Comune di Ferrara

sabato, 26 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 8 marzo

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 8 marzo

08-03-2005 / Giorno per giorno

Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini: Progetto "Monogenitorialità e part time". Un contributo economico alle mamme single che lavorano. E' questo l'obiettivo del progetto "Monogenitorialità e part time", che sarà avviato in via sperimentale nel 2005 dall'assessorato alle Politiche per la famiglia del Comune. La nuova azione si inserisce nell'ambito dei servizi a sostegno delle famiglie con bambini, tra cui "Un anno in famiglia" e "Part time", e intende sostenere l'integrazione sociale e l'autonomia delle donne maggiormente esposte a rischi di emarginazione sociale, che affrontano in solitudine l'esperienza della maternità e della cura dei figli nei primi anni di vita. Il contributo economico, pari ad un massimo di 250 euro mensili, sarà infatti concesso, per un periodo complessivo di dodici mesi, ad integrazione del reddito di madri sole, italiane o straniere, con bambini fino a tre anni, per le quali sia stato attivato, dai Servizi sociali o da associazioni competenti, uno specifico programma di avvio al lavoro o stage, che ne faciliti l'uscita da percorsi di forte emarginazione sociale. Un ulteriore contributo sarà inoltre destinato ai datori di lavoro che consentiranno l'avvio di un'esperienza lavorativa a orario ridotto alle madri sole con figli fino a tre anni. In questo caso l'entità del sostegno varierà da 500 a mille euro, in rapporto alla durata del periodo di riduzione oraria, e le aziende che intendono presentare domanda di contributo potranno rivolgersi allo Sportello Unico per le Attività produttive (via Boccaleone 19), per ricevere informazioni e assistenza nella compilazione dei moduli. Le domande delle madri lavoratrici, da effettuare all'ufficio Politiche familiari, saranno sottoposte alla valutazione di una commissione che comprenderà funzionari comunali responsabili del progetto, assistenti sociali, responsabili del Servizio sociale minori di Ferrara e rappresentanti delle associazioni del terzo settore qualificate in materia.  Progetto "Spazio neutro". Saranno i centri per le famiglie del Comune ad accogliere nei propri locali gli incontri protetti tra bambini e genitori separati, promossi in via sperimentale per il biennio 2005-2006 dal progetto "Spazio neutro". Un nuova azione dell'assessorato alle Politiche per la famiglia, che intende far fronte al numero crescente di richieste avanzate dal Tribunale al Servizio sociale minori per la realizzazione di incontri tra bambini e genitori che per ragioni diverse non vivono insieme. Il progetto prevede sia incontri con la presenza di operatori incaricati delle specifiche situazioni familiari, sia incontri in assenza di operatori e con la partecipazione delle famiglie alle attività educative per bambini e genitori in compresenza. L'avvio di programmi di incontri protetti potrà avvenire esclusivamente su richiesta del Servizio sociale e a seguito di mandato dell'autorità giudiziaria.  Accordo per la prevenzione delle situazioni di disagio infantile. L'inserimento precoce nelle scuole materne e nei servizi educativi comunali per la prima infanzia sarà utilizzato in via sperimentale come fattore di prevenzione delle situazioni di disagio fra i bambini. E' questo infatti l'intento di un accordo che sarà siglato dall'assessorato alla Pubblica istruzione del Comune, dal servizio di Salute mentale e riabilitazione per l'infanzia e l'adolescenza (Smria) dell'Asl, dal Centro servizi alla persona e dal servizio di Pediatria di comunità dell'Asl. L'intesa prevede, in particolare, che i servizi sociali e sanitari firmatari possano segnalare casi di bambini in particolari condizioni di disagio, per i quali la frequenza di una comunità educativa possa ridurre i fattori di rischio e di aggravamento. Le segnalazioni faciliteranno l'accesso dei bambini con difficoltà alle scuole materne comunali o ai servizi educativi per la prima infanzia e gli enti segnalanti garantiranno la loro collaborazione in ambito scolastico per favorire l'integrazione dei bambini nella vita comunitaria. Le situazioni di disagio a cui si fa in particolare riferimento sono le difficoltà scolastiche ed extrascolastiche che derivano da carenze familiari e affettive, da situazioni di disagio economico o sociale, da divario culturale e linguistico, nonché da stati psicologici legati alla incapacità di stabilire relazioni con gli altri o di accettare regole sociali. Si tratta di casi in costante aumento, da tenere tuttavia distinti rispetto alle situazioni di handicap e alle situazioni di difficoltà economica, per le quali sono previsti altri tipi di intervento. Le procedure indicate nell'accordo saranno sperimentate nel corso dei prossimi due anni scolastici e saranno sottoposte ad azioni di monitoraggio e verifica costante. Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Adeguamento antincendio dell'archivio degli uffici Giudiziari. Interesserà i locali dell'archivio posti nel piano interrato di via Borgoleoni 61 il progetto di adeguamento antincendio degli uffici Giudiziari di Ferrara. La spesa prevista di 600mila euro sarà finanziata con mutuo da richiedere con onere di ammortamento a carico dello Stato. Assessorato Ambiente e problemi energetici, Mobilità, assessore Alessandro Bratti: Bilancio ambientale integrato. Prosegue con la presentazione del bilancio ambientale consuntivo 2003 e del bilancio ambientale preventivo 2005 il processo di rendicontazione delle attività dell'Amministrazione comunale che producono un impatto sull'ambiente. I due documenti, che dovranno superare il vaglio del Consiglio e saranno illustrati alla stampa nei prossimi giorni, si presentano come strumenti di trasparenza del governo locale in relazione alle proprie attività che hanno un'influenza sul territorio. Il sistema adottato per l'elaborazione dei due bilanci è frutto dell'utilizzo del metodo di contabilità ambientale Clear e di quello di budgeting ambientale EcoBudget, perfezionati nell'ambito dei relativi progetti europei che hanno visto il Comune di Ferrara tra i soggetti coinvolti. L'approccio utilizzato tratta le risorse naturali in maniera similare a quelle finanziarie, per cui aria, acqua, energia, suolo, ecc. vengono introdotti in un sistema contabile suddiviso in competenze e verificato da indicatori ambientali. Il bilancio preventivo 2005 presenta, tra l'altro, alcune novità rispetto ai precedenti documenti. La lista delle priorità è stata infatti aggiornata in seguito all'avvio della nuova legislatura, inoltre, alla luce della sottoscrizione degli Aalborg commitments, gli obiettivi e le competenze ambientali risultano integrati con competenze di tipo economico e sociale. Da qui la definizione di "bilancio ambientale integrato" con gli impegni di Aalborg. Assessorato al Turismo, Sicurezza, assessore Sergio Alberti: Rinnovo adesione all'Unione di prodotto città d'arte dell'Emilia Romagna. Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'adesione del Comune di Ferrara all'associazione Unione di prodotto delle città d'arte, cultura e affari dell'Emilia Romagna. La quota associativa ammonta a 12.900 euro. Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri: Alloggi per l'emergenza abitativa. Si allunga l'elenco degli alloggi destinati ai cittadini in emergenza abitativa. L'aumento del numero degli sfratti ha infatti reso necessario reperire altri immobili da destinare alla sistemazione temporanea delle famiglie che, rimaste senza alloggio, non hanno la possibilità di accedere al mercato privato delle abitazioni, nemmeno con il contributo del Comune. Assessorato alle Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: Servizio di sicurezza al museo dell'Illustrazione. Sarà la cooperativa sociale "La Casona" ad occuparsi anche per il restante periodo del 2005 della gestione dei servizi di sicurezza e di accoglienza del pubblico al museo dell'Illustrazione. La precedente convenzione giunta a scadenza in febbraio è stata infatti rinnovata per tutto l'anno in corso con una spesa di 8.900 euro.