Un convegno insegna a costruire "in bioedilizia"
07-04-2005 / Giorno per giorno
Costruire in bioedilizia è sicuramente bello e affascinante, ma realmente che cosa vuol dire? a chi ci si deve affidare? quali sono i principi base da adottare? Sono queste alcune domande alle quali si cercherà di rispondere nel convegno in calendario martedì 12 aprile alle 14 a palazzo Bonacossi dal tema "Elementi di bioedilizia". L'iniziativa, alla quale sono stati invitati tutti gli ordine professionali del settore e quanti fossero comunque interessati, è proposta dalla GreenSolar srl e si avvale del patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara e di Agenda21 locale. GreenSolar S.r.l. è una piccola realtà imprenditoriale ferrarese che opera nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico ( fotovoltaico, solare-termico, eolico, stufe a pellets ecc.). Impegnata in particolare sul fronte dell'informazione essa da tempo persegue l'obiettivo di diffondere il più possibile la cultura dell'energia pulita. "Aderiamo con favore al pomeriggio di discussione che ci è stato proposto, - ha affermato nel corso della presentazione del convegno l'assessore all'Urbanistica Raffaele Atti - un'occasione di approfondimento su tematiche di grande centralità arricchita dal confronto con le nuove soluzioni del mercato e con le tecnologie più evolute a disposizione del settore. Sulla necessità di ridurre l'inquinamento atmosferico, di utilizzare al meglio le energie rinnovabili, di operare una vera e propria trasformazione in termini di sostenibilità, si impernierà infatti molta parte del lavoro che la nostra Amministrazione sarà chiamata a svolgere nei prossimi anni, anche in termini di mutamenti normativi." "Le opportunità nella propria casa o nel proprio ambiente di lavoro per risparmiare nei costi energetici e per sfruttare al meglio l'energia pulita - ha aggiunto Guglielmo Piva della GreenSolar srl - sono oggi tantissime, alla portata di tutti e sempre più diffuse anche la nostra città. Anche a Ferrara si stanno infatti comprendendo, ad esempio, i vantaggi di risparmio personale e per l'ambiente, di un impianto solare termico, che si ammortizza in 7 anni e che assicura a costi zero acqua calda a tutta la famiglia. Senza dimenticare poi le altre opportunità a disposizione di una perfetta "bioedilizia, di cui sicuramente si parlerà anche nel corso del convegno, che vanno dalla caldaia a pallet al riscaldamento radiante a pavimento, all'uso di colle senza solventi e di legni trattati con oli essenziali, alle caldaie a condensazione". Questo il programma del convegno del 12 aprile a palazzo Bonacossi: i lavori saranno aperti (alle 14.40) dal saluto dell'assessore all'Urbanistica ed Edilizia Privata Raffaele Atti; seguiranno poi Giuseppe Gilli (Rasom Holz e co) che parlerà di "Case in legno e altro", quindi Patricia Ferro (Kyoto club) interverrà su "Esperienze di applicazione delle tecnologie solari e non solo - una casa unifamiliare a Casaprota (Rt), l'ing. Edoardo Mocco ((Azichem srl) parlerà di "Malta e intonaci in bioedilizia", Piermatteo D'Amico (Socrate) "I massetti autolivellanti bioedili nella termica radiante" e Marco Felicetti (Fiemme 2000) su "Pavimenti in legno biocompatibili".