COMUNE notizie 9/2005 - Spettacolo teatrale, Scuola di pace, Museo di storia naturale, Qualita aria
13-01-2005 / Giorno per giorno
COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Direttore responsabile: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Registrazione Tribunale Ferrara n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' SPETTACOLO TEATRALE AL NUCLEO Domani, venerdì 14 gennaio nella sede del Teatro Nucleo a Pontelagoscuro sarà rappresentato lo spettacolo "Senza ombra di dubbio e altre illusioni". Ideato e allestito da Mirko Artuso la rappresentazione è frutto del Laboratorio di formazione per operatori sociale e persone disabili organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara, organizzato in collaborazione con l'assessorato alla Salute, l'azienda USL, il Teatro Comunale, il Centro Teatro Universitario e il Teatro Nucleo. L'ingresso è gratuito e avverrà a intervalli di 30 minuti dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17 (per prenotazioni rivolgersi al numero 347-0138941). SCUOLA DI PACE Domani, venerdì 14 gennaio alle 21, nella sede del Centro di Documentazione Alexander Langer, in viale Cavour 142, si terrà un incontro dal titolo "Il ripudio in un'azione: fermare un treno carico di armi" con Mao Valpiana, direttore di Azione Nonviolenta, la rivista fondata oltre quarant'anni fa da Aldo Capitini. Sarà raccontata un'azione compiuta al tempo della I Guerra all'Irak (1991). Il processo, svoltosi a suo tempo, aveva condotto, sia per le modalità dell'azione che per i motivi ispiratori, all'assoluzione degli imputati. Nel prossimo febbraio si terrà il processo d'appello voluto dalla pubblica accusa e Valpiana sarà quindi nuovamente giudicato. Sarà possibile esaminare materiale documentario sull'episodio. MUSEO DI STORIA NATURALE Sabato 15 e Domenica 16 gennaio alle 16 si terranno al museo di Storia Naturale (via De Pisis 24) nuovi appuntamenti riservati agli "Apprendisti scienziati", iniziativa riservata ai ragazzi dai 7 al 12 anni e inserita nell'ambito della mostra attualmente in corso al museo civico di Storia Naturale dal titolo "Ambra - il fascino di una gemma tra mito, scienza e vanità". Gli operatori dell'associazione Didò accompagneranno gli aspiranti "Gemmologi per caso" alla scoperta dei segreti dell'ambra per riconoscere l'autenticità esplorandone le proprietà di galleggiamento, esaminandone la fluorescenza alla luce ultravioletta, misurando la sua carica elettrostatica. La visita alla sezione di Geologia del museo sarà quindi orientata a conoscere il processo di formazione e il contenuto scientifico di questa gemma organica divenuta da oggetto di vanità a oggetto di studio per le informazioni sul clima e sulle specie animali e vegetali del luogo e del tempo della sua formazione che può fornirci. Il percorso si chiuderà con l'ascolto di miti e leggende legati all'ambra alla scoperta dell'utilizzo che di essa si faceva nel passato per monili preziosi e amuleti. Per informazioni e prenotazioni occorre rivolgersi alla Sezione Didattica del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, via De Pisis, 24 - dal lunedì al venerdì in orario 9,30 - 12,30 telefono 0532 203381 - 206297, e-mail:dido.storianaturale@comune.fe.it. www.comune.fe.it/storianaturale . INFORMAZIONI UTILI QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/ (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).