MIL: Immagini e bozzetti del secolo d'oro italiano
10-03-2005 / Giorno per giorno
MUSEO DELL'ILLUSTRAZIONE Sabato 12 marzo alle 17, nella sede del Museo dell'Illustrazione (via Frescobaldi 40), sarà inaugurata la mostra dal titolo "Il secolo d'oro dell'illustrazione italiana 1840-1940" immagini e bozzetti originali d'epoca, provenienti da collezioni private e dal fondo del Museo. L'esposizione, che rimarrà aperta fino al 30 aprile, è organizzata dall'assessorato alle Politiche e Istituzioni culturali del Comune ed è a ingresso libero. Orario di apertura: tutti i giorni escluso il lunedì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Info al numero 0532-211339. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Viene proposta una selezione di 66 bozzetti originali di illustrazioni, copertine, caricature e pagine a vignette, realizzati a china, tempera, acquerello e tecniche miste, da una serie di artisti tra i più importanti e significativi del panorama dell'illustrazione italiana del periodo. Saranno esposte opere di Mario Pompei, Bruno Angoletta, Duilio Cambellotti, Filiberto Mateldi, Antonio Rubino, Carlo Bisi, Giuseppe Porcheddu, Piero Bernardini, Giorgio Tabet, Francesco Nonni, Augusto Majani, Enrico Pinocchi, Golia, Filiberto Scarpelli, Gennaro Amato, Vsevolode Nicouline e quelle dei più grandi caricaturisti italiani come Gabriele Galantara, Attalo, Mameli Barbara, Raoul Verdini, Bernardo Leporini, Furio Scarpelli e Augusto Camerini. All'interno dello spazio espositivo verrà inoltre presentata la raccolta dei modelli di 'testine' che Gustavino (Gustavo Rosso) scolpì per mantenere la somiglianza dei protagonisti quando illustrò "Le confessioni di un italiano" di Ippolito Nievo, nel 1931. Il percorso espositivo, sarà integrato da una piccola storia dell'illustrazione nazionale, scandita attraverso le immagini firmate da cento, tra i massimi artisti italiani e riprodotte dalle pubblicazioni più seducenti e significative. Articolata su 99 illustrazioni in sequenza cronologica (Edina Altara e Max Ninon firmarono spesso insieme 'Edina e Ninon'), la mostra presenta opere realizzate dal 1840 al 1940 da artisti, che in buona parte coincidono con quelli degli autori dei bozzetti originali, e dei quali si è volutamente evidenziato il contributo destinato all'infanzia, avendo cura di alternare illustrazioni, copertine, caricature e fumetti, provenienti da libri, collane e periodici italiani tra i più famosi e popolari: da I promessi sposi a Le avventure di Pinocchio, dalla Bibliotechina de 'La Lampada' a 'La scala d'oro', dal "Giornalino della Domenica" al "Corriere dei Piccoli". La mostra, sarà corredata da una piccola guida collegata al progetto del manifesto da ritagliare.