Comune di Ferrara

mercoledì, 28 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNE notizie - 20/2005 - Giorno della memoria, Scuola della non violenza, Festival dei diritti, seminario sull'affido familiare, Gara d'appalto, Qualità aria

COMUNE notizie - 20/2005 - Giorno della memoria, Scuola della non violenza, Festival dei diritti, seminario sull'affido familiare, Gara d'appalto, Qualità aria

26-01-2005 / Giorno per giorno

COMUNE notizie Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi Reg. Trib. Fe n.3 del 1995 APPUNTAMENTI CON LA CITTA' GIORNO DELLA MEMORIA Nell'ambito delle iniziative del "Giorno della memoria", venerdì 28 gennaio alle 21, nella sede dell'Istituto culturale "Casa Cini" (via Boccacanale di S.Stefano 24), sono in programma letture con esecuzione di musica da scena degli allievi di composizione del Conservatorio di Ferrara, composta da musicisti ferraresi e dedicate al ricordo delle vittime dello sterminio nazista. SCUOLA DELLA NON VIOLENZA Nell'ambito del ciclo di appuntamenti organizzati dalla "Scuola della non violenza" con il patrocinio del Comune, venerdì 28 gennaio alle 21, nella sede del Centro di documentazione Alexander Langer in viale Cavour 142, avrà luogo un incontro dal titolo "L'alternativa non violenta in India". Saranno proiettati filmati originali e inediti per l'Italia realizzati nel 1930. e relativi alla Marcia del sale di Gandhi. Nei fotogrammi sono impressi alcuni dei momenti più significativi dell'azione gandhiana, per capire come è stato possibile coinvolgere grandi masse portandole all'abbandono della violenza e alla pratica della nonviolenza. Gandhi proveniva dall'esperienza delle lotte in Sudafrica a proposito delle quali, in relazione anche alle prospettive di liberazione dell'India, si era svolto il suo confronto con Tolstoj. La serata di venerdì è l'ultimo incontro del ciclo dedicato al "ripudio della violenza", prima tra le dieci caratteristiche della personalità nonviolenta indicate da Giuliano Pontara. FESTIVAL DEI DIRITTI Venerdì 28 gennaio alle 21, nella sede del Teatro Nucleo di Pontelagoscuro, è in programma lo spettacolo teatrale "Quello che ancora non ti ho detto", regia di Serena Sartori. La rappresentazione è promossa dall'Assessorato delle Pari Opportunità del Comune di Verona. L'ingresso alla rassegna patrocinata dal Comune di Ferrara è gratuito. ----------------------- Sabato 29 gennaio alle 21, sempre al Teatro nucleo (ingresso gratuito), è in programma lo spettacolo "A come Srebrenica", di Giovanna Giovannozzi, regia di Simona Gonella, con Roberta Biagiarelli. SEMINARIO SULL'AFFIDO FAMILIARE DI PERSONE CON DISTURBO PSICHICO Venerdì 28 gennaio dalle 9.30, nella Sala Conferenze di Santa Francesca Romana (via XX Settembre 47) si svolgeranno due seminari, uno riservato agli operatori dal titolo "Inserimento assistito in nucleo familiare di pazienti psichiatrici" (dalle 9.30 alle 12.30), l'altro aperto al pubblico sul tema "Le famiglie affidatarie di Lucca raccontano la loro esperienza" (dalle 14.30 alle 17). Questo il programma dettagliato della giornata di approfondimento organizzata dal Comune di Ferrara, dal Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda USL, dal Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara: dalle 9.30 alle 12.30 interventi di Elena Bruni, direttore del Dipartimento Salute Mentale Az. USL di Ferrara, Enrico Marchi, responsabile Unità Funzionale Salute Mentale Adulti, con il contributo degli operatori del Centro di Salute Mentale e del Servizio Sociale dell'Azienda USL n. 2 di Lucca; dalle 14.30 alle 17 interventi di Caterina Sateriale, referente dei Piani per la Salute, coordina Vito Martiello del Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara. Conclude i lavori l'assessore alla Salute e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara Giovanna Cuccuru. INFORMAZIONI UTILI GARA D'APPALTO Scadranno lunedì 21 febbraio i termini per partecipare alla gara d'appalto relativa alla realizzazione e gestione biennale di un impianto di videosorveglianza nell'ambito del programma di riqualificazione urbana "Progetto Pilota per la Sicurezza Urbana". L'importo base dei lavori è di 425mila euro più Iva. Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Contratti del Comune in piazza Municipio 2. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI I valori medi relativi all'OZONO e alle PM10 registrati ieri dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio, sono disponibili all'indirizzo internet: http://www.arpa.emr.it/ (Dati ambientali a cura di ARPA Emilia-Romagna).