Nuovo stop alle auto domenica 13 marzo per contrastare l'emergenza micropolveri
10-03-2005 / Giorno per giorno
Ferrara sarà coinvolta in una nuova giornata senz'auto, domenica 13 marzo, per far fronte all'aumento della concentrazione delle polveri sottili nell'aria. Il blocco della circolazione è previsto dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 per tutti i veicoli, eccetto cicli e autorizzati. L'area urbana interessata dal provvedimento è la stessa già individuata per i giovedì a targhe alterne, ossia quella comprendente il centro storico e la fascia esterna al perimetro delle mura. La circolazione all'interno della zona in cui vige il divieto è consentita solo per uscire dall'area stessa. Alla base dell'adozione della misura limitativa da parte dell'Amministrazione comunale vi sono ancora una volta motivazioni legate alla tutela della salute dei cittadini, in considerazione dei ripetuti superamenti dei parametri europei relativi alla qualità dell'aria, registrati negli ultimi giorni dalle centraline di rilevamento presenti sul territorio. Un fenomeno che, stando ai dati riferiti dall'Arpa, dal 1 gennaio di quest'anno ha visto i valori delle medie giornaliere delle pm10 superare la soglia di indicazione europea dei 50 microgrammi per metro cubo, per quarantaquattro giornate nella stazione di piazzale San Giovanni e per quarantatré giornate nella stazione di corso Isonzo. Quarantasette sono, invece, le giornate in cui almeno una delle due stazioni ha registrato lo sforamento. La possibilità di ricorrere a provvedimenti di questo tipo è prevista dall'accordo di programma sulla qualità dell'aria che il Comune di Ferrara ha sottoscritto assieme alla Regione Emilia Romagna, alle Province e ai principali Comuni della regione, nell'ottobre scorso. L'accordo consente alle Amministrazioni di adottare, accanto alle misure di limitazione della circolazione a targhe alterne, altri provvedimenti restrittivi della mobilità privata nelle giornate della domenica, allo scopo di contenere il fenomeno delle emissioni inquinanti. Il divieto di transito non si applica lungo il percorso costituito da: via Bologna (tratto dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a via Wagner - Beethoven), via Veneziani (tratto da via Bologna a via Ferraresi), via Ferraresi, via Argine Ducale (tratto da via Ferraresi a via Foro Boario), via Ippolito I Este, via Darsena (tratto compreso tra via Ippolito I Este e l'ingresso del parcheggio Centro storico). E lungo il percorso costituito da: via Azzo Novello, via Orlando Furioso (tratto compreso tra via A. Novello e via Leopardi), via Leopardi, via Parini, via Arianuova (tratto compreso tra via Parini e l'ingresso del parcheggio Diamanti). Il divieto non si applica inoltre nei parcheggi ex mof (Rampari di San Paolo 1) e Centro storico e nelle seguenti vie e aree: via Ravenna, via Wagner, area Rivana, via Beethoven, area del parcheggio del centro commerciale "Il Castello", area del parcheggio "Comet - Idrosart", via della Fiera, via Pomposa (tratto dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a via Pontegradella), area del parcheggio del supermercato "Interspar", area del parcheggio "Ipercoop Le Mura", via Caretti, via Pontegradella (dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a via Caretti), via Comacchio, via Modena (tratto dal segnale di "Inizio centro abitato Ferrara" a via del Lavoro), via Schiavoni, via Arginone (da via Schiavoni alla rotatoria di via Trenti), via Trenti, via Del Lavoro (area di parcheggio), via Marconi, via Michelini, via Levi, via Eridano (tratto dal segnale "Inizio centro abitato Ferrara" a Via Modena), via Roiti, area del parcheggio "ex Montedison", via Baruchello, (tratto da Via Padova agli ingressi del centro grossisti Diamante), area del parcheggio del centro grossisti Diamante, via Copparo, via dei Calzolai, via Pannonio, via Bacchelli, via Canapa, via F.lli Rosselli, via Bentivoglio (tratto da via F.lli Rosselli e via Maragno), via Maragno (tratto da via Bentivoglio a via Padova ). Sono autorizzate le seguenti categorie di veicoli, fatte salve le limitazioni alla circolazione previste nelle ztl e apu (aree pedonali urbane): Veicoli elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori) o con emissioni inquinanti nulle; Autovetture con almeno tre persone a bordo (sempre e contemporaneamente presenti sul veicolo nell'area soggetta a limitazione della circolazione) Veicoli alimentati a metano o gpl Veicoli condivisi (car sharing) Veicoli Euro 4, conformi alla direttiva 98/69B CE; Veicoli dotati di filtro antiparticolato (Fap) omologati con le sigle contenute nell'elenco allegato al presente provvedimento; Veicoli delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e dei Corpi e Servizi di Polizia Municipale e Provinciale; Veicoli di pronto soccorso ed emergenza (118 , Croce Rossa, ecc.); Veicoli al servizio di persone disabili; Autovetture targate CD o CC (Corpo Diplomatico - Carabinieri); Veicoli di servizio dello Stato, delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni, delle Usl ed Arpa purché muniti del contrassegno dell'ente di appartenenza e in servizio di pronta reperibilità; Veicoli di servizio di Enel, Telecom, Agea, Acosea, Acft Spa, Amsefc (ed imprese che effettuano lavori per conto di esse) purché identificabili attraverso il logo aziendale e per interventi urgenti e in servizio di pronta reperibilità; Veicoli di trasporto pubblico di linea e ai veicoli che effettuano servizi di Piazza con autovetture con conducente (Taxi - Ncc); Veicoli che effettuano rifornimento e consegna di pasti a strutture ospedaliere, di servizio agli anziani e di assistenza domiciliare sanitaria, clienti hotel; Artigiani (manutentori) per interventi urgenti; Veicoli di guardia medica, medici e veterinari, in visita domiciliare urgente o comunque per necessità strettamente riferibili allo svolgimento della professione, muniti del contrassegno dell'ordine, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; Veicoli di associazioni che effettuano assistenza domiciliare ai malati e di coloro i quali prestano assistenza a malati ricoverati presso una struttura ospedaliera (muniti di idonea certificazione rilasciata dalla struttura) o assistenza domiciliare a familiari non autosufficienti (previa presentazione di idonea documentazione) ; Veicoli utilizzati per il trasporto: di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia, ecc.) in grado di esibire relativa certificazione medica, o persone ospitate presso centri delle strutture protette e residenze sanitarie assistenziali muniti di certificazione rilasciata dalla struttura; Veicoli dei sacerdoti e dei Ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio Ministero; Veicoli al seguito di cortei nuziali ; Veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro, muniti di tesserino di riconoscimento; Veicoli delle guardie giurate; Operatori del commercio su area pubblica a posto fisso e ambulante per l'uscita dalle aree mercatali ( limitatamente al tragitto più breve per raggiungere o allontanarsi dall'area concessa) Veicoli per il trasporto di medicinali; Veicoli di ditte che trasportano in conto terzi o in conto proprio merci alimentari (esempio: alimenti freschi - latte - pane - pesce - carne - verdura e frutta) e merci deperibili in genere; Veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini, muniti di prenotazione o ricevuta dell'albergo; Veicoli con targhe straniere e Afi; Gli autobus privati in servizio di noleggio con conducente; Veicoli utilizzati per le necessità strettamente derivanti dallo svolgimento di manifestazioni, opportunamente e regolarmente autorizzate. Questi i parcheggi più prossimi al centro cittadino ai quali è possibile accedere anche nella fasce orarie di limitazione alla circolazione: area ex mof (Rampari di San Paolo 1) - parcheggio gratuito (utile per chi proviene dalla Ferrara Mare, da Ravenna e da Bologna), parcheggio Centro storico - a pagamento (utile per chi proviene dalla Ferrara Mare, da Ravenna e da Bologna), parcheggio Diamanti - gratuito (utile per chi proviene da Copparo e da Rovigo), parcheggio via del Lavoro - gratuito (utile per chi proviene da Modena e Cento).