Comune di Ferrara

mercoledì, 28 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 28 dicembre

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 28 dicembre

28-12-2004 / Giorno per giorno

Adesione dell'Amministrazione comunale alle azioni di aiuto alle popolazioni asiatiche colpite dal sisma. La Giunta comunale informa di essere in contatto diretto con la Regione Emilia Romagna per coordinare l'invio di tecnici e operatori specializzati nell'assistenza sanitaria, nel trattamento e nella depurazione dell'acqua e nello smaltimento dei rifiuti. Durante la seduta odierna, la Giunta ha inoltre approvato un primo stanziamento di 5mila euro che, assieme ad analoghe azioni degli altri Comuni italiani e sotto il coordinamento dell'Anci (Associazione Nazionale Comuni d'Italia), sarà utilizzato per i primi e più urgenti interventi a sostegno delle popolazioni delle zone colpite dal disastroso maremoto. Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani:  Interventi di restauro a palazzo dei Diamanti. Condizioni espositive adeguate al valore delle opere d'arte in mostra e maggior decoro per l'area esterna sono gli obiettivi dell'intervento di restauro che tra la primavera e l'estate prossima coinvolgerà il palazzo dei Diamanti. I lavori principali prevederanno la revisione dell'impianto di climatizzazione e il rifacimento di quello di riscaldamento, oltre all'installazione di sistemi di controllo della qualità dell'aria negli ambienti della galleria espositiva, per garantire condizioni termo-igrometriche idonee alla conservazione delle opere. Dal momento che questi interventi comporteranno la realizzazione di opere di scavo nel giardino, si coglierà l'occasione per sistemare il giardino stesso, ridefinendone il disegno e le geometrie rinascimentali. Si provvederà, in particolare, al rifacimento del manto erboso con impianto di irrigazione, alla messa a dimora di siepi di bosso, alla ridefinizione dei percorsi in ghiaia e all'eliminazione del vecchio palco in muratura. La spesa prevista per l'intero intervento ammonta a 400mila euro e per la sua copertura la Giunta comunale ha approvato stamani l'assunzione di un mutuo con la Cassa depositi e prestiti.  Sistemazione delle sedi delle contrade. Ammonta a 100mila euro il contributo dell'Amministrazione a favore dell'Ente Palio per la realizzazione di interventi di adeguamento degli immobili comunali sedi delle contrade di San Giacomo, San Giorgio e San Benedetto. I lavori saranno effettuati dopo la presentazione dei relativi progetti da parte dell'Ente Palio e l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni comunali all'esecuzione delle opere.  Contributo regionale per il miglioramento energetico di edifici comunali. E' di 89.500 euro il contributo concesso dalla Regione Emilia Romagna per un progetto di miglioramento energetico di edifici comunali. La somma verrà in particolare utilizzata per l'esecuzione di diagnosi energetiche e studi di fattibilità inerenti la razionalizzazione energetica di edifici comunali e per interventi di aggiornamento normativo e riqualificazione tecnologica degli impianti termici di proprietà comunale.  Entrate per oltre 150mila euro da attività estrattive. Equivale a 149.100 euro la somma che la società Sei verserà al Comune quale corrispettivo per la quantità di materiale scavato nel corso del 2004 all'interno del polo estrattivo sabbioso di Casaglia. Il versamento di tale somma è stato predisposto in base a quanto stabilito dalla convenzione stipulata nel 2002 dal Comune e dalla società Sei per la regolamentazione dell'attività estrattiva. Sempre secondo quanto previsto dalla convenzione il 5% della somma in questione (7.400 euro) sarà trasferito alla Regione e il 20% (29.800 euro) alla Provincia di Ferrara. La quota restante (111.800 euro) sarà invece utilizzata dall'Amministrazione comunale per interventi di risanamento, ripristino e valorizzazione delle aree interessate da attività estrattive nel territorio comunale e per interventi di difesa del suolo in connessione a tali attività. Gli stessi provvedimenti di trasferimento e impiego diretto saranno adottati anche per la somma di 2.400 euro versata al Comune dalla ditta Cava San Nicolò per le estrazioni compiute nella cava "Fondo Sbarra".  Contributo al Consorzio di bonifica. E' di 60mila euro il contributo comunale erogato al Consorzio di bonifica II circondario Polesine di San Giorgio per l'esecuzione die lavori di ripristino spondale a seguito del dissesto della banchina stradale della via comunale "Pagana", a lato del canale consorziale "Fossa Masi".  Lavori di adeguamento alla sede della Circoscrizione Est. Sarà impiegata per il rifacimento dell'impianto elettrico nell'edificio che ospita gli uffici della Circoscrizione Est, in via Naviglio, la somma di 17.800 euro, da finanziare con devoluzione di parte di un mutuo assunto con la Cassa depositi e prestiti. Assessorato al Turismo, Sicurezza, assessore Sergio Alberti:  Nuova centrale radio per la polizia municipale. Una nuova centrale radio operativa per migliorare la qualità degli interventi richiesti alla polizia municipale, incrementandone la tempestività. L'impianto sarà installato nella sede del comando del corpo e sarà in grado di utilizzare le moderne tecnologie di trasmissione radio telefonica, oltre ad un sistema di monitoraggio del personale presente sul territorio attraverso la tecnologia Gps. La spesa prevista di 145mila euro sarà finanziata con entrate patrimoniali riscosse nel 2004.  Rapporto periodico Unesco. Sarà inviato al ministero per i Beni e le attività culturali il questionario compilato dal Comune di Ferrara per il rapporto periodico dell'Unesco richiesto a tutti i siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale. Il ministero provvederà poi a trasmetterlo alla stessa Unesco. Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru:  Autorizzazioni sanitarie in deroga agli esercizi commerciali. Sarà regolamentato da un protocollo d'intesa tra Comune e Azienda Usl di Ferrara il rilascio delle autorizzazioni sanitarie in deroga agli esercizi commerciali preposti alla produzione e somministrazione di sostanze alimentari. Tale protocollo si applica a quegli esercizi già esistenti che non hanno la possibilità di adeguarsi ai requisiti minimi previsti dal Regolamento comunale di Igiene e sanità pubblica e devono pertanto richiedere all'Autorità sanitaria un'autorizzazione in deroga alle altezze minime, alle superfici minime, alla superficie aeroilluminante e al numero di unità igieniche. La possibilità di richiedere l'autorizzazione in deroga è estesa anche agli esercizi già esistenti che intendono compiere interventi di ristrutturazione e agli esercizi di nuova realizzazione da posizionare nell'area del centro storico.  Progettazione di uno sportello sociale. Risponde alle previsioni della legge regionale 2/2003 "per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" l'avvio della progettazione di uno sportello unitario di accesso ai servizi alla persona da realizzare in raccordo con l'Usl di Ferrara. La creazione dello sportello avrà l'obiettivo di far fronte alla necessità di semplificare le procedure di accesso dei cittadini al sistema di offerta dei servizi socio-sanitari. La progettazione, da attuare con il supporto del centro studi e formazione sociale "Fondazione Zancan", si articolerà in due fasi e, una volta verificata la fattibilità del modello proposto, sarà sottoposta a sperimentazione pratica. Per le operazioni di progettazione il Comune metterà a disposizione la somma di 14.300 euro, a cui si aggiungeranno la quota a carico dell'Usl e un finanziamento regionale di 9.600 euro, per un costo complessivo di 48mila euro.  Contributi in ambito sociale. Ammonta a 18.100 euro la somma dei contributi erogati ad associazioni cittadine attive in ambito sociale, a sollievo delle spese per attività e iniziative realizzate nel corso del 2004. Queste nel dettaglio le associazioni beneficiarie: Centro di solidarietà - Carità; associazione Famiglie contro la droga; associazione Donatori di midollo osseo; associazione "Terra ferma"; "Club integriamoci"; associazione Donne operate al seno; Avis; Unione italiana ciechi; Aias; Anffas; Cies; Associazione nazionale tumori e associazione Donatori di organi. Altri 20mila euro andranno al Centro servizi alla persona a sollievo delle spese per il servizio di assistenza domiciliare e, infine, 3mila euro verranno assegnati alle associazioni Gata (Gruppo amici tutti animali) e Gas (Gruppo animalista di solidarietà) per le cure veterinarie ai gatti delle colonie feline. Assessorato alle Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi:  Contributo regionale per l'archivio storico. E' di 17.200 euro il contributo regionale erogato a favore del progetto di allestimento del nuovo archivio storico comunale. La somma sarà utilizzata per l'acquisto di nuova strumentazione necessaria alla consultazione dei documenti antichi.  Contributi in ambito culturale. Diversi contributi sono stati erogati anche in ambito culturale. E' di 25.800 euro lo stanziamento a favore della comunità Ebraica per la gestione del museo Ebraico cittadino e di 27mila euro quello a favore dell'istituto ferrarese di Storia contemporanea. Tremila euro sono stati invece erogati alla parrocchia di San Maurelio di Malborghetto di Boara per la realizzazione dell'XI edizione di "Rock a Fe", mentre altri 54.500 euro sono stati distribuiti fra "Roots music club", associazione Ferrara Buskers festival, istituto di Studi rinascimentali, circolo Zuni e "Accademia della follia". Infine all'istituto "Giorgio Cini" e all'associazione nazionale combattenti e reduci sono andati 8.500 euro per l'adesione al sistema bibliotecario locale. Assessorato Affari Generali, Politiche per la Famiglia, assessore Tiziano Tagliani:  Tariffe Amsefc 2005. Sono state approvate dalla Giunta comunale le proposte dell'assemblea dell'Amsefc per l'adeguamento delle tariffe dei propri servizi per l'anno 2005. La proposta prevede un incremento inferiore al tasso di inflazione reale, pari al 2,5% circa, per ciascuna voce tariffaria. Faranno eccezione le tariffe per la cremazione che, in applicazione di un decreto ministeriale, saranno aumentate in misura corrispondente al tasso di inflazione programmato (1,6%) e quella per la cremazione resti il cui incremento è superiore a tale tasso.  Contributo ad Antea. E' di 500 euro il contributo che sarà versato all'associazione Antea a parziale sollievo delle spese per la festa organizzata nel settembre scorso per i ragazzi disabili e le loro famiglie. Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:  Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche. E' di 86mila euro il finanziamento regionale concesso al Comune di Ferrara per l'erogazione dei contributi destinati all'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Il finanziamento si riferisce alle domande (21 nel Comune di Ferrara) presentate dai cittadini tra marzo 2002 e marzo 2003.  Nuovi criteri di calcolo per i canoni degli alloggi erp. La Giunta comunale ha approvato stamani la decisione del tavolo di Concertazione dell'Acer circa la modifica dei criteri di calcolo dei canoni di locazione per gli alloggi erp, da applicare a partire dal 2005. I nuovi criteri produrranno ritocchi al rialzo dei canoni, nel rispetto delle disposizioni regionali.  Proroga termini per le domande di contributo per la manutenzione degli impianti termici. Ci sarà tempo ancora fino al 31 gennaio prossimo per presentare le richieste di contributo relative ad interventi di manutenzione e adeguamento degli impianti termici nelle abitazioni private. I contributi saranno assegnati ad utenti appartenenti alle fasce deboli. (Bando e informazioni consultabili alla pagina http://ww3.comune.fe.it/suv/index.phtml?id=1780) Assessorato Decentramento, Relazioni con i cittadini, Agenda 21, assessore Mariella Michelini:  Aggiornamento tariffe per l'uso delle sale circoscrizionali. Saranno valide a partire dal 1° gennaio 2005 le nuove tariffe per l'uso delle sale presenti nelle sedi delle Circoscrizioni. La modifica, che tiene conto del tasso di inflazione programmata, prevede il passaggio dal precedente corrispettivo giornaliero di 0,63 euro al metro quadro al nuovo corrispettivo di 0,70 euro.  Contributo all'Acli Coccinelle. E' di 850 euro il contributo erogato all'Acli Coccinelle per la realizzazione di un centro ricreativo estivo a Porotto nel periodo di giugno e luglio 2004. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini:  Attività di integrazione scolastica. E' di 26.500 euro la somma messa a disposizione del Comune dalla Provincia di Ferrara per la realizzazione di attività volte a favorire l'integrazione scolastica.  Recupero del teatro "Solis" di Montevideo. Parteciperà anche il Comune di Ferrara al progetto di recupero del teatro "Solis" di Montevideo in Uruguay. Il progetto lanciato dall'Aiccre (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa), in accordo con la Regione Emilia Romagna, si inserisce nel quadro delle collaborazioni con alcuni Paesi dell'America Latina in cui risiedono importanti comunità di emiliano-romagnoli. La somma messa a diposizione dall'Amministrazione comunale è di 5mila euro.  Contributi ad associazioni umanitarie e in ambito scolastico. E' di 2mila euro l'importo totale dei contributi erogati al circolo didattico "Govoni" e ai Comitati di gestione delle scuole elementari e medie e delle mense scolastiche. Altri 600 euro andranno invece al Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, mentre 580 euro saranno destinati al dipartimento di Scienze umane per un assegno di studi sulle attività del teatro Comunale da conferire ad un giovane ricercatore. Assessorato Politiche giovanili, Sport, assessore Mascia Morsucci:  Contributi in ambito sportivo. Ammonta a 36.300 euro la somma dei contributi erogati ad alcune società sportive ferraresi a sostegno delle spese effettuate nel corso del 2004. Queste le società beneficiarie: società Atletica Estense, Fikta, associazione Atletica Corriferrara, comitato organizzatore Vigarano Maratona, Atletica Folgore Cona e società pugilistica padana Vigor.