Museo della resistenza: una mostra racconta il dramma della Shoah
25-01-2005 / Giorno per giorno
Una iniziativa per documentare un evento di grande rilievo della seconda guerra mondiale: il salvataggio di 73 ragazzi ebrei di varia nazionalità e dei loro accompagnatori, in fuga dalle persecuzioni naziste attuate nei paesi già annessi al Reich. Nell'ambito dei progetti culturali e delle iniziative organizzate per la celebrazione del "Giorno della Memoria", il Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara, in collaborazione con la Fondazione Villa Emma - Ragazzi Ebrei salvati di Nonantola (Modena), propone nelle sale del Museo del Risorgimento e della Resistenza di via Ercole I d'Este da giovedì 27 gennaio a domenica 20 febbraio la mostra storico - documentaria "I ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola, 1942-1943". I giovani protagonisti della vicenda, la cui età variava dai sei ai ventuno anni, furono alloggiati a Nonantola in una grande dimora di campagna, Villa Emma, e ricevettero l'aiuto della Delasem, organizzazione assistenziale dell'ebraismo italiano. Furono per loro organizzati corsi scolastici e di avviamento ai lavori agricoli e artigianali, allo scopo di prepararli all'emigrazione in Palestina. Dopo l'8 settembre 1943, non appena ebbe inizio l'occupazione tedesca dell'Italia, i ragazzi vennero nascosti in parte nel locale Seminario e in parte presso artigiani e contadini. In questo modo poterono poi fuggire in Svizzera, prima che avessero inizio in questa parte d'Italia l'arresto e la deportazione degli ebrei da parte della Gestapo e delle SS. Ad eccezione di uno, i ragazzi riuscirono a salvarsi e la maggior parte di loro, alla fine della guerra, raggiunse la Palestina dove vive ancora oggi. La mostra ripercorre con efficacia e pari tensione emotiva questi eventi e si presta ad una piena fruizione da parte della realtà scolastica. L'ingresso alla sala espositiva è gratuito, con orari di visita dalle 9 alle 18, da martedì a domenica. E' prevista per i gruppi la prenotazione telefonica (0532.205480). La mostra "I ragazzi ebrei di Villa Emma" è stata ospitata in sedi prestigiose quali il Parlamento Europeo a Bruxelles, la Camera dei Deputati a Roma e la Maison d'Italie a Parigi. La mostra verrà presentata ufficialmente, anche attraverso una visita guidata, domenica 30 gennaio, alle 17.30, alla presenza del Presidente della Fondazione Villa Emma, Stefano Vaccari.