Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 25 gennaio

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 25 gennaio

25-01-2005 / Giorno per giorno

Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru: Modifiche alle procedure di concessione dei permessi sosta per invalidi. L'Amministrazione comunale adegua la propria normativa a quella nazionale per limitare l'abuso dei contrassegni per invalidi da parte di chi non ne ha diritto. In accordo con l'azienda Usl di Ferrara e con le associazioni di categoria, il servizio Interventi sociali del Comune ha deciso di modificare la propria procedura di concessione dei permessi di circolazione e sosta per veicoli a servizio di persone invalide, conformandola alle indicazioni del "Regolamento di attuazione del codice della strada". Secondo le nuove disposizioni, per ottenere il contrassegno gli interessati dovranno presentare specifica domanda al sindaco, con allegata la certificazione medica rilasciata dal servizio di Medicina legale dell'azienda Sanitaria di appartenenza. La certificazione dovrà riconoscere al richiedente una capacità deambulatoria "sensibilmente ridotta". Il contrassegno potrà inoltre essere concesso dietro presentazione del verbale di accertamento sanitario rilasciato dalla Commissione medica per il riconoscimento degli stati di invalidità civile, in cui si attesta la totale e permanente inabilità lavorativa con impossibilità di deambulare. I contrassegni emessi avranno una validità di cinque anni e per ottenere il rinnovo occorrerà presentare un certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio. I contrassegni potranno essere rilasciati anche a persone ritenute invalide per un periodo di tempo limitato, in conseguenza ad infortuni o per altre cause patologiche, e in tal caso la certificazione medica dovrà specificare il periodo di durata presumibile dell'invalidità. Per queste situazioni l'Amministrazione comunale si riserva la facoltà di richiedere accertamenti medico legali a campione.  Rinnovo convenzione con "Dog & cat". Cibo per cani gratis a chi adotta uno degli ospiti del canile municipale. Sarà rinnovata anche per il 2005 la convenzione con la ditta "Dog & cat" per la fornitura gratuita di cibo per cani a chi decide di adottare uno degli animali ricoverati nel canile municipale. A seconda della taglia dell'animale la ditta convenzionata fornirà un diverso quantitativo di cibo. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini: Integrazioni ai criteri di formulazione delle graduatorie per le scuole d'infanzia. Nuove precisazioni e integrazioni al Regolamento delle scuole d'infanzia comunali saranno introdotte per far fronte in maniera sempre più efficace alle esigenze delle famiglie e delle scuole ferraresi. Sarà sottoposta al vaglio del Consiglio comunale la serie di modifiche ai criteri di formulazione delle graduatorie di ammissione e delle liste d'attesa nelle scuole d'infanzia comunali che è stata approvata stamani dalla Giunta. Tra le modifiche previste, un cambio nell'ordine di priorità per l'assegnazione dei posti nelle scuole, con l'assegnazione del diritto di precedenza ai bambini in affido preadottivo o affidamento familiare, rispetto ai bambini nuovi iscritti con situazioni di disagio riconosciute dai servizi sociali e sanitari. Altra modifica è quella che prevede l'assegnazione di ulteriori tre punti "gravidanza" ai fratelli dei nascituri, cioè ai fratelli dei bambini che si prevede nasceranno entro il 30 giugno dell'anno in corso e per i quali viene presentata domanda di iscrizione. Questo consentirà di evitare situazioni in cui il nascituro si trovi ad avere più punti del fratello maggiore. Ai gemelli sarà garantita l'iscrizione nella stessa scuola e, in base ai nuovi criteri, sarà inoltre previsto il riconoscimento delle situazioni di pendolarità, con l'assegnazione di ulteriori punti ai genitori costretti a considerevoli spostamenti quotidiani per motivi di lavoro. Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri: Variazioni per il canone di occupazione del suolo pubblico. Rimaste invariate fin dal 1999, le tariffe di occupazione del suolo pubblico subiranno un aumento del 20%. Il provvedimento, che dovrà ottenere anche l'approvazione del Consiglio, prevede inoltre una serie di modifiche al regolamento comunale in materia, tra cui, per motivi di equità, l'applicazione del canone anche ai passi carrai cosiddetti "a raso". Un'ulteriore variazione prevederà che le occupazioni con distese di tavoli e lavori di cantiere ricadenti su porzioni di parcheggio siano concesse dal Comune e quindi assoggettate al canone e non più al pagamento ai gestori. Sarà inoltre introdotto un meccanismo di agevolazione per le attività commerciali le cui aree di occupazione siano interessate da lavori pubblici tali da comprometterne la redditività.  Sostituzione di auto comunali con veicoli elettrici. Sono una ventina le auto di proprietà comunale assegnate a vari servizi e settori che verranno sostituite con nuove vetture a trazione elettrica. L'operazione si inserisce nella messa in atto del "Progetto pilota di gestione della mobilità aziendale" che ha ottenuto un finanziamento di 281mila euro dal ministero dell'Ambiente e che prevede inoltre l'acquisto di 80 biciclette per lo spostamento casa-lavoro dei dipendenti comunali.  Modifiche al regolamento per le pubbliche affissioni. Giungono dalla legge Finanziaria 2005 le modifiche al regolamento comunale sulla pubblicità e le pubbliche affissioni che, approvate dalla Giunta, dovranno ora ricevere il via libera del Consiglio. Secondo le nuove disposizioni, i manifesti sui quali, fino al 31 dicembre scorso, si applicava una riduzione del 50% della tariffa ordinaria, saranno esonerati dal pagamento purché privi di rilevanza economica e purché riguardanti lo Stato e gli enti pubblici territoriali. Saranno inoltre esentati i manifesti emessi da comitati e fondazioni senza scopo di lucro, quelli relativi ad attività politiche, sindacali e di categoria, culturali, sportive, filantropiche e religiose da chiunque realizzati e infine quelli relativi a festeggiamenti patriottici o religiosi e a spettacoli viaggianti o di beneficenza. Le nuove disposizioni prevedono inoltre di ridurre dal 20 al 10% la quota della superficie totale degli impianti affissionali da riservare ad affissioni di natura istituzionale, sociale o comunque prive di rilevanza economica. Assessorato Decentramento, Relazioni con i cittadini, Agenda 21, assessore Mariella Michelini: Ritocchi alle tariffe per atti e certificati. Entreranno in vigore dal 15 febbraio prossimo le nuove tariffe, a titolo di parziale rimborso spese dell'Amministrazione comunale, per il rilascio di certificati, copie di atti e documenti. L'importo per il rilascio di certificati vari, estratti per riassunto e copie integrali di atti di stato civile passerà dagli attuali 0,26 euro alla cifra di un euro. Stessa tariffa sarà applicata anche alle dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà, alle dichiarazioni giurate o di assenso, all'autenticazione di firme e alle fotocopie o copie di atti e documenti, che al momento hanno un costo di 0,52 euro. Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Nuovo impianto elettrico alla scuola Dosso Dossi. Saranno realizzati in funzione di un nuovo laboratorio di informatica i lavori di installazione di un impianto elettrico nella scuola Dosso Dossi. La spesa di 7mila euro sarà finanziata con parte dei fondi per il progetto di restauro e adeguamento impiantistico dell'istituto scolastico.