Centro di mediazione sociale: soluzione ai piccoli conflitti quotidiani
24-01-2005 / Giorno per giorno
I conflitti di vicinato, le controversie condominiali, problemi di inquinamento acustico possono da oggi essere risolte evitando sedi di giudizio, avvocati e giudici. E' stata creata infatti una nuova figura alla quale il cittadino può rivolgersi: il mediatore sociale. Nato all'interno del progetto del comune "Ferrara città solidale e sicura", il Centro di Mediazione Sociale si inquadra in una logica di avvicinamento dei cittadini all'amministrazione, e ha come scopo trovare in tempi rapidi soluzioni a problemi di basso profilo economico e giuridico. "La mediazione sociale non è l'aggiunta di un nuovo strumento di giudizio", spiega l'assessore alla Sicurezza Sergio Alberti, "ma l'utilizzo di persone appositamente formate che risolvono questioni che non richiedano una competenza giudiziaria". Il mediatore è quindi un "facilitatore", diverso dal vigile di quartiere e anzi complementare a questo, una figura che anche se non ha autorità giuridica può risolvere un numero quantitativamente alto di casi che altrimenti porterebbero o a problemi di convivenza o a un carico eccessivo per la giustizia. Per poter gestire in maniera appropriata tutte le cause di conflitto, i mediatori appartengono a diversi campi professionali e variano a seconda della materia del contendere. Alle diverse competenze si aggiunge inoltre una formazione comune in tecniche del conflitto, in tecniche della comunicazione e negoziazione. Presenti alla conferenza stampa anche l'assessore alle Politiche della Casa e Pari opportunità Marinella Palmieri e l'assessore alla Salute e Servizi alla Persona Maria Giovanna Cuccuru che ha sottolineato come il servizio sia utile come "azione preventiva e educativa oltre che uno spunto per indirizzare l'amministrazione verso i problemi sollevati dai cittadini". Il servizio sarà attivato nella sede nella circoscrizione centro in via Boccaleone 19, ed è disponibile a tutti i cittadini due volte alla settimana, il lunedì e il sabato mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Per presentare il problema basta che una delle due parti si rivolga al centro, che poi si occuperà di contattare la controparte. La mediazione può essere richiesta anche da gruppi o addirittura interi condomini, e il mediatore avrà il compito, oltre di risolvere il conflitto, di cercare di migliorare l'aspetto relazionale, affinché le relazioni non si interrompano e non prosegui una condizione di tensione tra le parti. Il servizio è gratuito, riservato e garantisce l'imparzialità del mediatore, che lavora perché si raggiunga un accordo in cui nessuna delle parti debba rinunciare ai propri diritti. La Scheda (A cura degli organizzatori) Centro di mediazione sociale La mediazione sociale è una procedura di risoluzione amichevole delle controversie attraverso la quale una terza persona imparziale, "il mediatore", assiste le parti in conflitto guidando la loro negoziazione e orientandole verso la ricerca di accordi reciprocamente soddisfacenti. La mediazione non si pone come alternativa alla giustizia ma rappresenta una diverse possibilità per risolvere in modo rapido e gratuito i più comuni conflitti interpersonali. Alcune ipotesi di dissidio che il mediatore sociale può affrontare sono le controversie condominiali, inquinamento acustico o atmosferico, stili di vita diversi, verde privato, spazi comuni, piccole attività commerciali, diritto di passaggio, confini, infiltrazioni. Se le parti non arrivano ad un accordo, le parti non perdono nessun diritto e possono avviare una causa giudiziaria. Se invece si arriva ad un accordo, totale o parziale, questo produrrà gli effetti normali di un contratto, che le parti si impegnano a rispettare. Il servizio, che fa parte del progetto del Comune di Ferrara "Città solidale e sicura", è fornito dall'Associazione Equilibrio & R.C., un'organizzazione senza scopo di lucro con esperienza internazionale che si occupa di ricerca, sviluppo e applicazione delle diverse tecniche cooperative di risoluzione di conflitti. Il centro è aperto tutti i lunedì e sabato mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la saletta circoscrizionale in via Boccaleone 19. Per informazioni si può telefonare al numero 0532419908.