Attori e spettatori protagonisti del "teatro dei sentimenti"
12-01-2005 / Giorno per giorno
"Un incontro diretto tra attori e spettatori per rendere pubbliche le emozioni e le atmosfere vissute in un anno di esperienza teatrale". Così il regista Mirko Artuso ha definito stamani in conferenza stampa la rappresentazione dal titolo "Senza ombra di dubbio e altre illusioni" che andrà in scena venerdì 14 gennaio al teatro Nucleo di Pontelagoscuro. Protagonisti della performance saranno gli allievi del laboratorio di formazione per operatori sociali e persone disabili avviato nel marzo scorso sotto la conduzione dello stesso regista e giunto ora alla conclusione della sua prima fase di programmazione. Organizzato dal Centro servizi per il volontariato di Ferrara, in collaborazione con l'assessorato comunale alla Salute, il laboratorio è stato realizzato con la partecipazione di diversi soggetti cittadini, tra cui l'azienda Usl, il teatro Comunale, il Centro teatro universitario e il teatro Nucleo. "Un progetto condiviso che - secondo l'opinione dell'assessore alla Salute Maria Giovanna Cuccuru - dimostra l'efficacia del lavoro in rete, condotto con lo stesso spirito che guida l'attuazione del Piano di zona, all'interno del quale si inserisce". L'organizzazione del laboratorio, che ha durata biennale, rientra infatti nell'ambito dell'area Autonomia del Piano di Zona, con particolare riferimento al programma "Oltre e dopo la scuola" che punta a creare una serie di opportunità di espressione e interazione a favore delle persone disabili. Come spiegato da Mirko Artuso, la rappresentazione prevista per venerdì sarà riproposta più volte nell'arco della giornata a intervalli di circa mezz'ora, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17. "Pubblico e attori si troveranno sullo stesso piano - ha dichiarato il regista - poiché quello che noi proponiamo è un 'teatro di sentimenti' che si esprime attraverso le parole, i gesti e le relazioni e con gli spettatori intendiamo condividere l'atmosfera che ci ha accompagnato durante questi mesi di attività. Ogni attore porterà al pubblico una sintesi della propria esperienza di partecipazione al progetto, in un clima di grande spontaneità e immediatezza". Nel ripercorrere le fasi di organizzazione del laboratorio, il portavoce del Centro servizi per il volontariato Vito Martiello ha ricordato come l'iniziativa sia stata pensata con "l'obiettivo di offrire un'opportunità di benessere sia alle persone con disabilità sia a coloro che in vari modi si approcciano con esse, ed è stata dunque aperta alla partecipazione di chiunque fosse interessato". Protagonisti della performance di venerdì saranno in particolare dodici persone disabili, undici operatori dell'azienda Usl, della cooperativa Cidas e della cooperativa Serena, oltre ad alcuni volontari e tirocinanti universitari. Grande soddisfazione per gli esiti della collaborazione fra i diversi soggetti cittadini promotori del progetto è stata espressa anche da Marino Pedroni del teatro Comunale, dal responsabile del servizio comunale Interventi sociali Roberto Cassoli e da Massimo Forlani dell'azienda Usl. L'ingresso alle rappresentazioni di venerdì 13 è gratuito e occorre effettuare la prenotazione al numero di telefono 347 0138941.