CONSIGLIOnotizie 8/2005
18-01-2005 / Giorno per giorno
ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 17 Gennaio La seduta, la prima di quest'anno, è stata inaugurata con il concerto dell'Orchestra Città di Ferrara. Al termine l'assessore Alessandro Bratti ha presentato la relazione tecnico politica sulla centrale turbogas, introduttiva ai lavori del Consiglio tematico (convocato a seguito della richiesta effettuata ai sensi del'art.7 comma 7 dello Statuto comunale dai Gruppi consiliari Forza Italia, Alleanza Nazionale, Io amo Ferrara e dalla consigliera Emanuela Zucchini -Prc). Sono state sette le risoluzioni presentate nel corso della seduta: risoluzione della Giunta (accolta), risoluzioni di Forza Italia (respinta), di An (respinta), di Emanuela Zucchini -Prc (respinta), di Io amo Ferrara (respinta), Pdci (respinta), di Ilario Zamariolo-Sdi - anche a nome di Mirella Tuffanelli-Ds, Barbara Diolaiti-Verdi, Ubaldo Ferretti-La Margherita, Irene Bregola -Prc - (accolta). Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri: - Massimo Pierpaoli-FI (nella risoluzione di Forza Italia si "chiede al Sindaco, quale garante della pubblica salute: di sospendere in via cautelare ogni atto amministrativo riguardante la costruzione della centrale a turbogas; di richiedere al ministero dell'Ambiente un'indagine suppletiva sulle polveri sottili PM 2.5 e Pm 0,1 emesse da questo tipo di centrali; di istituire una commissione tecnica che studi con precisione la situazione attuale di inquinamento del nostro territorio, sovrapponendo, successivamente, a questi valori, quelli della simulazione emessi dalla centrale progettata"), - Maria Adelina Ricciardelli (Ds), - Alberto Balboni - An(la risoluzione di An impegna il sindaco di Ferrara "a dare corso nei tempi più brevi possibile all'istituzione della commissione tecnica nei termini di cui all'impegno assunto di fronte al Consiglio Comunale, commissione che dovrà essere costituita da personalità di alto valore scientifico e che dovrà dare ai cittadini una risposta trasparente, certa e definitiva alle legittime preoccupazioni più volte manifestate in ordine al pericolo rappresentato dalle possibili emissioni di micropolveri dalla progettata centrale turbogas; - a sospendere cautelativamente i lavori di realizzazione della centrale turbogas in attesa dei risultati della commissione scientifica"), - Emanuela Zucchini-Rifondazione (la sua risoluzione impegna il sindaco e la Giunta: "a sospendere ogni atto amministrativo riguardante la costruzione della centrale a turbogas a revocare quelli emessi; a istituire una commissione tecnico scientifica di altissimo livello nazionale e/o internazionale, che coinvolga le organizzazioni ambientaliste cittadine ed esperti indipendenti, per valutare in primis il problema delle polveri fini e ultrafini, e altri problemi connessi alla produzione di energia delle centrali termoelettriche alimentate a gas naturale; a richiedere al ministero competente la revisione della valutazione della "Via" per la quantificazione delle micropolveri primarie e secondarie; a recepire agli atti il dossier allegato alla presente risoluzione composto da 58 documenti relativi al quinquennio 2000/2005 e un indice bibliografico sulla costruzione della centrale a turbogas e problematiche ad essa connesse"), - Pier Francesco Perazzolo (FI) - Francesco Colaiacovo (DS), - Natale Marcello Gumina (AN), - Maria Giulia Simeoli - Pdci (nella risoluzione presentata "si impegna il sindaco e la Giunta a sospendere i lavori della centrale fino a quando il consiglio comunale non avrà verificato l'adempimento di tutte le prescrizioni inserite nella concessione edilizia e integrate dai punti suesposti (..). In attuazione di tale scelta andranno sospese anche eventuali procedure autorizzative ancora in itinere. Ciò perché il sindaco possa avere l'opportunità di esercitare il proprio diritto sull'autotutela e la sua primaria responsabilità nell'azione di salvaguardia della salute dei cittadini ferraresi; impegna altresì il sindaco a riferire tali risposte al consiglio Comunale e a subordinare ogni eventuale ulteriore passaggio alla loro approvazione da parte del Consiglio"), - Simone Lodi (AN), - Alex De Anna (Io amo Ferrara), - Ilario Zamariolo - Sdi (anche a nome dei consiglieri Mirella Tuffanelli-DS), Barbara Diolaiti-Verdi, Irene Bregola-Prc, Ubaldo Ferretti-DèL la Margherita - ha presentato una risoluzione "con la quale si approva l'azione del sindaco e della Giunta, riassunta nella relazione dell'assessore e si chiede alla giunta di continuare l'attività vigilanza e di verifica dell'effettivo rispetto dei limiti e delle prescrizioni previste dall'autorizzazione ministeriale; continuare l'attività di informazione nei confronti dei cittadini non solo sulla turbogas ma su tutto il sistema produttivo del petrolchimico, andando all'aggiornamento dell'accordo di programma, ponendo al centro dello stesso il problema delle bonifiche; continuare, con il coinvolgimento dell'Università, l'approfondimento tecnico scientifico volto ad un ulteriore miglioramento della sicurezza e dell'impatto ambientale del polo chimico di Ferrara") - Dina Guerra (DS), - Roberto Soffritti (DS), - Liliano Cavallari-Io amo Ferrara (nella risoluzione presentata dal gruppo si impegna il sindaco: "ad adottare un atto amministrativo di autotutela, previsto dalla normativa vigente, diretto a sospendere cautelativamente le procedure di realizzazione della centrale da 800 MW, in attesa di chiarimenti scientifici, necessari per fugare i molti dubbi ancora esistenti sulla volontà e opportunità di realizzare nel petrolchimico di Ferrara un simile impianto; - ad istituire una commissione tecnico scientifica ad altissimo livello nazionale o internazionale, i cui membri risultino terzi rispetto alla realtà ferrarese e siano scelti con il consenso unanime delle diverse forze politiche rappresentate nel Consiglio comunale di Ferrara"), - Barbara Diolaiti (Verdi), - Massimo Masotti (FI), - Gianluca Vitarelli (DèL la Margherita), - Irene Bregola (Prc), - Paolo Orsatti (FI), - Assessore Alessandro Bratti , - sindaco Gaetano Sateriale - durante il suo intervento il sindaco ha, tra l'altro, dichiarato: "Sono convinto che fino a quando sussisteranno dubbi in merito al rispetto dei vincoli imposti al funzionamento della centrale a turbogas non si possa dare per scontata la realizzazione del progetto. Sono altrettanto convinto che servano politiche attive. Per tutelare la salute non è sufficiente lasciare inalterato lo stato delle cose. Proprio la situazione del polo chimico ne è un chiaro esempio: se ci limitassimo a evitare la costruzione della centrale non garantiremmo condizioni di salubrità, perché le centrali attualmente in funziona generano un significativo tasso di inquinamento. Ritengo che il problema non si possa considerare risolto una volta per tutte. La costruzione della centrale turbogas intende ridurre gli attuali margini di rischio partendo dal presupposto che il petrolchimico esiste, ha un suo impatto ambientale, e opera da cinquant'anni durante i quali mai si sono attivate operazioni di bonifica. La città ha storicamente rimosso la presenza del petrolchimico, occorre invece avere piena coscienza di ciò che significa la sua presenza. Se oggi si chiudessero, come qualcuno auspica, le attività del polo chimico non sarebbe possibile effettuare la bonifica. Il dibattito deve quindi tenere conto di tutti gli aspetti del tema, se no finisce inevitabilmente per risultare superficiale. Le condizioni che da sempre abbiamo posto come imprescindibili sono la riduzione dell'inquinamento e la bonifica dei terreni. Oggi stanno partendo le attività di bonifica, non la costruzione della centrale. Io non sospenderò le attività di bonifica che non si sono fatte per cinquant'anni. Sarebbe un errore grave. Se ciò avvenisse ciascuno andrebbe avanti curandosi solo della propria area, come è avvenuto sino ad ora. Quel che invece possiamo fare è irrobustire le condizioni di garanzia per la popolazione. Per questo ho introdotto alcune modifiche e integrazioni alla risoluzione della maggioranza che ora vado a leggere così come risulta dopo gli emendamenti apportati". Questo il testo della risoluzione presentata dall'assessore Alessandro Bratti a nome della Giunta ed emendato dal sindaco nella quale il Consiglio impegna: "il Sindaco e la Giunta a sollecitare un approfondimento al ministero dell'Ambiente sul tema delle polveri sottili e ultrasottili emesse da impianti di cogenerazione a ciclo combinato a gas naturale in grado di completare le conoscenze attuali in materia e consentire eventuali integrazioni e miglioramenti tecnico progettuali; - ad attivare la commissione scientifica destinata all'approfondimento delle tematiche connesse all'inquinamento dell'aria entro febbraio 2005; - a riferire periodicamente sullo stato dei propri lavori alle commissioni consiliari competenti; - a relazionare entro sei mesi dalla data di costituzione circa i possibili miglioramenti tecnologici da adottare allo scopo di abbattere ulteriormente gli inquinanti emessi; - a coinvolgere attivamente la commissione scientifica all'interno dell'accordo di programma relativo al polo chimico; - a promuovere nell'ottica di Agenda 21 locale, forma di informazione e di partecipazione dei cittadini relativamente al lavoro svolto dalla commissione scientifica e più in generale alle iniziative svolte all'interno del polo chimico che abbiano rilevanza ambientale".) Queste le votazioni conclusive sulle risoluzioni: - Risoluzione della Giunta emendata dal Sindaco: a favore hanno votato Ds, Verdi, Irene Bregola -Prc, Sdi, La Margherita; contro FI; astenuti An, Pdci, Io amo Ferrara , Emanuela Zucchini-Prc. Risoluzione di Forza Italia: a favore hanno votato Fi, An, Io Amo Ferrara; contro Ds, Verdi, Irene Bregola -Prc, Sdi, La Margherita, Pdci; astenuta Emanuela Zucchini -Prc. Risoluzione presentata da Sdi (anche a nome dei consiglieri Mirella Tuffanelli -DS, Barbara Diolaiti-Verdi, Irene Bregola-Prc, Ubaldo Ferretti-DèL la Margherita): a favore hanno votato Ds, Verdi, Irene Bregola -Prc, Sdi, La Margherita; contro FI, An, Pdci, Io amo Ferrara; astenuta Emanuela Zucchini-Prc. Risoluzione di AN: a favore hanno votato Fi, An, Io Amo Ferrara; contro Ds, Verdi, Irene Bregola -Prc, Sdi, La Margherita, Pdci; astenuta Emanuela Zucchini -Prc. Risoluzione di Emanuela Zucchini-Prc: a favore hanno votato Emanuela Zucchini-Prc e FI; contro Ds, Verdi, Irene Bregola -Prc, Sdi, La Margherita, Pdci; astenuti An, Io amo Ferrara. Risoluzione di Io amo Ferrara: a favore hanno votato An, Fi, Io Amo Ferrara; contro Ds, Verdi, Irene Bregola -Prc, Sdi, La Margherita, Pdci; astenuti Emanuela Zucchini (Prc). Risoluzione del Pdci: A favore hanno votato Pdci; contro Ds, Verdi, Irene Bregola -Prc, Sdi, La Margherita; astenuti AN, Fi, Io Amo Ferrara, Emanuela Zucchini (Prc). ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI 3.a commissione consiliare La 3.a commissione consiliare Urbanistica e Edilizia privata, Lavori pubblici, Mobilità, presieduta dal consigliere Antonio Pavoni, si riunirà giovedì 20 gennaio alle 17 nella sala "E.Zanotti" della residenza municipale. Questi gli argomenti all'ordine del giorno (assessore relatore Raffaele Atti): - variante al prg per la rettifica di categoria d'intervento dell'edificio ex poliambulanza in via Piangipane, controdeduzioni alle riserve e osservazioni; - approvazione del piano particolareggiato di iniziativa pubblica zona C2-G3 via Sabbioni; - adozione di piano particolareggiato di iniziativa pubblica, zona A4 Darsena. ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI - Circoscrizione Zona Sud Per l'esame e la valutazione del Piano strutturale comunale, il Consiglio si riunirà giovedì 20 gennaio alle 20.30 nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella. Alla seduta parteciperà l'assessore comunale all'urbanistica e alla pianificazione territoriale Raffaele Atti. Circoscrizione Zona Nord Un incontro con i cittadini residenti a Vallelunga per l'esame delle problematiche della zona, sarà il tema all'esame della seduta del Consiglio in programma giovedì 20 gennaio alle 21 al centro civico di Pontelagoscuro (piazza Buozzi 16).