Incursione nei "Regni di frodo" per gli allievi dei laboratori teatrali
20-01-2005 / Giorno per giorno
Un viaggio attraverso l'immaginario legato al fiume Po e al suo ambiente naturale e umano. Sarà un'incursione nel patrimonio culturale delle genti del delta ad offrire gli spunti creativi per la nuova edizione dello "Sguardo attrezzato", i laboratori di pratica teatrale coordinati da Antonio Utili. Giunto al suo terzo anno di programmazione il progetto gode del sostegno degli assessorati comunali alle Politiche per i giovani e alle Istituzioni culturali, della Circoscrizione di via Bologna, della Provincia di Ferrara e del conservatorio "Girolamo Frescobaldi". Il titolo scelto per questa nuova edizione è "Regni di frodo" e le iscrizioni, già iniziate, sono aperte ad allievi con più di diciotto anni e senza limiti massimi d'età. Dopo un primo incontro di presentazione pubblica dell'iniziativa, previsto per martedì 15 febbraio al Ridotto del teatro Comunale (alle 15,30), le attività laboratoriali prenderanno il via all'inizio di marzo, proseguendo poi con due appuntamenti settimanali fino alla fine di giugno. Gli incontri si terranno nella sede di via Foro Boario 55 che, in concomitanza con i laboratori 2005, sarà messa a disposizione di gruppi e associazioni giovanili di teatro, danza e arti visive che vogliano usufruirne per la realizzazione di propri progetti. Come spiegato stamani in conferenza stampa da Antonio Utili, l'invenzione delle storie, in vista dell'evento finale itinerante, sarà costruita a partire dalle autobiografie dei partecipanti e con la conduzione di professionisti che hanno maturato esperienze significative nel campo dei linguaggi artistici. Il drammaturgo Massimo Marino curerà in particolare l'approfondimento delle tecniche di scrittura teatrale, mentre gli attori della compagnia "Teatro delle Ariette" condurranno esercizi incentrati sui temi della presenza, dell'ascolto, della relazione e delle esperienze. Le attività dedicate alle macchine sceniche, ai costumi e all'attrezzeria teatrale saranno invece curate dallo stesso Antonio Utili. Nel ringraziare i diversi professionisti che hanno accettato di collaborare alla costruzione del progetto, l'assessore alle Politiche per i giovani Mascia Morsucci ha sottolineato "la rilevanza di questo percorso di recupero e conservazione della memoria collettiva, incentrato su uno degli elementi caratterizzanti del nostro territorio, l'ambiente del fiume Po". Le domande di partecipazione ai laboratori dovranno essere inviate entro il 19 febbraio secondo le indicazioni reperibili sul nuovo sito dello "Sguardo attrezzato" all'indirizzo www.comune.fe.it/losguardoattrezzato. Per qualsiasi informazioni è possibile contattare direttamente Antonio Utili al numero telefonico 0532 418307 o all'indirizzo utili.progetti@comune.fe.it.