Giovani scultori in concorso per ricordare padre John Caneparo
18-02-2005 / Giorno per giorno
Il 14 aprile ricorre l'anniversario della nascita di padre John Caneparo (nato a Londra nel 1924 e morto a San Paolo in Brasile nel 1996) gesuita che ha trascorso venti anni della sua vita a Ferrara occupandosi attivamente di giovani, di sport e di cultura. Una figura ricordata con frequenza da più parti, in modo davvero trasversale, per il suo impegno di educatore rivolto ai giovani, la sua ricca umanità e spiritualità e la sua simpatia. Già alla riapertura, dopo i lavori di rifacimento, gli era stato intitolato il Palazzo delle palestre di via Tumiati. Ora è stato promosso il "Premio di scultura per giovani artisti" per la realizzazione di un'opera plastica di carattere commemorativo che verrà collocata stabilmente proprio nell'ingresso del Palazzo delle palestre. Un progetto per il quale si chiede proprio il contributo a quei giovani ai quali Caneparo aveva dedicato le sue energie e la sua opera di educatore. L'iniziativa è sostenuta dagli assessorati comunali allo Sport - Politiche per i giovani e alle Politiche - Istituzioni culturali in collaborazione con l'istituto di cultura Casa Cini. Al concorso sono ammessi scultori italiani e stranieri residenti in Italia, di età compresa tra i 16 e i 35 anni, che dovranno consegnare entro il 31 marzo prossimo i loro progetti alla sede dell'assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune (via Previati 6). L'opera dovrà contenere, integrata nell'insieme, la dicitura "Palazzo delle palestre, Padre John Caneparo: maestro di vita, educatore allo sport e promotore di eventi culturali". "Questo messaggio - ha ricordato oggi l'assessore alle Politiche per i giovani e allo Sport Mascia Morsucci nel corso della conferenza stampa - vuole evidenziare una figura esemplare all'attenzione dei giovani. Il concorso - ha proseguito l'assessore - nasce dalla partecipazione attiva di un gruppo davvero eterogeneo di forze ferraresi, in particolare ha trovato la partecipazione sollecita della Cassa di Risparmio di Ferrara sempre pronta a sostenere le iniziative del mondo giovanile". "L'opera ferrarese di padre Caneparo - ha aggiunto don Franco Patruno direttore dell'Istituto di cultura Casa Cini - ha lasciato in tutti noi che l'abbiamo conosciuto ricordi intensissimi e sincero rimpianto. Una figura di grande spessore culturale e al tempo stesso di profonda umanità. E' bello che la città lo ricordi oggi attraverso questa formula, un riconoscimento civico che ci fa sentire insieme uniti come comunità". "Nella nostra città si vive bene grazie anche al contributo di figure come padre John. - ha ricordato Carlo Benassi dirigente del servizio Sport - Di lui in particolare ricordiamo il suo grande amore per lo sport. Una passione che è stata alla base del suo metodo educativo e che lo ha portato a fondare la società "4 Torri", contribuendo così ad avviare alla pratica sportiva tanti giovani ferraresi. In questa veste particolare - ha aggiunto Carlo Benassi - lo ricorderemo, proprio il 14 aprile, con un torneo nazionale di basket giovanile under 18 a lui dedicato e che radunerà i migliori atleti italiani". Ma saranno poi molte altre le iniziative proposte. In particolare si stanno predisponendo momenti d'incontro e di riflessione sulla figura del sacerdote e quasi certamente una mostra di testimonianze. A settembre, inoltre, al liceo classico Ariosto, dove padre John ha insegnato religione per tanti anni, si terrà una cerimonia formale di inaugurazione della palestra a lui intitolata, mentre lo studio della sua figura sarà oggetto di un vero e proprio progetto all'interno della programmazione scolastica. LA SCHEDA : PREMIO DI SCULTURA PER GIOVANI ARTISTI Realizzazione di una Scultura Commemorativa dedicata a Padre John Caneparo Il 14 aprile 2005 ricorre l'anniversario della nascita di Padre John Caneparo, gesuita che ha trascorso venti anni della sua vita a Ferrara occupandosi in maniera esemplare di giovani e di sport. In considerazione del ruolo di rilievo rivestito dal Sacerdote durante la sua permanenza ferrarese, e dei profondi legami costruiti con le realtà giovanili del territorio, nasce la volontà di realizzare un'opera commemorativa. In questo spirito l'Assessorato allo Sport e alle Politiche per i Giovani e L'Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara, in collaborazione con l'Istituto di Cultura Casa Cini, bandiscono un concorso indirizzato a giovani scultori, per la realizzazione di un'opera plastica di carattere commemorativo ( struttura o installazione sospesa). BANDO DI PARTECIPAZIONE L'opera scelta e realizzata verrà collocata stabilmente presso l'ingresso del PALAZZO DELLE PALESTRE, struttura sportiva polivalente ideata e progettata per i giovani di Ferrara, situata in via Tumiati 5, fissata in posizione aerea ad una o ad entrambe le travi in ingresso (come da immagini A e B in allegato). Modalità di partecipazione Sono ammessi al concorso scultori italiani e stranieri residenti in Italia, con età compresa fra i 16 e 35 anni al 31dicembre 2004. I progetti delle opere, comprendenti testi descrittivi accompagnati dal modello tridimensionale in scala realizzato matericamente o con strumentazione informatica (con programma leggibile in p.c. non mac compatibili) dovranno pervenire unitamente a curriculum artistico e formativo in adeguato contenitore protettivo entro e non oltre il 31 marzo 2005, presso la sede dell'Assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara, via Previati, 6 - 44100 FE. Non farà fede la data di timbro postale. Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 14,00. Ciascun artista o gruppo di artisti può partecipare con un solo progetto. Sul retro di ogni disegno o testo dovranno essere riportati il nome e cognome dell'autore o del gruppo di autori, l'indirizzo, il titolo dell'opera, i materiali e le dimensioni: ingombro massimo per elemento "A" 300 x 40 cm. ingombro massimo per elemento "B" 300 x 100 cm. (così come da pianta e sezione allegate ). Si richiede, nell'elaborazione del progetto, particolare attenzione all'utilizzo di materiali che, pur se frutto di ricerca e sperimentazione contemporanea, siano in sintonia con il contesto, con l'architettura ospite, con sensibilità di carattere ambientale, con la necessità di contenere i costi di realizzazione, istallazione, manutenzione e che siano compatibili con la destinazione d'uso dell'ambiente. L'opera dovrà inoltre contenere la dicitura, integrata compositivamente nell'insieme, "Palazzo delle Palestre, Padre John Caneparo: Maestro di vita, educatore allo sport e promotore di eventi culturali". Selezione finale Il concorso prevede, oltre la selezione dell'opera, la collocazione stabile presso l'edificio sopra indicato e il riconoscimento economico di 3000,00 oneri inclusi, per il vincitore; con contestuale acquisizione dell'opera. Una selezione delle opere presentate sarà oggetto di un Evento Espositivo presso una Sala dell'Istituto di Cultura Casa Cini. Commissione giudicatrice La commissione è composta da rappresentanti degli Assessorati alle Politiche per i Giovani e alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara, dell'Istituto di Cultura Casa Cini, del Gruppo Promotore "Amici di Casa Cini" . Il giudizio della commissione, motivato da apposito verbale, è insindacabile. Uso dei materiali inviati La commissione si riserva il diritto di utilizzare i materiali inviati per pubblicazioni o altre iniziative comunque collegate alla manifestazione, garantendo la citazione dell'autore. I materiali non verranno restituiti. Si allegano pertanto pianta con misure di massima e foto ambientali sullo spazio di intervento, oltre note biografiche in grado di offrire un esaustivo e riconoscibile Profilo di Padre John Caneparo. Per ulteriori informazioni Coordinatore del Gruppo di Progetto: Prof. Antonio Utili - Progetto Creatività Giovanile Tel. 0532-418307 e-mail: utili.progetti@comune.fe.it Segreteria Organizzativa: Alessandra Piganti Assessorato alle Politiche per i Giovani, Via Previati, 6 - 44100 Ferrara Tel.0532-204358/200865 e-mail: a.piganti@comune.fe.it www.occhiaperti.net www.comune.fe.it/giovani