Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 5 aprile
05-04-2005 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, Protezione civile, assessore Claudio Bariani: Abbattimento delle barriere architettoniche alla scuola di Pontelagoscuro. L'edificio che ospita l'istituto scolastico onnicomprensivo "Carmine della Sala - Cosmè Tura" a Pontelagoscuro, sarà presto reso più facilmente accessibile ai portatori di handicap fisici. Diverse sono infatti le opere di abbattimento delle barriere architettoniche che interesseranno lo stabile. Tra queste, l'installazione di una piattaforma elevatrice, la realizzazione di servizi igienici per portatori di handicap e la costruzione di un percorso pedonale esterno. La spesa prevista ammonta a 114mila euro e sarà finanziata con mutuo, boc o altri mezzi straordinari. Impianto di climatizzazione per la biblioteca della scuola De Pisis. La biblioteca della scuola media De Pisis di viale Krasnodar verrà dotata di un impianto di condizionamento. La spesa preventivata per i lavori di installazione è di 15.800 euro e sarà finanziata con parte della quota stanziata nell'ambito del progetto di messa a norma della scuola, approvato lo scorso anno. Assessorato Ambiente e problemi energetici, Mobilità, assessore Alessandro Bratti: In comodato alla cooperativa "Nuova Mente" i velocipedi a tre posti. Si chiamano "Tassò" e sono velocipedi particolari a tre ruote, da utilizzare come mezzi alternativi all'auto. Acquistati dal Comune nell'ambito di un progetto di mobilità sostenibile, saranno affidati in comodato gratuito alla cooperativa sociale "Nuova Mente", impegnata in attività di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Tra gli utilizzi previsti dalla cooperativa rientrano sia l'uso come oggetto di studio e formazione professionale, sia l'impiego per servizi commerciali e turistici, tra cui la distribuzione di pacchi, corrispondenza o giornali, il trasporto di disabili, anziani o bambini all'interno di esposizioni fieristiche, l'accompagnamento per visite turistiche e il trasferimento di clienti di alberghi e altre strutture d'accoglienza. La convenzione stipulata in proposito tra Comune e cooperativa avrà una durata di quattro anni. Incremento del contributo a favore della Lipu. Il numero di visitatori del Giardino delle Capinere è in costante crescita e di conseguenza anche il Comune ha deciso di aumentare il contributo annualmente erogato alla Lipu per la gestione dell'oasi di educazione ambientale. L'area di proprietà comunale, concessa in comodato gratuito alla Lega protezione uccelli è infatti meta di numerose visite didattiche e ciò richiede il reperimento di personale incaricato della conduzione della struttura. Il contributo annuo per il 2005 e per il 2006 sarà dunque elevato a 18.300 euro. Assessorato Sanità, Politiche sociali e per l'integrazione, assessore Giovanna Cuccuru: Nuove modalità di erogazione dei contributi per i soggiorni sociali. Puntano ad incentivare ulteriormente la partecipazione ai soggiorni sociali per anziani e disabili, le nuove modalità di erogazione dei contributi a favore degli utenti meno abbienti. Organizzati dall'Amministrazione comunale già da diversi anni, i soggiorni prevedono periodi di vacanza sia invernali che estivi e sono rivolti ai cittadini con oltre 55 anni d'età e ai disabili senza limitazione d'età. Le nuove modalità di erogazione dei contributi, prevedono tre diverse fasce di reddito Isee: fino a 7.615 euro il contributo sarà di 215 euro, da 7.615 a 8.665 euro l'elargizione sarà di 160 euro e da 8.665 a 9.715 sarà di 105 euro. All'interno di ogni fascia verranno redatte delle graduatorie in base ai redditi netti dei richiedenti e i contributi saranno corrisposti in relazione alla posizione nella graduatoria. Le domande di contributo vanno presentate entro il 31 maggio prossimo all'assessorato alla Salute e servizi alla persona, utilizzando i moduli distribuiti dallo stesso assessorato. Le somme per gli aventi diritto verranno liquidate direttamente all'agenzia organizzatrice dei viaggi. Servizio di trasporto taxi per disabili e non vedenti. Resterà valida anche per tutto l'anno in corso la convenzione con il Consorzio taxisti ferraresi per il servizio di trasporto delle persone fisicamente impedite o non vedenti. Ai beneficiari del servizio vengono rilasciati blocchetti di buoni per corse urbane ed extraurbane, nei quali è indicata la quota fissa a carico dell'Amministrazione. Al momento del rilascio i beneficiari versano una somma pari al costo di un numero corrispondente di biglietti di servizio di trasporto pubblico (Acft) e, a corsa effettuata, salvo i casi di esonero per motivi di reddito regolarmente accertati, i beneficiari versano ai taxisti la differenza tra il costo effettivo della corsa e la quota a carico del Comune. La somma impegnata per questo scopo dall'Amministrazione per il 2005 è di 5mila euro. Canile e gattile: rinnovo convenzioni di gestione. Saranno prorogate fino al 30 giugno prossimo le convenzioni con le associazioni Avedev e Gas per la rispettiva gestione del canile e del gattile municipali. Assessorato Attività produttive, assessore Aldo Modonesi: Ferrara combatte le discriminazioni sul lavoro. Si intitola "Vita in rete" ed è un progetto volto a costituire una rete di collaborazioni per combattere le forme di discriminazione esistenti sul mercato del lavoro. Finanziato dal Fondo sociale europeo, nell'ambito dell'iniziativa comunitaria Equal, il progetto vede accanto alla partecipazione del Comune di Ferrara, quelle di diverse società ed enti del territorio regionale, tra cui la società Talete, il dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Ferrara, la Cgil e il Centro documentazione donna di Modena. L'adesione al progetto non comporta spese a carico del bilancio comunale. Assessorato Pubblica istruzione, Politiche per la famiglia, Politiche per la pace, assessore Alessandra Chiappini: Forniture alle scuole elementari e medie. Ammonta complessivamente a 85.600 euro la spesa impegnata per il 2005 dall'Amministrazione comunale per le forniture destinate alle scuole primarie e secondarie di I grado del territorio. Rientra infatti tra le competenze del Comune l'assunzione delle spese sostenute da tali istituti per materiali e utenze. Nello specifico, 55mila euro saranno suddivisi fra le scuole elementari, e i restanti 30.600 fra le diverse scuole medie. Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri: Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche. Ammonta a 72.500 euro la somma stanziata dalla Regione a favore del Comune di Ferrara, per l'erogazione di contributi destinati all'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. La somma sarà distribuita fra gli aventi diritto che hanno presentato domanda fra il 2003 e il 2004. Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri: Concessioni di locali comunali. Saranno assegnati al circolo culturale sportivo di Corlo gli spazi situati al piano terra della ex scuola elementare della frazione, che ne ha fatto richiesta per lo svolgimento di attività ginniche e ludiche. Saranno invece rinnovate fino al dicembre 2008 le concessioni in comodato dei locali di proprietà comunale già sedi della contrada di Santo Spirito, dell'ente Palio e della Corte ducale. Gli spazi sono situati all'interno dell'ex convento di Santa Maria della Consolazione, in via Mortara. Rinnovo fino al 2011 anche per il contratto di locazione all'azienda Usl di Ferrara dell'immobile di piazza Buozzi a Pontelagoscuro. Stesso anno di scadenza è previsto poi per il rinnovo del contratto di locazione stipulato dal Comune per i locali di via Cairoli, appartenenti al seminario arcivescovile dell'Annunciazione e adibiti a sede del centro per l'Impiego di Ferrara. Immobili comunali in vendita. Sono tre gli immobili di proprietà dell'Amministrazione posti in vendita tramite asta pubblica. Si tratta dell'ex macello comunale di via Trenti (base d'asta 1.600.000 euro), di un fabbricato adibito a centro residenziale per disabili in località Rivana (550.000 euro) e di un altro fabbricato situato in via Gaetano Pesci 251 (100.000 euro).