambiente Rossella Zadro "l'iniziativa rientra in una serie di politiche che già da tempo il Comune di Ferrara ha intrapreso nella direzione della riduzione della produzione del rifiuto, intercettando i materiali prima che questi effettivamente vengano scartati e permettendo loro di essere utilizzati fino alla fine del loro ciclo, ad esempio con i progetti Last Minute Market e Brutti ma Buoni, o dando loro una seconda vita, con le operazioni ricicloPC, Ricicletta e Ancora Utili. Per questo abbiamo ritenuto importante creare un evento là dove è vivace l'attività di recupero, nel cuore delle associazioni con le quali il Comune fa rete".
E proprio al "Last Minute Market", il progetto di recupero degli alimenti in scadenza a favore delle associazioni impegnate nel sociale, è stato dedicato uno dei punti informativi presenti ai Magazzini generali. Anche il Gruppo Hera è intervenuto con una propria postazione per la distribuzione di materiali informativi, mentre al "punto Baratto" allestito dall'Ufficio Giovani del Comune, molti dei partecipanti hanno potuto scambiare materiali di vario genere, dai libri alle tazzine da caffé.
Due sono stati poi i laboratori attivati nel corso del pomeriggio, il primo dei quali per la realizzazione di occhiali personalizzati, derivanti dagli scarti dei cinema per la visione dei film in 3D. Bottoni, piume, molle, tappi e altri materiali sono stati usati dai bambini, sotto la guida degli operatori del progetto ScArti, (promosso dalle associazioni Ri-girandola e Awalè) per decorare le montature recuperate.
Nel secondo laboratorio ragazzi e genitori sono stati invece coinvolti nella costruzione di barche, riciclando bottiglie usate e plastica dei sacchetti della spesa. Le barche saranno poi usate nella prossima primavera, durante la Regata RRR (Ricicla Riusa e Riduci), organizzata per il 14 maggio nei laghetti del Parco Urbano dal gruppo velico Oltre Mare, che ha gestito il laboratorio.
Tutte le creazioni sono state quindi esposte negli spazi del Centro giovanile, dove i ballerini delle associazioni Punto Zero e Almagesto hanno presentato una coreografia estemporanea.